Esempio sono in stallo con 90-100km a settimane aumento a 110 medi per una specifica probabilmente peggiore o rimango uguale, ma alla successiva specifica (cioè mesi dopo) ho uno scatto di risultati.
Nei casi i cui il volume è molto basso (e 40km per una mezza lo è) è possibile che il miglioramento avvenga anche direttamente all'aumento di km senza aspettare i cicli successivi.
Ovviamente questo tendenzialmente. La corsa, la scienza dell'allenamento etc è matematica ma solo fino a un certo punto visto che poi si deve scontrare con le caratteristiche individuali di ciascuno. E' poi certamente possibile che per un amatore certi volumi non siano sostenibili (recuperabili) anche dopo un lungo periodo di adattamento. Ma mi rifiuto di credere che ciò avvenga già con 40km. Magari con 140 può essere che anche dopo 1 anno uno non si sia adattato e non li riesca a recuperare
