glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
uiau
- Novellino
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 27 mag 2015, 23:41
- Località: Firenze
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
Ciao non sono un esperto e non ho autorità per darti alcuna indicazione, volevo solo farti notare che se i prelievi sono fatti con le macchinette digitali a puntura, i risultati spesso sono sballati e non di poco in quanto influenzati da molte variabili. La mia ex (diabete di tipo I) ha fatto un corso specifico per diabetici in cui le dimostravano come bastasse, ad esempio, mangiare una mela e poi misurare la glicemia pungendo sul pollice NON LAVATO per avere valori altissimi ... la stessa misura fatta in altra parte del corpo dava risultati diversi. Concordo con il consiglio di curva glicemica
-
gaetano_63
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 705
- Iscritto il: 26 ott 2011, 21:46
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
in base alla mia recentissima esperienza: curva glicemica ed insulinica.
la resistenza insulinica esce fuori dopo tre ore che hai preso il glucosio. mi spiego: la mia curva entro le due ore e' apparsa normale, alla terza la glicemia e' cascata giu' a 57. ipoglicemia funzionale, dovuta a resistenza insulinica. Mia madre ha diabete 2 ( ma fa un casino con gli Zuccheri da far rabbrividire).
mi sta seguendo endocrinologo del coni.
cmq senza indice glicemico alto e carico glicemico alto mi trovo benissimo e la mia glicemia e' diventata esemplare...
ciao
p.s. io la misuro con due macchinette, una nuova e l'altra che mia madre mi diede tempo fa, i risultati sono in genere simili.
non capisco, adesso apro tread, perche' durante la corsa salga un po'.. parto a 85 e finisco a 110 talvolta...
la resistenza insulinica esce fuori dopo tre ore che hai preso il glucosio. mi spiego: la mia curva entro le due ore e' apparsa normale, alla terza la glicemia e' cascata giu' a 57. ipoglicemia funzionale, dovuta a resistenza insulinica. Mia madre ha diabete 2 ( ma fa un casino con gli Zuccheri da far rabbrividire).
mi sta seguendo endocrinologo del coni.
cmq senza indice glicemico alto e carico glicemico alto mi trovo benissimo e la mia glicemia e' diventata esemplare...
ciao
p.s. io la misuro con due macchinette, una nuova e l'altra che mia madre mi diede tempo fa, i risultati sono in genere simili.
non capisco, adesso apro tread, perche' durante la corsa salga un po'.. parto a 85 e finisco a 110 talvolta...
"Amo l'atletica perché è poesia|Se la notte sogno,sogno di essere un maratoneta ", Montale
inizio attività: 09/ 2011
- 5 km: 20.16 min all. 2/08/2012
- 10km best woman 2013 41.05
- 21,097.Roma - Ostia 2013 1:34
- 42,195 Roma 2014, 3:30:58
inizio attività: 09/ 2011
- 5 km: 20.16 min all. 2/08/2012
- 10km best woman 2013 41.05
- 21,097.Roma - Ostia 2013 1:34
- 42,195 Roma 2014, 3:30:58
-
sergente
- Mezzofondista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16 apr 2015, 16:18
- Località: tra como e varese
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
Da quanto ho capito e se si osserva la distribuzione dell'ormone cortisolo (che dovrebbe inibire la secrezione di insulina) temo che più si prolunghi l'allenamento e più il corpo va in protezione "tenendosi" una riserva di glucosio. Lo spiego come l'ho capito io sulla mia pelle: comincio con l'attività e il mio organismo consuma correttamente glucosio, continuo con l'attività (intendo nei giorni) e il mio corpo comincia a capire che molto probabilmente non gli darò carburante e dovrà farcela da solo. Continuo (nei giorni) con gli allenamenti, soprattutto a digiuno e al mio organismo cominciano a girare le p...e. Lui cosa fa? Si dice:" sto fesso non mi darà da mangiare e dovrò resistere per alcune ore, allora non secerno insulina e mi risebo mooolti zuccheri. In più, in allenamenti lunghi di resistenza, a quanto ho capito ci si mette anche il fegato liberando glucosio. Risultato: glicemia costantemente alta se ti alleni duro tutti i giorni. Spero di non far rabbrividire chi ha studiato medicina, biologia e dottori vari, anzi spero che mi correggano così capiamo meglio tutti quanti il meccanismo. Comunque, se non ho capito male, è un sistema di difesa tipico anche dei depositi di grasso nel sangue. Una vita fa che mi ostinavo a non fare colazione e saltare spesso il pranzo avevo trigliceridi e colesterolo alle stelle, da quando cerco di alimentarmi correttamente sono a livelli da manuale.
Victoria Nobis Vita "72°Rgt. Puglie" (il mio cuore)
25.5 Km trail Golasecca 2:27'30"
Cittiglio -Vararo 2015 38':19"
10k 45':09" Running Day Saronno 2015
mezza 1:46':30" prova
a settimana: 60-90k
25.5 Km trail Golasecca 2:27'30"
Cittiglio -Vararo 2015 38':19"
10k 45':09" Running Day Saronno 2015
mezza 1:46':30" prova
a settimana: 60-90k
-
alexliv77
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
Gaetano dipende, non è sempre cosi. Nel tuo caso si parla di ipoglicemia da iperinsulinemia tardiva, esistono casi di ipoglicemia reattiva, cioè data da uno "spike" insulinico immediato.
@sergente: ci sei andato vicino. Durante l'allenamento si innesca, è vero, un assetto ormonale "da difesa", in pratica l'azione dell'insulina (che ha appunto effetti ipoglicemizzanti) è mitigata dall'azione non solo del cortisolo, ma soprattutto di altri due neurotrasmettitori che sono l'adrenalina e la noradrenalina, tutti insieme concorrono a quello che si chiama "effetto controinsulare". Se lo sforzo sarà talmente intenso e lungo da esaurire le riserve di glicogeno epatico e muscolare allora a quel punto il fegato, come dici tu, si metterà anche lui a produrre glucosio tramite il fenomeno della gluconeogenesi.
@sergente: ci sei andato vicino. Durante l'allenamento si innesca, è vero, un assetto ormonale "da difesa", in pratica l'azione dell'insulina (che ha appunto effetti ipoglicemizzanti) è mitigata dall'azione non solo del cortisolo, ma soprattutto di altri due neurotrasmettitori che sono l'adrenalina e la noradrenalina, tutti insieme concorrono a quello che si chiama "effetto controinsulare". Se lo sforzo sarà talmente intenso e lungo da esaurire le riserve di glicogeno epatico e muscolare allora a quel punto il fegato, come dici tu, si metterà anche lui a produrre glucosio tramite il fenomeno della gluconeogenesi.
-
sergente
- Mezzofondista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16 apr 2015, 16:18
- Località: tra como e varese
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
Cosa si intende di concreto con"senza indice glicemico alto e carico glicemico alto"? Mi potreste dare degli esempi di alimentazione e/o comportamento pre e post allenamento?gaetano_63 ha scritto:in base alla mia recentissima esperienza: curva glicemica ed insulinica.
la resistenza insulinica esce fuori dopo tre ore che hai preso il glucosio. mi spiego: la mia curva entro le due ore e' apparsa normale, alla terza la glicemia e' cascata giu' a 57. ipoglicemia funzionale, dovuta a resistenza insulinica. Mia madre ha diabete 2 ( ma fa un casino con gli Zuccheri da far rabbrividire).
mi sta seguendo endocrinologo del coni.
cmq senza indice glicemico alto e carico glicemico alto mi trovo benissimo e la mia glicemia e' diventata esemplare...
ciao
p.s. io la misuro con due macchinette, una nuova e l'altra che mia madre mi diede tempo fa, i risultati sono in genere simili.
non capisco, adesso apro tread, perche' durante la corsa salga un po'.. parto a 85 e finisco a 110 talvolta...
Victoria Nobis Vita "72°Rgt. Puglie" (il mio cuore)
25.5 Km trail Golasecca 2:27'30"
Cittiglio -Vararo 2015 38':19"
10k 45':09" Running Day Saronno 2015
mezza 1:46':30" prova
a settimana: 60-90k
25.5 Km trail Golasecca 2:27'30"
Cittiglio -Vararo 2015 38':19"
10k 45':09" Running Day Saronno 2015
mezza 1:46':30" prova
a settimana: 60-90k
-
sergente
- Mezzofondista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16 apr 2015, 16:18
- Località: tra como e varese
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
Per Alexliv77: una mia curiosità, sei medico o specialista nel campo alimentazione metabolismo? Se si ti posso contattare in privato così magari mi tranquillizzi?
Victoria Nobis Vita "72°Rgt. Puglie" (il mio cuore)
25.5 Km trail Golasecca 2:27'30"
Cittiglio -Vararo 2015 38':19"
10k 45':09" Running Day Saronno 2015
mezza 1:46':30" prova
a settimana: 60-90k
25.5 Km trail Golasecca 2:27'30"
Cittiglio -Vararo 2015 38':19"
10k 45':09" Running Day Saronno 2015
mezza 1:46':30" prova
a settimana: 60-90k
-
gaetano_63
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 705
- Iscritto il: 26 ott 2011, 21:46
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
premetti che non sono medico:sergente ha scritto:Cosa si intende di concreto con"senza indice glicemico alto e carico glicemico alto"? Mi potreste dare degli esempi di alimentazione e/o comportamento pre e post allenamento?gaetano_63 ha scritto:in base alla mia recentissima esperienza: curva glicemica ed insulinica.
la resistenza insulinica esce fuori dopo tre ore che hai preso il glucosio. mi spiego: la mia curva entro le due ore e' apparsa normale, alla terza la glicemia e' cascata giu' a 57. ipoglicemia funzionale, dovuta a resistenza insulinica. Mia madre ha diabete 2 ( ma fa un casino con gli Zuccheri da far rabbrividire).
mi sta seguendo endocrinologo del coni.
cmq senza indice glicemico alto e carico glicemico alto mi trovo benissimo e la mia glicemia e' diventata esemplare...
ciao
p.s. io la misuro con due macchinette, una nuova e l'altra che mia madre mi diede tempo fa, i risultati sono in genere simili.
non capisco, adesso apro tread, perche' durante la corsa salga un po'.. parto a 85 e finisco a 110 talvolta...
ipersemplifico:
- carico glicemico basso : mangio poco e spesso senza caricare troppo
- indice glicemico basso: alimenti che consentono una assimilazione lenta degli zuccheri, tipo pasta integrale, pane integrale, etc....
- diciamo che e' vero che i cibi non devono avere indice glicemico alto ( cioe' non devono andare immediatamente nel sangue e alzare di conseguenza la percentuale di zucchero presenti nel sangue)., ma e' pur vero che mangiare in abbondanza, anche se ad indice glicemico basso), carica l'organismo di zuccheri.
Spero di essermi spiegato, dalla spiagagia non e' facile scrivere
in rete esiste vaia letteratura.
"Amo l'atletica perché è poesia|Se la notte sogno,sogno di essere un maratoneta ", Montale
inizio attività: 09/ 2011
- 5 km: 20.16 min all. 2/08/2012
- 10km best woman 2013 41.05
- 21,097.Roma - Ostia 2013 1:34
- 42,195 Roma 2014, 3:30:58
inizio attività: 09/ 2011
- 5 km: 20.16 min all. 2/08/2012
- 10km best woman 2013 41.05
- 21,097.Roma - Ostia 2013 1:34
- 42,195 Roma 2014, 3:30:58
-
sergente
- Mezzofondista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 16 apr 2015, 16:18
- Località: tra como e varese
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
ok, recepito il messaggio. Io colazione abbondante con latte di avena 250ml+fiocchi di avena+ muesli + korn flakes + 50 gr formaggio + 3 gallette di mais+ vasetto yogurt magro. Spuntino crackers dolci vitasnella. ore 13.00 crackers integrali(una confezione da 5)+ un frutto. Cena insalata di mare rigorosamente sgocciolata+ 1/2 melone+ 100gr prosciutto cotto magrissimo o simile + 70-80 gr gallette di mais+uno yogurt magro + due pesche o simile di stagione e dopo cena bicchierone di latte d'avena.. Pasta una volta la settimana e pane praticamente mai. 0,75 l vino 10,5° al giorno. Zuccheri semplici raffinati mai, nemmeno col caffè. Dove sbaglio?
Victoria Nobis Vita "72°Rgt. Puglie" (il mio cuore)
25.5 Km trail Golasecca 2:27'30"
Cittiglio -Vararo 2015 38':19"
10k 45':09" Running Day Saronno 2015
mezza 1:46':30" prova
a settimana: 60-90k
25.5 Km trail Golasecca 2:27'30"
Cittiglio -Vararo 2015 38':19"
10k 45':09" Running Day Saronno 2015
mezza 1:46':30" prova
a settimana: 60-90k
-
alexliv77
- Maratoneta
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 18 feb 2014, 19:33
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
@sergente: emm non ancora purtroppo, forse un giorno riuscirò a finire la laurea, per adesso ho preso altre strade.
-
gaetano_63
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 705
- Iscritto il: 26 ott 2011, 21:46
Re: glicemia alterata, diabete o sovrallenamento?
èer alexliv77 hai ragione, io volevo solo dire che non basta fare una curva glicemica e basta. Bisogna che chi la prescrive sappia prescriverla bene. Ci vorrebbe un buon medico o uno che abbia pratica anche di cose sportive-alexliv77 ha scritto:@sergente: emm non ancora purtroppo, forse un giorno riuscirò a finire la laurea, per adesso ho preso altre strade.
per sergente:
alexliv77 non e' medico ma conosce molte problematiche, e puo' dare utilissimi consigli come ha fatto con me.
Zuccheri: devi imparare a leggere le etichette: devi leggere se nei vari prodotti che usi ci sono zuccheri aggiunti ( in realta' e' una lotta epica trovarne senza, li mettono sempre.) Pensa che mia moglie e' arrivata trionfante a casa con marmellata iperbiologica di montagna: zuccheri aggiunti al 60%
quindi integrale e senza zuccheri aggiunti. ti confesso che non ho ancora trovato fette biscottate integrali e senza zuccheri aggiunti: o l'uno o l'altro. Il vino io lo evito.
Alto indice glicemico solo dopo allenamento per recuperare.
Ciao
"Amo l'atletica perché è poesia|Se la notte sogno,sogno di essere un maratoneta ", Montale
inizio attività: 09/ 2011
- 5 km: 20.16 min all. 2/08/2012
- 10km best woman 2013 41.05
- 21,097.Roma - Ostia 2013 1:34
- 42,195 Roma 2014, 3:30:58
inizio attività: 09/ 2011
- 5 km: 20.16 min all. 2/08/2012
- 10km best woman 2013 41.05
- 21,097.Roma - Ostia 2013 1:34
- 42,195 Roma 2014, 3:30:58
