Vista l'immagine del badge, direi che lo dedichiamo al nostro appassionato di motori @grantuking
Partendo dal ritmo di riscaldamento (lento + 10"), si deve fare ogni km 10 secondi (almeno) più veloce del precedente,si va avanti ad oltranza finché si riesce.
Si conquista il badge se si fanno almeno 8 km in progressione.
Il primo km, essendo di riscaldamento, non è vincolante come passo, il secondo sarà al ritmo del lento e poi man mano a salire di 10".
Per esempio, se il lento è 5:50:
- km 1 passo libero (> 5:50)
- km 2 @5:50 (o più veloce)
- km 3 @5:40 (o più veloce)
- km 4 @5:30 (o più veloce)
- km 5 @5:20 (o più veloce)
- km 6 @5:10 (o più veloce)
- km 7 @5:00 (o più veloce)
- km 8 @4:50 (o più veloce) (1°dan) badge conquistato
- km 9 @4:40 (o più veloce) (2°dan)
... ad oltranza finché si riesce.
Oltre al badge, verrà anche indicato il dan che si è conquistato. Serve dichiarare il ritmo del lento prima di tentare il badge.
Nota: non ci sono margini di tolleranza, per esempio al km 4 dell'esempio sopra, è ammesso 5:30 (anche con decimali) ma non è ammesso 5:31.

Infine, "Run Together" viene modificato in questo modo, togliamo il vincolo del sesso opposto:
correre con un compagno/a non abituale per almeno 15 km, a passo libero e chiacchierando (l'obiettivo è socializzare).

