Correre in Zona 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25523
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da Doriano »

fai una roba.
fatti le 14 ore di Massini, ma senza cardio
e poi sparati un allenamento specifico per la mezza (che poi erano i tuoi 20k)
vedrai che migliori!
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Nio
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 set 2016, 17:36

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da Nio »

Ok seguirò il tuo consiglio per migliorare ho fatto una ricerca per 14 ore di Massini ho trovato tantissime informazioni più o meno lunghe sono delle tabelle giusto? potresti indirizzarmi al programma di allenamento specifico? Grazie.
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25523
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da Doriano »

qui ("14 ore per mettere il turbo").

http://www.runnersworld.it/cominciare-a ... nners-2567
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Nio
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 set 2016, 17:36

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da Nio »

Ok faro le 14 ore questo mese e poi proverò il test del moribondo per vedere come va.
Grazie di tutto per i tuoi consigli.
Nio
Novellino
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 set 2016, 17:36

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da Nio »

crop74 ha scritto:
Nio ha scritto: Però riguardando le mie precedenti sessioni di corsa il mio battito e sempre in zona 5 quasi al massimo il mio ritmo e 6,30 al km
Secondo me hai stimato male la tua FCmax. Io ti consiglierei di lasciar perdere il cardio per ora, è uno strumento di misura ed in quanto tale bisogna saperlo usare.
Scusate se riapro la discussione ho fatto ricerche in merito riguardo al cardio per il mio problema, mettendo la FCmax ho il problema descritto prima, ma impostando le zone cardio con la percentuale di riserva cioè mi fa mettere FCmax e FC a riposo allora le zone coincidono quando corro con passo e respiro rilassato sto in zona2 con respiro un po affannato in zona3 e cosi via. allora mi chiedo quando si parla di allenamenti in zone cardiache si riferisce FCmax o FC di riserva?
Grazie in anticipo se qualcuno ha voglia di farmi capire questo concetto.
nakamura73
Novellino
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 apr 2017, 11:06

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da nakamura73 »

Gentile Nio, anche io mi alleno con frequenze cardiache ed ho notato questo sfasamento delle zone.
in effetti la tua indicazione è giusta, per poter fare un allenamento che non sia una camminata.
ma anche così gli allenamenti sono molto blandi poichè non mi permettono di liberare la corsa come dovrebbe essere....
per non dire quanto sia inconcepibile correre in z2 e poi camminare, come fase di riposo, nella stessa zona. praticamente mi ritrovo a correre sempre.
si attendono lumi al riguardo.
ps. provengo da un'altra piattaforma a mio modo di vedere di gran lunga superiore, ossia micoach. la stessa con un test iniziale mi aveva determinato le zone che stranamente risultano scalate di una zona rispetto a quelle determinate dal garmin. con micoach mi allenavo e correvo, con allenamenti garmin faccio una corsa frenata. nn capisco.
Bixio68
Ultramaratoneta
Messaggi: 1391
Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
Località: Tito (Pz)

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da Bixio68 »

Ciao Nio, che dici vuoi postare qualche altro dato per aiutarti, tipo
Età,
Passato sportivo
Peso e altezza,
Quanti allenamenti, che allenamenti e quanti km fai a settimana
Si impara a correre, correndo !!
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da spartan »

@Nio e @nakamura73 purtroppo sembrerà strano ma allenarsi con il cardio pur avendo il programmino sullo smartphone o sul pc non è per niente facile,si rischia di fare allenamenti molto blandi e perciò non allenanti.
Il primo consiglio che do è di arrivare almeno a correre 10 km in 1 ora,fatto questo si può fare il test Conconi,non è molto facile da seguire ma se si vogliono dei dati seri bisogna farlo.
Fatto il test in ogni allenamento a seconda del tipo di lavoro saprete che FC tenere.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
nakamura73
Novellino
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 apr 2017, 11:06

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da nakamura73 »

Spartani consentimi ma con micoach sono passato a correre da 0 a 10km con i loro piani di allenamento! E ti assicuro che nn erano per niente allenamenti blandi. Ben diverso con piani di allenamento garmin che ti costringono a stare a delle frequenze basse...non capisco se questi allenamenti servano a preparare "la base" o sono fatti male. E ciò senza considerare che lo stesso forerunner 630, permette di determinare le soglie con un test guidato. Ma il problema non è questo. Grazie comunque per il consiglio ma non penso che il punto sia fare il test di conconi[emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Correre in Zona 2

Messaggio da spartan »

Conosco persone che hanno corso le mezze maratone correndo 2 volte la settimana senza fare allenamenti specifici ma il discorso non è se è giusto farlo o meno,il discorso è che purtroppo i programmi preconfezionati non sempre rispettano il tipo di fisico che ci ritroviamo perciò potrebbero essere o troppo forti o troppo lenti non a caso quando ci si mette sotto un allenatore la cosa che salta all'occhio sono i test che bisogna fare ogni tot giorni o settimane proprio perché se un atleta ha una carenza in determinati aspetti ci si concentra su allenamenti mirati e più specifici senza perdere tempo dove magari non serve perché il fisico reagisce bene agli stimoli degli allenamenti.
Il programma non sa se hai un cuore che sale velocemente o che dopo un numero impreciso di minuti inizia a reagire aumentando la FC ecco perché prima di usare il cardio dovremmo avere un numero consistente di km nelle gambe ed una conoscenza adeguata del nostro corpo.
Oggi con gli smartphone si pensa di avere la verità a portata di mano ma non si è capito che la corsa è un'attività antichissima e che dovrebbe aiutarci a conoscere noi stessi senza stare ogni secondo a badare allo smartwatch o allo smartphone.
Hai chiesto delucidazioni e ti ho dato la mia opinione buone corse :thumleft:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.

Torna a “Allenamento e Tecnica”