Ciao Ummira.ummira ha scritto:Non sono tesserato e non ho ancora fatto la visita di idoneità agonistica, cosa che però vorrei fare a breve .... dopo farò qualche test allora..rikchecorre ha scritto: Quoto Albertozan! Tieni presente che la formula di Cooper (quella da te citata) o anche quelle più evolute di Karvonen o Tanaka hanno tutti i limiti delle formule statistiche.. sono applicate a larghe fasce di popolazione e (per di più) sedentarie... io, per esempio, avendo 47 anni dovrei avere una FC max di 173.. sotto sforzo ho invece sfiorato i 200... come vedi![]()
Un calcolo più veritiero? Effettuare una prova di "intensità massimale"... però occhio perchè: "...la misurazione con un test diretto è tuttavia sconsigliabile in numerose fasce di popolazione, oltre che ad individui con problematiche cardiocircolatorie, date le modalità di rilevazione che implicano di sostenere lavori di intensità massimale..." da www.nonsolofitness.it
Quindi ti chiedo: sei tesserato? hai sostenuto la visita di idoneità agonistica? Se si, prova (dopo adeguato riscaldamento) a fare degli scatti in salita di adeguata lunghezza/pendenza e vedi che ti dice il cardio... otterrai un valore abbastanza vicino alla tua FC max
Grazie
La tua vera Fcmax non puo' essere frutto di un calcolo.
Il calcolo a cui ti riferisci ti da' il centro della distribuzione gaussiana delle Fcmax che e' in pratica il valore che piu' probabilmente potresti avere.
Purtroppo in alcuni casi (come per il sottoscritto) l'indicazione e' molto fuori dalla realta'. In condizioni di sforzo massimale (e' per questo che si chiama Fcmax) io ho circa 200. Considera che ho 47 anni. Come rikchecorre.
Ieri ho finito un 21.1k a 197, senza essermi sforzato al massimo.
Come vedi c'e' solo bisogno di conoscersi a fondo ed adattare gli allenamenti di conseguenza.
Importante: sempre e solo DOPO aver fatto la visita agonistica e parlato con il medico specialista di medicina dello sport, che peraltro ti puo' dissipare tutti i dubbi che hai.
