Non c’è azoto nel PEBA. Per quanto mi riguarda, la schiuma più duratura è il Lightstrike Pro, indistruttibile. Quella di Saucony è quella che mi è piaciuta meno e mi è sembrata perdere le caratteristiche prima, ma le Speed non mi sono piaciute molto, probabilmente quello influisce nella mia opinione.
Buono anche lo Zoomx, la suola si consuma subito ma la performance della schiuma dura abbastanza.
C’è anche da dire che il Lightstrike Pro non è PEBA, ha una composizione chimica diversa e anche la consistenza è proprio diversa
Il punto sulle intersuole all'azoto
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3419
- Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
- Località: Leeds (UK)
Re: Il punto sulle intersuole all'azoto
“You can have excuses or results, not both”
https://www.strava.com/athletes/16547371
https://www.instagram.com/massimiliano__federici/?hl=en
https://www.strava.com/athletes/16547371
https://www.instagram.com/massimiliano__federici/?hl=en
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3095
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: Il punto sulle intersuole all'azoto
Io mai usato Adidas, ma potrebbe essere TPU (poliuretano termoplastico), che è lo stesso materiale del PWR+ che Saucony usa per le Triumph.
Quello che NB chiama Fuelcell invece è più vago perché varia in base ai modelli. Forse, ma dovrei andare a cercare, le Rebel V4 sono un misto tra TPU e Peba.
Quello che NB chiama Fuelcell invece è più vago perché varia in base ai modelli. Forse, ma dovrei andare a cercare, le Rebel V4 sono un misto tra TPU e Peba.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1195
- Iscritto il: 20 ott 2021, 12:31
Re: Il punto sulle intersuole all'azoto
Le Rebel 20% peba e 80% TPU avevo letto