Posso dirti con tranquillità assoluta che il metodo che adotti per fare salita e discesa sia il più errato possibile,accorciare il passo in discesa ti porta a fare uno sforzo del tutto inutile affaticandoti parecchio,lo stesso vale per la salita,non è allungando il passo che rinforzi i muscoli,semmai li fai lavorare male...mrindy ha scritto:Allngare la falcata ed incrementare la frequenza vuol dire aumentare la velocità: dire che "bisognerebbe aumentare entrambe" mi pare lapalissiano, forse un po' banale.
Nel merito della questione, la corsa è basata sull'accumulo di energia nei muscoli della gamba (principalmente nel tripite surale) nella fase di frenata e nella conseguente restituzione nella fase di spinta. Praticamente il polpaccio funziona come una molla. All'impatto dell'avampiede con il suolo il polpaggio frena la discesa del tallone verso il suolo, lo stiramento dinamico stimola i Fusi neuromuscolari che inducono per riflesso la contrazione del muscolo. QUanto più è rapida questa fase, tanto più si riesce a restituire una percentuale alta dell'energia immagazzinata. Correndo a balzi, oltre a sottoporre tutta la struttura a maggiore stress, si allungano i tempi tra estensione e contrazione determinando una dispersione maggiore.
Per questo bisogna correre a passi brevi e frequenti ed allenarsi a farlo a tutte le velocità. Ci sono studi abbastanza attenti che mostrano come, indipendente dal livello dell'atleta, passando da un ritmo di FL ad un ritmo gara la frequenza cambia pochissimo, aumenta solo l'ampiezza. La frequenza è determinata dal condizionamento del SNC quindi difficilmente allenabile (sopratutto andando avanti con l'età) mentre l'ampiezza, facendo adeguati esercizi di potenziamento, aumenta con facilità. Questa è la ragione per cui vediamo tanti correre a balzelloni... e rompersi![]()
Allora che dobbiamo fare? Allenare la frequenza. SI possono fare tratti ad alta frequenza (30"-1') alternati a tratti di recupero. La frequenza ovviamente è soggettiva, ognuno ha sue caratteristiche. Per me stare sui 90 passi per minuto è già un buon risultato, altri vanno facilmente a 100ppm e più. Io un'esercizio che faccio quando corro in collina è buttare avanti il baricentro in discesa e tentare di fare quanti più passetti possibile, la gravità di costringe ad accorciare il passo. E tra l'altro si evita di farsi male come succederebbe se assecondassimo la discesa zompettando avanti. In salita invece, in allenamento, tento di allungare il passo per rinforzare la muscolatura.
Per la corsa di fondo incrementare la frequenza riducendo l'ampiezza rimane un must, per quanto possa essere difficile. Nel mezzofondo l'ampiezza è ovviamente maggiore ma provate a contare i passi di un 800ista![]()
Ovviamente questo ragionamento presuppone che si corra attaccando il terreno con l'avampiede e non con il tallone, come capita di vedere, e sotto al bacino, non un metro avanti
Altrimetni è inutile ragionare di frequenza
![]()
Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 7911
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?

per poter arrivare.....è necessario partire....
-
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
Ovviamente questo ragionamento presuppone che si corra attaccando il terreno con l'avampiede e non con il tallone, come capita di vedere , e sotto al bacino, non un metro avanti Altrimetni è inutile ragionare di frequenza
Questo è il fulcro di tutti i raginamenti possibili ed immaginabili.
La frequenza dovrebbe essere sempre la stessa e la falcata aumentare con la velocità e spingere di avampiede e non di tallone
Questo è il fulcro di tutti i raginamenti possibili ed immaginabili.
La frequenza dovrebbe essere sempre la stessa e la falcata aumentare con la velocità e spingere di avampiede e non di tallone

Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 8 apr 2010, 22:05
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
Ah sì? Beh grazie me lo annoto, si vede che non avevo capito nullajean ha scritto: Posso dirti con tranquillità assoluta che il metodo che adotti per fare salita e discesa sia il più errato possibile,accorciare il passo in discesa ti porta a fare uno sforzo del tutto inutile affaticandoti parecchio,lo stesso vale per la salita,non è allungando il passo che rinforzi i muscoli,semmai li fai lavorare male...

Scherzi a parte, forse dovessi motivare un'affermazione così tranciante, non pensi? Correre a passi brevi in discesa è molto affaticante per il SNC perchè implica un grosso sforzo coordinativo. "Affaticarsi" è il modo per stimolare degli adattamenti. Se tu riesci ad allenarti senza affaticarti, mi inchino


Allungare la falcata vuol dire far lavorare male i muscoli? Ma abbi pazienza: come faccio a rispondere ad un'affermazione simile? Argomenta e ti rispondo volentieri nel merito. Altrimenti se disturaba che scriva mi astengo senza problemi

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 30 ott 2009, 9:30
- Località: Brescia
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
[quote="POD4PASSION"]Ovviamente questo ragionamento presuppone che si corra attaccando il terreno con l'avampiede e non con il tallone, come capita di vedere , e sotto al bacino, non un metro avanti Altrimetni è inutile ragionare di frequenza
Domanda IDIOTISSIMA (vi permetto di ridere a crepapelle e rinfacciarmelo quante volte volete..non mi arrabbiero' ^_^ )....ma L'AVAMPIEDE ...dovè ??
^_^
Ovvio che sia una parte del piede...ma quale?
Le punte no, altrimenti si direbbe..corri sulle punte
Il tallone no, altrimenti si direbbe ...corri sul tallone
E' forse " quella roba" tra il tallone e le punte? quindi dove inizia l'avampiede? quando "finiscono" le dita (del piede) ed inizia la "pianta" del piede ? oppure piu' "giu'" verso il tallone?
domanda idiota ragazzi, dopo aver finito di ridere....mi dareste una risposta ?
^_^
Domanda IDIOTISSIMA (vi permetto di ridere a crepapelle e rinfacciarmelo quante volte volete..non mi arrabbiero' ^_^ )....ma L'AVAMPIEDE ...dovè ??
^_^
Ovvio che sia una parte del piede...ma quale?
Le punte no, altrimenti si direbbe..corri sulle punte
Il tallone no, altrimenti si direbbe ...corri sul tallone
E' forse " quella roba" tra il tallone e le punte? quindi dove inizia l'avampiede? quando "finiscono" le dita (del piede) ed inizia la "pianta" del piede ? oppure piu' "giu'" verso il tallone?
domanda idiota ragazzi, dopo aver finito di ridere....mi dareste una risposta ?
^_^
Paolo from Bs
E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
-
- Top Runner
- Messaggi: 7911
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
Ohhhhh ma come siamo permalosi...mrindy ha scritto:Ah sì? Beh grazie me lo annoto, si vede che non avevo capito nullajean ha scritto: Posso dirti con tranquillità assoluta che il metodo che adotti per fare salita e discesa sia il più errato possibile,accorciare il passo in discesa ti porta a fare uno sforzo del tutto inutile affaticandoti parecchio,lo stesso vale per la salita,non è allungando il passo che rinforzi i muscoli,semmai li fai lavorare male...![]()
Scherzi a parte, forse dovessi motivare un'affermazione così tranciante, non pensi? Correre a passi brevi in discesa è molto affaticante per il SNC perchè implica un grosso sforzo coordinativo. "Affaticarsi" è il modo per stimolare degli adattamenti. Se tu riesci ad allenarti senza affaticarti, mi inchino![]()
ASl contrario procedere a passi meno frequenti e più ampi comporterebbe traumi importanti per l'apparato scheletrico perchè alla fase di volo della corsa si aggiunge la pendenza: è come saltare giù da degli scalini, più vai lontano più cadi verso il basso. Inoltre in discesa c'è un problema di svincolo della caviglia, è difficile impattare il suolo sotto al bacino ed è facile che lo si facci davanti col tallone.
Allungare la falcata vuol dire far lavorare male i muscoli? Ma abbi pazienza: come faccio a rispondere ad un'affermazione simile? Argomenta e ti rispondo volentieri nel merito. Altrimenti se disturaba che scriva mi astengo senza problemi




Fare i passi lunghi in salita è puro delirio,(di esperienza di montagna un pò ce l'ho

Una cosa sola ancora,"Affaticarsi" è un buon modo per infortunarsi,allenarsi secondo me è un altra cosa,non volermene,ma secondo me devi chiarire meglio il Tuo concetto



per poter arrivare.....è necessario partire....
-
- Guru
- Messaggi: 2413
- Iscritto il: 8 apr 2010, 0:16
- Località: Siracusa - Catania
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
Mi associo alla domanda fatta da PaoloPaolo from Bs ha scritto:
Domanda IDIOTISSIMA (vi permetto di ridere a crepapelle e rinfacciarmelo quante volte volete..non mi arrabbiero' ^_^ )....ma L'AVAMPIEDE ...dovè ??
^_^
Ovvio che sia una parte del piede...ma quale?
Le punte no, altrimenti si direbbe..corri sulle punte
Il tallone no, altrimenti si direbbe ...corri sul tallone
E' forse " quella roba" tra il tallone e le punte? quindi dove inizia l'avampiede? quando "finiscono" le dita (del piede) ed inizia la "pianta" del piede ? oppure piu' "giu'" verso il tallone?
domanda idiota ragazzi, dopo aver finito di ridere....mi dareste una risposta ?
^_^

Pb 1000m: 3'12" - 23/07/2019
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
- Top Runner
- Messaggi: 7911
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
.....Paolo posso girare la ruota?disti ha scritto:Mi associo alla domanda fatta da PaoloPaolo from Bs ha scritto:
Domanda IDIOTISSIMA (vi permetto di ridere a crepapelle e rinfacciarmelo quante volte volete..non mi arrabbiero' ^_^ )....ma L'AVAMPIEDE ...dovè ??
^_^
Ovvio che sia una parte del piede...ma quale?
Le punte no, altrimenti si direbbe..corri sulle punte
Il tallone no, altrimenti si direbbe ...corri sul tallone
E' forse " quella roba" tra il tallone e le punte? quindi dove inizia l'avampiede? quando "finiscono" le dita (del piede) ed inizia la "pianta" del piede ? oppure piu' "giu'" verso il tallone?
domanda idiota ragazzi, dopo aver finito di ridere....mi dareste una risposta ?
^_^




L'avampiede è la parte che comprende le ossa delle falangi e dei metatarsi...Cmq in discesa si usa tutto il piede ,mentre in salita sarebbe buona co(r)sa usare solo "l'avampiede"



per poter arrivare.....è necessario partire....
-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 8 apr 2010, 22:05
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
Ti avevo risposto ma mi si è cancellato il messaggiojean ha scritto:Ohhhhh ma come siamo permalosi...mrindy ha scritto: Ah sì? Beh grazie me lo annoto, si vede che non avevo capito nulla![]()
Scherzi a parte, forse dovessi motivare un'affermazione così tranciante, non pensi? Correre a passi brevi in discesa è molto affaticante per il SNC perchè implica un grosso sforzo coordinativo. "Affaticarsi" è il modo per stimolare degli adattamenti. Se tu riesci ad allenarti senza affaticarti, mi inchino![]()
ASl contrario procedere a passi meno frequenti e più ampi comporterebbe traumi importanti per l'apparato scheletrico perchè alla fase di volo della corsa si aggiunge la pendenza: è come saltare giù da degli scalini, più vai lontano più cadi verso il basso. Inoltre in discesa c'è un problema di svincolo della caviglia, è difficile impattare il suolo sotto al bacino ed è facile che lo si facci davanti col tallone.
Allungare la falcata vuol dire far lavorare male i muscoli? Ma abbi pazienza: come faccio a rispondere ad un'affermazione simile? Argomenta e ti rispondo volentieri nel merito. Altrimenti se disturaba che scriva mi astengo senza problemi![]()
![]()
Ti puoi anche allenare in quel modo,dico semplicemente che per velocizzare la corsa o allungare il passo secondo me(e non solo)ci sono metodi più "sani",se mandi uno che non ha mai corso in salita...ad allenarsi in discesa, bè questi non correrà più per settimane.Cmq la discesa si allena diversamente,ti sfido a fare 6-7000 m di dislivello in discesa a passi corti,probabilmente arrivi alla fine senza dita dei piedi
![]()
Fare i passi lunghi in salita è puro delirio,(di esperienza di montagna un pò ce l'ho)la potenza si allena a balzi oppure a scatti su salite con pendenze "dure" anche di 30°(gradi che è diverso da %).....Un esempio :mai visto Killjan correre in salita o in discesa?
Una cosa sola ancora,"Affaticarsi" è un buon modo per infortunarsi,allenarsi secondo me è un altra cosa,non volermene,ma secondo me devi chiarire meglio il Tuo concetto![]()
](./images/smilies/eusa_wall.gif)

L'avampiede è la parte anterriore del piede. Correre sulle punte significherebbe correre come le ballerine, un po' difficile, no? Quanto più è veloce la corsa tanto più l'impatto col suolo avvine solo con una parte minima della pianta. Diciamo che il piede impatta all'altezza dei metatarsi (l'articolazione delle dita), in un velocista il tallone scende pochissimo ed il piede schizza via. In un fondista il tallone scende fino a terra o quasi. Perciò è necessari un'ammortizzazione nel retropiede... però scarpe troppo ammortizzate secondo me sono tra le responsabili delle pessime corse che si vedono in giro, inclusa la mia

-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 8 apr 2010, 22:05
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
Trovami uno che tocca con il tallone in salitajean ha scritto:.....Paolo posso girare la ruota?disti ha scritto: Mi associo alla domanda fatta da Paolo![]()
![]()
![]()
![]()
L'avampiede è la parte che comprende le ossa delle falangi e dei metatarsi...Cmq in discesa si usa tutto il piede ,mentre in salita sarebbe buona co(r)sa usare solo "l'avampiede"![]()


-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 30 ott 2009, 9:30
- Località: Brescia
Re: Allungare il passo o aumentare la frequenza ?
Oh.....grazzzzzzie millle !!!jean ha scritto:disti ha scritto:
Paolo from Bs
E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................