Ho visto il filmato. Mi pare che il tizio si sforzi in modo piuttosto innaturale di atterrare di tallone per poterci correre. Non ha una dinamica di corsa fluida e naturale. Non so se un amatore scarso riesca ad adattarsi a queste scarpe.
boh !
Le mie prossime scarpe
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
SteVa72
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le mie prossime scarpe
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
rosmarc
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Le mie prossime scarpe
... infatti è quel che mi chiedevo pochi post addietro, secondo me questa tecnologia è concepita quasi esclusivamente per gli heel striker. Inoltre nel video mi è parso di intravedere una flessibilità non eccezionale, fate caso al momento in cui il runner/tester si inginocchia per "attivare la modalità corsa"... ah, se ci fosse pure il turbo boost, altro che KITT 
-
RAEL70
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
- Località: Palermo
Re: Le mie prossime scarpe
Stefano, a me non è parso che abbia una postura così innaturaleSteVa72 ha scritto:Ho visto il filmato. Mi pare che il tizio si sforzi in modo piuttosto innaturale di atterrare di tallone per poterci correre. Non ha una dinamica di corsa fluida e naturale. Non so se un amatore scarso riesca ad adattarsi a queste scarpe.
boh !
E' ovvio che questo è solo il primo passo e che il progetto ha sicuramente ampi spazi di evoluzione...
Personalmente ho riflettuto su questo: praticamente tutti i runner, nello scegliere le scarpe, hanno sempre problemi e/o dubbi (sono pronatore, supinatore, con quella scarpa non mi ci trovo, con quell'altra non sento il terreno, per quella scarpa sono troppo pesante, ho bisogno di plantari e via dicendo), ebbene questo tipo di progetto, alla lunga, potrebbe portare alla creazione della "scarpa universale" ossia di una "calzatura" che è immune da determinati difetti posturali/fisici della persona.
E' ovvio che chi mette al centro della propria attività fisica l'aspetto agonistico questo progetto non può suscitargli tanto interesse ma, per il resto, questo potrebbe essere un primo passo per realizzare scarpe davvero per tutti.
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
-
rosmarc
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Le mie prossime scarpe
@ Rael70
scherzi a parte, il progetto è senz'altro interessantissimo, futuristico e per molti versi apprezzabile.
Personalmente però sono un po' scettico verso questo tipo di approccio perché ultimamente apprezzo sempre di più la filosofia minimal, quindi preferisco una scarpa poco invasiva che faccia lavorare a dovere i muscoletti del piede a una troppo strutturata e addirittura con meccanismi incorporati di tipo propulsivo. Vado controcorrente...
scherzi a parte, il progetto è senz'altro interessantissimo, futuristico e per molti versi apprezzabile.
Personalmente però sono un po' scettico verso questo tipo di approccio perché ultimamente apprezzo sempre di più la filosofia minimal, quindi preferisco una scarpa poco invasiva che faccia lavorare a dovere i muscoletti del piede a una troppo strutturata e addirittura con meccanismi incorporati di tipo propulsivo. Vado controcorrente...
-
erman67
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
