Ma sarà possibile?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
grid
Guru
Messaggi: 2602
Iscritto il: 8 set 2008, 23:09
Località: Bassano del Grappa

Re: Ma sarà possibile?

Messaggio da grid »

ummira ha scritto:
rikchecorre ha scritto: Quoto Albertozan! Tieni presente che la formula di Cooper (quella da te citata) o anche quelle più evolute di Karvonen o Tanaka hanno tutti i limiti delle formule statistiche.. sono applicate a larghe fasce di popolazione e (per di più) sedentarie... io, per esempio, avendo 47 anni dovrei avere una FC max di 173.. sotto sforzo ho invece sfiorato i 200... come vedi :D
Un calcolo più veritiero? Effettuare una prova di "intensità massimale"... però occhio perchè: "...la misurazione con un test diretto è tuttavia sconsigliabile in numerose fasce di popolazione, oltre che ad individui con problematiche cardiocircolatorie, date le modalità di rilevazione che implicano di sostenere lavori di intensità massimale..." da www.nonsolofitness.it
Quindi ti chiedo: sei tesserato? hai sostenuto la visita di idoneità agonistica? Se si, prova (dopo adeguato riscaldamento) a fare degli scatti in salita di adeguata lunghezza/pendenza e vedi che ti dice il cardio... otterrai un valore abbastanza vicino alla tua FC max
:salut:
Non sono tesserato e non ho ancora fatto la visita di idoneità agonistica, cosa che però vorrei fare a breve .... dopo farò qualche test allora..

Grazie

:salut:
Ciao Ummira.
La tua vera Fcmax non puo' essere frutto di un calcolo.
Il calcolo a cui ti riferisci ti da' il centro della distribuzione gaussiana delle Fcmax che e' in pratica il valore che piu' probabilmente potresti avere.
Purtroppo in alcuni casi (come per il sottoscritto) l'indicazione e' molto fuori dalla realta'. In condizioni di sforzo massimale (e' per questo che si chiama Fcmax) io ho circa 200. Considera che ho 47 anni. Come rikchecorre.
Ieri ho finito un 21.1k a 197, senza essermi sforzato al massimo.
Come vedi c'e' solo bisogno di conoscersi a fondo ed adattare gli allenamenti di conseguenza.
Importante: sempre e solo DOPO aver fatto la visita agonistica e parlato con il medico specialista di medicina dello sport, che peraltro ti puo' dissipare tutti i dubbi che hai.
:thumleft:
PB 42k - 3h49'11'' - Barcellona - 13.03.16
PB 21k - 1h38'15'' - Cittadella (PD) - 27.12.15
PB 10k - 45'51" - Bassano (VI) - 11.06.11
Brevetto Monte Grappa Trail Running: | 1 | 2 | - | - | 5 | 6 | 7 | 8 | - | - |
Avatar utente
ummira
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 846
Iscritto il: 13 apr 2010, 23:37
Località: Marsala

Re: Ma sarà possibile?

Messaggio da ummira »

grid ha scritto: La tua vera Fcmax non puo' essere frutto di un calcolo.
Il calcolo a cui ti riferisci ti da' il centro della distribuzione gaussiana delle Fcmax che e' in pratica il valore che piu' probabilmente potresti avere.
Purtroppo in alcuni casi (come per il sottoscritto) l'indicazione e' molto fuori dalla realta'. In condizioni di sforzo massimale (e' per questo che si chiama Fcmax) io ho circa 200. Considera che ho 47 anni. Come rikchecorre.
Ieri ho finito un 21.1k a 197, senza essermi sforzato al massimo.
Come vedi c'e' solo bisogno di conoscersi a fondo ed adattare gli allenamenti di conseguenza.
Importante: sempre e solo DOPO aver fatto la visita agonistica e parlato con il medico specialista di medicina dello sport, che peraltro ti puo' dissipare tutti i dubbi che hai.
:thumleft:
Grazie mille anche a te :thumleft: , mi sa che provvederò a breve per la visita medica.

:salut:

Fabio
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Ma sarà possibile?

Messaggio da POD4PASSION »

ummira ha scritto:
Albertozan ha scritto:Può essere che la tua FC max sia più alta...: tiene presente che la magica formuletta ha margini di errore che in certi casi sono veramente importanti!!! C'era caldo quando hai corso??....perchè ciò può aver causato tutto quello che ci hai raccontato..... :salut:
Si la temperatura era altina... raffrontata agli altri giorni, .. qui altina in senso assoluto ha altri numeri :D :D . Ed avevo pensato anche io che la FCmax calcolata potrebbe essere inferiore alla reale... dovrò calcolarla. Consigli per un calcolo più veritiero?

Grazie

:salut:
La tua FC sarà influenzata da moltissimi fattori,normalmente però se ti idrati correttamente e verifichi ciclicamente la tua FC in base ai cambi di stagione dovrebbe risultare (con allenamenti corretti) a parità di velocità piu bassa.

Per determinare la tua FC corretta devi prima di tutto fare una ECG sotto sforzo per essere sicuri che stai bene e non hai problemi fisici evidenti.

Poi puoi correre al massimo delle tue possibilità 10km con il cardio.

La FC media (average) sarà quella di riferimento come velocità massima da dove poi partire con i calcoli in percentuale.

:salut:
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Ma sarà possibile?

Messaggio da spartan »

Scusa ma la FC media che si rileva nei 10 km non è quella della soglia anaerobica?
Penso di si,la velocità massima dovresti calcolarla facendo il test Conconi,che ti servirà sia per le varie FC a seconda del tipo di allenamento e sia per la FC max.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.

Torna a “Allenamento e Tecnica”