Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23050
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da MarcelloS. »

Anch'io nel periodo di grande miglioramento (estate 2011-primavera 2012) mi sono autoallenato, facendomi uno schema di allenamenti e gestendo i carichi in modo a me ottimale. E' decisamente funzionato :thumleft:

Ho fatto crono ormai irraggiungibili, poi, anche con l'arrivo di Francesca :king: , ho cambiato modo di allenarmi, senza più una preparazione specifica, con allenamenti un po' a caso... anche perchè facendo le ultra alcuni lavori di qualità non sono più necessari. Ma forse non avrei neanche avuto voglia di farli. :wink:


Per quanto riguarda il quesito non saprei rispondere, dipende com'è strutturata la tabella e come il runner riesce a gestirla fisicamente e mentalmente. Se la tabella è "semplice" credo che la gara, a parità di condizioni, la vinca il tabellaro sull'improvvisatore. :beer:
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:111 (2 ritiri)
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da davide1977 »

Io al posto 2 due gemelli :wink: ne prenderei 3 :mrgreen:
Se prendi in esame una che corre a sensazione con uno che prepara con tabella è un conto ,e credo che la gara la vinca comunque quello con la tabella perchè la preparazione ti porta ad arrivare il giorno della competizione al 100% mentre correndo a sensazione è improbabile arrivare alla settimana giusta in perfetta forma .
( per il tempo direi che è impossibile stabilire a priori :nonzo: )
Se invece introduciamo un allenatore allora non c'è storia ( lasciando perdere i se e i ma [-X tipo ma se l'allenatore non è bravo ,se sbaglia la tabella se sei malato il giorno della gara :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) soprattutto perchè entrano in gioco altri fattori e l'allenamento sale di livello. Sicuramente un trainer tenendo i 50k a settimana introdurra una preparazione atletica ,una routine alimentare piu consona ad un atleta e 1000 altri accorgimenti che il semplice appasionato autodidatta può sperare di acquisire solo con il tempo ( e si parla di anni non di mesi ) :thumleft: :thumleft: :thumleft:
:beer:
teobad
Mezzofondista
Messaggi: 83
Iscritto il: 25 giu 2013, 17:11
Località: Limoges (Francia)

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da teobad »

Personalmente negli ultimi 2 anni sono migliorato di una 15ina di minuti sulla mezza senza nessuna tabella, la mia sola metodologia di allenamento è "corri il più possibile, il più a lungo e il più veloce che riesci con priorità a non farti male e a divertirti".
Sono stra convinto che se avessi seguito un buon allenamento specifico avrei potuto far meglio di almeno 5 minuti.
Sono altrettanto convinto che se avessi seguito un buon allenamento specifico adesso (che ho 40 anni, tante cose da fare e non molto tempo libero) avrei mollato in poco tempo.
Quindi per rispondere alla domanda nel titolo, secondo me:
il tabellaro motivato e tenace vince a mani basse (2-3 min sui 10000)
il tabellaro non abbastanza motivato perde per abbandono
PB HM: 1h37'28'' 13-10-2013 Eindhoven half marathon
5000m: 23'21'' 13-10-2013 Eindhoven half marathon
10000m: 46'39'' 13-10-2013 Eindhoven half marathon
Avatar utente
titti74
Guru
Messaggi: 2058
Iscritto il: 12 set 2012, 17:09
Località: Cinisello B (MI)

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da titti74 »

domanda molto interessante.
sopratuttto perchè è quella che faccio a me stessa svariate volte alla settimana.
Ma sono d'accordo con chi dice che molto dipende anche dalla propria tipologia "umana". quindi da quest'estate mi sono messa ( forse) il cuore in pace. :)
sì agli allenamenti variati, sì alla tabella elastica, no alla tabella seguita fino all'ultimo metro e secondo.
di sicuro chi riesce a seguire una tabella per filo e per segno migliora più velocemente ( altrimenti perchè esisterebbero le tabelle?).
Però nel mio caso specifico, ho notato che seguire una tabella oedissequamente mi penalilzza mentalmente, ovvero mi viene l'ansia da prestazione e quindi paradossalmente mi alleno peggio...
quindi, sempre nel mio caso psecifico, ritengo che almeno in questa fase di vita, i miglioramenti più rilevanti li posso ottenere proprio senza tabella :)))
Chi ha un perché abbastanza forte può superare qualsiasi come
eric radis
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 6 giu 2014, 15:07
Località: como

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da eric radis »

A sorpresa, si stanno manifestando dei pareri che preferiscono la preparazione senza tabella invece che con tabella. E pensare che buona parte del forum sia proprio dedicato agli schemi di allenamento per ogni distanza.
Ma in minuti o secondi, che differenza c'è?
Tempi recenti: 37.50- 1.23.58 - 2.59.05
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da lucaliffo »

avete ragione un po' tutti... aggiungo alcune cose.
1) un modus operandi usato fino al momento X non è detto che funzioni anche dopo. sopratutto, salendo di livello le cose si complicano e migliorare è più difficile.
2) un buon allenatore non può IMPORRE tabelle, non può fare il sergente hartman in full metal jacket :salut: è lui che deve avere l'abilità di adattare giornalmente l'allenamento a esigenze e gusti dell'atleta. e deve capire cosa fa bene e cosa fa male a quel particolare atleta in quel particolare momento. altrimenti ad allenare mettiamoci dei robot e buonanotte.
d'altro canto l'atleta deve fare la sua parte, cercando di non far impazzire l'allenatore.
insomma, il rapporto allenatore-atleta dovrebbe essere una progressione infinita di influenze e aggiustamenti reciproci, dialettici, un rapporto... UMANO.
non sempre è così.
ma quando è così e quando c'è da parte di entrambi intelligenza, osservazione, umiltà, cultura, pazienza... le cose possono andare meravigliosamente bene.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
passofelpato
Ultramaratoneta
Messaggi: 1966
Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
Località: Rimini

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da passofelpato »

Correre senza metodo regala senz'altro il sorriso ma c'è un ristagno a lavello di prestazioni,
farsi 'possedere' da una tabella può provocare stress ma a livello di prestazioni si migliora velocemente,
quindi 2 a 0 per il tabellaro
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9426
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da Marcos »

lucaliffo ha scritto: un buon allenatore deve avere l'abilità di adattare giornalmente i gusti dell'atleta e deve capire cosa fa bene a quel particolare atleta
Quindi nel mio caso mi procura della gnocca... :smoked: :smoked:
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da lucaliffo »

in genere te la toglie... visto l'altissimo indice di accoppiamenti tra allenatori e atlete... :slurp:
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Tabella versus corsa libera. Chi vincerà?

Messaggio da davide1977 »

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Torna a “Allenamento e Tecnica”