Uscire da un plateau lunghissimo

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19876
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da shaitan »

@Matt21 tendenzialmente il miglioramento avviene, ma dopo che il volume viene digerito e acquisito.

Esempio sono in stallo con 90-100km a settimane aumento a 110 medi per una specifica probabilmente peggiore o rimango uguale, ma alla successiva specifica (cioè mesi dopo) ho uno scatto di risultati.

Nei casi i cui il volume è molto basso (e 40km per una mezza lo è) è possibile che il miglioramento avvenga anche direttamente all'aumento di km senza aspettare i cicli successivi.

Ovviamente questo tendenzialmente. La corsa, la scienza dell'allenamento etc è matematica ma solo fino a un certo punto visto che poi si deve scontrare con le caratteristiche individuali di ciascuno. E' poi certamente possibile che per un amatore certi volumi non siano sostenibili (recuperabili) anche dopo un lungo periodo di adattamento. Ma mi rifiuto di credere che ciò avvenga già con 40km. Magari con 140 può essere che anche dopo 1 anno uno non si sia adattato e non li riesca a recuperare :smoked:
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1464
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da Matt21 »

Grazie @shaitan, in effetti credo che le caratteristiche e il contesto in cui ognuno vive giochino un ruolo importante.

Io, ad esempio, ho un volume modesto (4 uscite settimanali per 60-70 km a seconda degli allenamenti) ma non credo sosterrei un aumento e tantomeno di conseguenza mi aspetterei mai un miglioramento.
Già così sono spesso stanco fisicamente quando parto, e per mantenere i volumi spesso (anche perchè sono tendenzialmente pigro) salto il lavoro settimanale.

E poi anche mentalmente ho bisogno di staccare dalla corsa, poter rientrare dal lavoro e decidere di stare un pomeriggio sul divano a leggere o anche solo cazzeggiare.

Magari non ne ho solo la motivazione, chissà.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19876
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da shaitan »

70km cmq non è un volume modesto. Soprattutto se ci si ferma alla mezza
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1464
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da Matt21 »

Da ottobre scorso sto seguendo questo programma mensile auto-prodotto, mese prossimo capirò se la maratona è una distanza che mi piace.
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9783
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da maarco72 »

Il problema de"volume" è che si ragiona solo sul fare più km possibile.. senza valutare gli aspetti collaterali..fare 140km a settimana non vuol dire fare un gran tempo con certezza.... è l'insieme di vari aspetti che porta il miglioramento..puoi migliorare parecchio anche se fai 90km a settimana se fatti bene come programmazione
Invece l'amatore medio si ferma al concetto..più km faccio meglio è
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9783
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da maarco72 »

@Matt21 .. per maratona...
I lavori più lunghi
:beer: :beer: :batman:
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2710
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da KGiga1979 »

IO con 60/70 km a settimana ci ho preparato Maratone e anche Ultra e probabilmente ho avuto la migliore forma in vista mezza anche se non concretizzata.
Quindi di fare si puo fare e a seconda delle caratteristiche dell'atleta che magari tollera male volumi importanti ci si riesce anche ad avvicinare al proprio meglio almeno fino alla Mezza.

Certo partendo da 40/50 k a settimana un aumento graduale e strutturato del volume porta nella maggior parte dei casi miglioramenti immediati e anche importanti.
Poi salendo la cosa non è piu cosi automatica e magari bisogna aspettare di digerire il volume maggiore prima di vedere i risultati
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Matt21
Ultramaratoneta
Messaggi: 1464
Iscritto il: 6 nov 2016, 16:20

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da Matt21 »

Grazie ragazzi.
Si @maarco72, ma è la mia prima maratona e non ho ambizioni di tempi... Voglio solo godermela e arrivare bene, inoltre mentalmente non ho voglia di intabellarmi troppo in questo periodo.
Comunque, chiudo l'OT prima che mi cazziano :smoked:
HM 1h33'35" (Pisa '22) | M 3h54'34" (Paris '25)
y2eddie
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 548
Iscritto il: 21 nov 2022, 9:14

Re: Uscire da un plateau lunghissimo

Messaggio da y2eddie »

Ci sono dei margini di miglioramento dati anche dalla alimentazione (e non parlo (solo) del peso), dal riposo (banalmente dormire di più), dal recupero attivo, da tutto quello che è allenamento ma non corsa (mobilità, forza, allenare muscoli ausiliari, ecc ecc, tecnica) che permetterebbero di correre più forte mantenendo però lo stesso volume.

Torna a “Allenamento e Tecnica”