Cosa fare in questi casi?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
enzodm Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 416
Iscritto il: 17 mag 2013, 11:18
Località: Udine

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da enzodm »

@miss.fastereo , Leggermente OT: I test di ammissione non servono a discriminare un "bravo" X, servono a stabilire una priorità nell'accesso ai posti, tra chi probabilmente dovrebbe essere in grado di terminare il percorso di studi. E' come se al test per le forze armate non ci fosse una vera soglia, ma il tempo servisse solo per la graduatoria (la soglia alle professioni sanitarie c'è, ma è virtuale).
Nell'Esercito ci sono degli ulteriori test ogni 2 o 3 anni, ma con richieste decrescenti nel tempo (ogni tot un amico si pone il problema di riallenarsi...).
PB 10K: 43'55" - 21K: 1h 39' 33" - 42K: 3h 58' 14"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19876
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da shaitan »

monzarun ha scritto: 2 nov 2024, 14:50 Non è nei confronti di fastereo
Ma io mi chiedo nei vari concorsi per militari/sicurezza come è possibile si chiedano prestazioni così basse
È come se il test di ammissione a ingegneria fossero delle somme algebriche… 🤷‍♂️
Sono solo per scremare le richieste non sono test volti a valutare quello che farai nel lavoro. È il motivo per cui c'è molta disparità tra il test maschile e quello femminile (anche facendo la tara, un 5.15 per una donna è immensamente più facile di un 3.55 per gli uomini): le domande delle donne sono meno

Attenzione che i test di ammissione all'università non è che siano poi così diversi perché c'è anche cultura generale ad esempio di mezzo e recente il caso di un medico che si finse neo iscritto e fallì il test di medicina (non perché fosse un cane ma perché appunto non sono test per valutare le tue capacità e conoscenze nella disciplina)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
miss.fastereo
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 nov 2024, 14:46

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da miss.fastereo »

enzodm ha scritto: 2 nov 2024, 15:39 @miss.fastereo , Leggermente OT: I test di ammissione non servono a discriminare un "bravo" X, servono a stabilire una priorità nell'accesso ai posti, tra chi probabilmente dovrebbe essere in grado di terminare il percorso di studi. E' come se al test per le forze armate non ci fosse una vera soglia, ma il tempo servisse solo per la graduatoria (la soglia alle professioni sanitarie c'è, ma è virtuale).
Nell'Esercito ci sono degli ulteriori test ogni 2 o 3 anni, ma con richieste decrescenti nel tempo (ogni tot un amico si pone il problema di riallenarsi...).

E non è come fare un test di ingresso accademico? È sempre basato per un accesso ai posti.

Che poi, giusto per intenderci: per quella a cui sono iscritta, allo scritto sono passate poche persone tanto che il numero è leggermente superiore a quello dei posti messi a disposizione. Se qualcuno non dovesse presentarsi ci sarebbero addirittura un numero inferiore rispetto ai posti messi a concorso.
A sto punto non sarebbe più opportuno passare in maniera diretta alle visite mediche, come accadrebbe ad un corso di laurea che non raggiunge il riempimento?
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3812
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da EvaK »

Probabilmente vogliono vedere anche una certa determinazione. Vero che 5'15'' per 1 km è un passo facile per chiunque frequenti runningforum in quanto generalmente siamo qui tutti podisti. Ma credo che sia un passo sfidante per il 90% delle donne (comprese quelle che praticano altri sport non aerobici).
Lo trovo una prova non difficile ma per cui occorre dedicare un po' di tempo ed energie sia fisiche che mentali. Detto ciò riposa e tieniti la cattiveria per il giorno del test: lì dolore o meno stringi i denti e fai del tuo meglio, perchè non è in gioco il ristoro finale della gara ma l'ingresso nel mondo professionale che desideri.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Avatar utente
enzodm Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 416
Iscritto il: 17 mag 2013, 11:18
Località: Udine

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da enzodm »

miss.fastereo ha scritto: 2 nov 2024, 17:20 E non è come fare un test di ingresso accademico? È sempre basato per un accesso ai posti.
la differenza è che se alle professioni sanitarie rispondi correttamente ad una domanda e basta, sei idonea (la soglia è 0... ), se fai meno di 5'15" sei fuori.

Comunque come ti dicono tutti 5'15" riesci a farli, col tempo che hai sugli 800; in bocca al lupo.
PB 10K: 43'55" - 21K: 1h 39' 33" - 42K: 3h 58' 14"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"
Avatar utente
miss.fastereo
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 nov 2024, 14:46

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da miss.fastereo »

EvaK ha scritto: 2 nov 2024, 21:50 Probabilmente vogliono vedere anche una certa determinazione. Vero che 5'15'' per 1 km è un passo facile per chiunque frequenti runningforum in quanto generalmente siamo qui tutti podisti. Ma credo che sia un passo sfidante per il 90% delle donne (comprese quelle che praticano altri sport non aerobici).
Lo trovo una prova non difficile ma per cui occorre dedicare un po' di tempo ed energie sia fisiche che mentali. Detto ciò riposa e tieniti la cattiveria per il giorno del test: lì dolore o meno stringi i denti e fai del tuo meglio, perchè non è in gioco il ristoro finale della gara ma l'ingresso nel mondo professionale che desideri.

Io sono una sportiva, ma mai fatto corsa e nonostante 5.15 sia un tempo fattibile per 1km io ho avuto dei bei problemi all’inizio. Poi con gli acciacchi avuti non è che abbi tutto st’ottimismo.
E tra il fatto che sto ferma da giorni è tutto 🥲


Approfitto per quindi chiedere, che alimentazione dovrei seguire il giorno della corsa?
Accetto anche consigli su come non arrivare completamente scarica :study:
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3812
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da EvaK »

infatti, diciamo la stessa cosa: quello che per chi corre è facile, per qualsiasi persona, anche sportiva, che non ha la corsa nella sua vita, è molto difficile!
comunque, lato alimentare, parliamo di uno sforzo di poco oltre 5', che non richiede scorte energetiche (nella corsa consumi 1kcal per kg del tuo peso x km, all'incirca eh) . Però se corri al tuo massimo consumi zuccheri.
Pasto completo ma leggero (classico riso pollo olio) o colazione con fette biscottate frutta secca yogurt... cose così: 3h prima. Un gel o barretta energetica, insomma energia zuccherina pronta all'uso una mezz'oretta prima.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Avatar utente
miss.fastereo
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 nov 2024, 14:46

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da miss.fastereo »

Infatti penso di dover correre al mio massimo a priori, senza fare troppi calcoli (in quanti sec correre 200m, considerando la pista completa di 400m).

Grazie mille dei consigli, pensavo giusto di prendere un gel, preferisco ai pasti solidi
Ultima modifica di grantuking il 8 nov 2024, 18:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non è necessario quotare il messaggio precedente. Puoi usare @nomeutente.
Avatar utente
miss.fastereo
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 nov 2024, 14:46

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da miss.fastereo »

Giusto per tenere informati: seguiti i consigli chiudendo a 4:35
Avatar utente
enzodm Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 416
Iscritto il: 17 mag 2013, 11:18
Località: Udine

Re: Cosa fare in questi casi?

Messaggio da enzodm »

Super!
PB 10K: 43'55" - 21K: 1h 39' 33" - 42K: 3h 58' 14"
PB post figli 10K: 45'30" - 21K: 1h 41'52"

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”