Sì, del tenere una frequenza alta mi aveva già detto qualcuno. Solo che correndo piano mi viene difficile farlo, a meno di non stare sempre sempre concentrato su quello. Insisterò.
L'idea di correre con qualcuno purtroppo è esclusa a meno di spostarmi, vivo in un quartiere isolato dalla città, in cui nessuno apparentemente corre, ho provato a convincere un amico a iniziare e l'ho perso come amico.
Esagero, comunque le corse in compagnia son durate molto poco.
Proverò anche con la musica, recuperando qualcosa di tranquillo magari, l'unica volta che ci provai ricordo di essere scoppiato dopo 3 km perché mi ero un attimo lasciato prendere la mano.
Ritententerò.
@Doriano: no, figurati, io le poche volte che guido sto a 1500 giri per risparmiare benzina, figurati, solo che in auto non mi pesa andare piano o forte, tanto sempre seduto sto! Andare in bici o nuotare comunque mi aiuta anche a far "girare il motore" a regimi non troppo alti. Correre poco comunque mi fa cedere "strutturalmente" prima di aver "finito la benzina". 4 ore in bicicletta ci sto tranquillamente, in piedi a correre neanche lontanamente, mi vengono dolori ovunque.
@tutti: grazie comunque per le risposte, capisco l'importanza della corsa lenta e so che è il grosso dei carichi anche di corre forte. Beato chi la corre a 4'/km comunque.
