Cambiando attività i principi restano validi?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25394
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Cambiando attività i principi restano validi?

Messaggio da Doriano »

il minutaggio a CRI è generalmente piuttosto contenuto, ma diciamo che devi avere una respirazione impegnata, ma senza scoppiare.
è un ritmo ben sostenuto, ma non tale da farti fermare...quindi, in termini che ti saranno più comprensibili più avanti, vicino alla SAN.

questa ricerca però è uno degli obiettivi della tabella...imparare ad ascoltarsi!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: Cambiando attività i principi restano validi?

Messaggio da RAEL70 »

Già, imparare ad ascoltarsi... :asd2:

Il problema mio, credo di aver capito, non è tanto muscolare (le gambe tengono 1 ora continua di corsa senza grandissimi problemi) quanto cardiaco: è proprio il confine tra CRF e CRLI che, concretamente, mi manca.

E' come se passassi dalla CRF alla CRI direttamente e questo mi porta, inevitabilmente, a calare il ritmo o, spesso, ad andare al passo. Mi è stato detto che la frequenza cardiaca tende ad abbassarsi solo perseverando nell'allenamento e che è normale, agli inizi, andare rapidamente su verso la FCMax; proprio qua sta l'inghippo, se vado troppo lentamente mi si stancano le gambe (il peso del mio corpo lo sento aumentare), se vado ad andatura di crociera credo di non essere in CRF ma in CRLI, se aumento vado in CRI e poco dopo scoppio.

In sostanza, non riesco a correre in CRF perché il peso del mio corpo sembra raddoppiare, se voglio alleggerire le gambe debbo necessariamente sveltire il passo ergo risolvo un problema (gambe) e ne creo un altro (cuore)... :asd2:
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25394
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Cambiando attività i principi restano validi?

Messaggio da Doriano »

eh beh, allora le 14 ore ci stanno proprio a pennello!
la CRLI, che diventerà la corsa media negli allenamenti strutturati, ha un ruolo molto importante; se questa tabella ti aiuterà a trovare il giusto equilibrio, tanto di guadagnato.
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
eric radis
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 6 giu 2014, 15:07
Località: como

Re: Cambiando attività i principi restano validi?

Messaggio da eric radis »

Hai pensato di inserire, dopo un riscaldamento adeguato, un po' di interval training. Tipo un minuto di corsa impegnata e 2-3 minuti di camminata veloce?
Tempi recenti: 37.50- 1.23.58 - 2.59.05
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: Cambiando attività i principi restano validi?

Messaggio da RAEL70 »

@Doriano: credimi Doriano, se risolvo questo problema (trovare dentro me stesso la CRLI) a me non mi ferma nessuno! :wink: Speriamo bene, inizierò dalla settimana prossima... [-o<

@eric radis: no, non ho mai svolto sessioni di questo tipo, a cosa potrebbe servirmi?
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
eric radis
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 6 giu 2014, 15:07
Località: como

Re: Cambiando attività i principi restano validi?

Messaggio da eric radis »

Magari fare almeno 20 minuti di corsa lenta poi fare 1minuto di corsa più impegnata seguito da 2 minuti di camminata veloce il tutto per 5 volte seguito da defaticamento di corsa lenta.
Così il cuore inizia ad allenarsi aumentando la gittata sistolica, le gambe si velocizzano e migliori la tecnica di corsa. Sul fronte dimagrimento, l'interval training da dei buoni risultati. Da fare con gradualità però.
Tempi recenti: 37.50- 1.23.58 - 2.59.05
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25394
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Cambiando attività i principi restano validi?

Messaggio da Doriano »

che poi...è la stessa logica delle 14 ore (dove però non c'è camminata).
insomma, hai di che scegliere.
buone corse!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765

Torna a “Allenamento e Tecnica”