Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 21 nov 2022, 9:14
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
Boh io corro tendenzialmente senza colazione, più che altro per risparmiare tempo (non devo aspettare di digerire e non rischio di dover correre dovendomela tenere); magari se proprio proprio so che dovrò fare qualità spinta e/o mi sento scarico mangio un paio di biscotti, un cucchiaino di marmellata, ma in genere bevo un paio di bicchieri d'acqua e via.
In realtà è più una questione mentale perchè tra il mangiare o no francamente non noto differenze di energia o prestazione.
Secondo me vi fate troppe pare, non c'è assolutamente nessuna difficoltà a correre 20km a stomaco vuoto (lo faccio io e se lo faccio io ci riesce chiunque) se avete la distanza nelle gambe, se non avete energie sbagliate qualcosa o nell'allenamento o nel riposo o nella dieta in generale.
Addirittura il muro al 20° è impossibile, vorrebbe dire avere in corpo la metà delle riserve di glicogeno che dovreste avere (cioè vedi sopra: sbagliate qualcos'altro da qualche altra parte) e avete metabolismo lipidico a 0 (cioè non siete allenati, cioè non dovreste correre 20 km).
my 2 cents
è solo una questione psicologica
iniziate a correre senza colazione sessioni da 10km un paio di volte, poi fate 15km un paio di volte, poi vedrete che non avete più problemi.
In realtà è più una questione mentale perchè tra il mangiare o no francamente non noto differenze di energia o prestazione.
Secondo me vi fate troppe pare, non c'è assolutamente nessuna difficoltà a correre 20km a stomaco vuoto (lo faccio io e se lo faccio io ci riesce chiunque) se avete la distanza nelle gambe, se non avete energie sbagliate qualcosa o nell'allenamento o nel riposo o nella dieta in generale.
Addirittura il muro al 20° è impossibile, vorrebbe dire avere in corpo la metà delle riserve di glicogeno che dovreste avere (cioè vedi sopra: sbagliate qualcos'altro da qualche altra parte) e avete metabolismo lipidico a 0 (cioè non siete allenati, cioè non dovreste correre 20 km).
my 2 cents
è solo una questione psicologica
iniziate a correre senza colazione sessioni da 10km un paio di volte, poi fate 15km un paio di volte, poi vedrete che non avete più problemi.
-
Donatore
- Maratoneta
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 19 nov 2024, 19:17
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
Più che stomaco vuoto o pieno, direi è molto più rilevante da quanto tempo sei comunque a digiuno.
Io sono uscito peggio da uscite di 10km a digiuno la mattina che di 20km il pomeriggio, fatte anche senza neanche bere, ma distanti da un pranzo molto ricco di carboidrati non più di 3-4 ore.
Il problema della mattina è che comunque sei digiuno dalla sera prima.
Nella mia prima epoca da runner (si parla di due-tre decenni fa) c'era la moda degli amatori di correre a digiuno proprio per funzionare a grassi ed arrivare ad abbattere il famigerato muro nella maratona grazie a questo, il problema è che veniva fatto in modo piuttosto acritico, e il consenso recente sul tema l'ho trovato radicalmente cambiato.
Rimane comunque una cosa decisamente soggettiva e contestuale, si prova in varie condizioni e si trova la quadra secondo la propria persona, anche e soprattutto per il proprio livello ed i propri obiettivi.
Soprattutto se vuoi fare lavori di qualità, è altamente consigliato farli con le scorte di glicogeno adeguate.
Per me ad esempio sarebbe altrettanto improponibile correre con due ore di sonno di meno se mi servissero due ore per digerire una colazione per partire senza problemi. Il maggior carico da una parte lo perderei dall'altra, una volta recepite tutte le teorie io devo trovare la quadra per me stesso.
Riguardo me posso raccontare un altro aneddoto, nel giro di due giorni (quindi, stesso livello di allenamento) sono passato dal correre in maniera adeguata al correre in maniera assolutamente sotto il livello, alla stessa ora del pomeriggio, per aver fatto un pranzo decisamente scarico causa necessità di mangiar fuori. Fatta l'esperienza, mi son detto ok, visto che funziona e che funziono così, alle corse arriviamoci decisamente già mangiati, la soluzione è piuttosto semplice.
Io sono uscito peggio da uscite di 10km a digiuno la mattina che di 20km il pomeriggio, fatte anche senza neanche bere, ma distanti da un pranzo molto ricco di carboidrati non più di 3-4 ore.
Il problema della mattina è che comunque sei digiuno dalla sera prima.
Nella mia prima epoca da runner (si parla di due-tre decenni fa) c'era la moda degli amatori di correre a digiuno proprio per funzionare a grassi ed arrivare ad abbattere il famigerato muro nella maratona grazie a questo, il problema è che veniva fatto in modo piuttosto acritico, e il consenso recente sul tema l'ho trovato radicalmente cambiato.
Rimane comunque una cosa decisamente soggettiva e contestuale, si prova in varie condizioni e si trova la quadra secondo la propria persona, anche e soprattutto per il proprio livello ed i propri obiettivi.
Soprattutto se vuoi fare lavori di qualità, è altamente consigliato farli con le scorte di glicogeno adeguate.
Per me ad esempio sarebbe altrettanto improponibile correre con due ore di sonno di meno se mi servissero due ore per digerire una colazione per partire senza problemi. Il maggior carico da una parte lo perderei dall'altra, una volta recepite tutte le teorie io devo trovare la quadra per me stesso.
Riguardo me posso raccontare un altro aneddoto, nel giro di due giorni (quindi, stesso livello di allenamento) sono passato dal correre in maniera adeguata al correre in maniera assolutamente sotto il livello, alla stessa ora del pomeriggio, per aver fatto un pranzo decisamente scarico causa necessità di mangiar fuori. Fatta l'esperienza, mi son detto ok, visto che funziona e che funziono così, alle corse arriviamoci decisamente già mangiati, la soluzione è piuttosto semplice.
-
- Novellino
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 9 set 2025, 8:10
- Località: Cremona
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
Buongiorno a tutti,
il sabato o la domenica mattina li dedico sempre ai lunghi, come tutti i runner immagino... Per questioni familiari esco alle 4.45 con sveglia alle 4.20/4.30, in modo da rientrare prima che la famiglia sia sveglia. Esco sempre a digiuno: bevo solo un paio di bicchieri d'acqua. Durante la corsa (max 25 km) non mangio. In 1 anno e mezzo di tutto ciò non ho mai avuto problemi, nessun calo di prestazione (che non sono mai state esagerate, ma questo non è un problema della colazione
)
Svegliarmi ancora prima per fare colazione direi di no, troppo presto (come diceva qualcuno sopra meglio qualche ora di sonno in più).
Avete qualche suggerimento per alimenti che si assimilano subito?
Grazie dei consigli,
Francesco
il sabato o la domenica mattina li dedico sempre ai lunghi, come tutti i runner immagino... Per questioni familiari esco alle 4.45 con sveglia alle 4.20/4.30, in modo da rientrare prima che la famiglia sia sveglia. Esco sempre a digiuno: bevo solo un paio di bicchieri d'acqua. Durante la corsa (max 25 km) non mangio. In 1 anno e mezzo di tutto ciò non ho mai avuto problemi, nessun calo di prestazione (che non sono mai state esagerate, ma questo non è un problema della colazione

Svegliarmi ancora prima per fare colazione direi di no, troppo presto (come diceva qualcuno sopra meglio qualche ora di sonno in più).
Avete qualche suggerimento per alimenti che si assimilano subito?
Grazie dei consigli,
Francesco
Profilo Strava https://www.strava.com/athletes/154861239
10 km 45'08''
Mezza maratona 1h50'09''
Maratona in previsione
10 km 45'08''
Mezza maratona 1h50'09''
Maratona in previsione
-
- Top Runner
- Messaggi: 20200
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
zucchero 
o maltodestrine ma siamo lì e costa solo di più...
capisco che uno mentalmente vorrebbe qualcosa da masticare ma più veloce di zucchero sciolto c'è poco...
volendo cose simili ma solide possono essere le meringhe o gli orsetti gommosi della Haribo
o maltodestrine ma siamo lì e costa solo di più...
capisco che uno mentalmente vorrebbe qualcosa da masticare ma più veloce di zucchero sciolto c'è poco...
volendo cose simili ma solide possono essere le meringhe o gli orsetti gommosi della Haribo
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
- Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
un gel...
dato che la "colazione" serve, in primo luogo, a ripristinare le scorte epatiche depauperate durante il sonno...
p.s. a rapida assimilazione ? regoletta, tutto quello che mangeresti durante la corsa è adatto...
p.p.s. @shaitan mi anticipa sempre
dato che la "colazione" serve, in primo luogo, a ripristinare le scorte epatiche depauperate durante il sonno...
p.s. a rapida assimilazione ? regoletta, tutto quello che mangeresti durante la corsa è adatto...
p.p.s. @shaitan mi anticipa sempre

Ultima modifica di NeverGiveUp il 11 set 2025, 8:02, modificato 1 volta in totale.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
-
- Novellino
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 9 set 2025, 8:10
- Località: Cremona
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
Grazie delle risposte, proverò...
Profilo Strava https://www.strava.com/athletes/154861239
10 km 45'08''
Mezza maratona 1h50'09''
Maratona in previsione
10 km 45'08''
Mezza maratona 1h50'09''
Maratona in previsione
-
- Novellino
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 9 set 2025, 8:10
- Località: Cremona
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
Ho provato a prendere un gel SiS GO Isotonic. Lo provo sabato mattina, vediamo come va.
Grazie dei consigli!!!
Grazie dei consigli!!!
Profilo Strava https://www.strava.com/athletes/154861239
10 km 45'08''
Mezza maratona 1h50'09''
Maratona in previsione
10 km 45'08''
Mezza maratona 1h50'09''
Maratona in previsione
-
Donatore
- Maratoneta
- Messaggi: 297
- Iscritto il: 19 nov 2024, 19:17
-
- Maratoneta
- Messaggi: 496
- Iscritto il: 14 gen 2017, 11:47
- Località: Piacenza
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
Miele.
Essendo composto da zuccheri semplici, fruttosio e glucosio, dovrebbe essere assorbito piuttosto velocemente.
-
- Top Runner
- Messaggi: 20200
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Lungo effettuato la mattina, come fare colazione?
@Frulf miele va bene come lo zucchero, con la differenza che lo zucchero si scioglie più facilmente (se uno vuole assumerlo così) e che la quantità di fruttosio presente nel miele è maggiore per cui da verificare quanto se ne tollera (sia in caso di problemi come quelli di @andang76, sia in generale). Ovviamente se parliamo di quantità significative tipo 40-50g in su. Un cucchiaino non cambia niente qualunque cosa si prenda, anche fosse olio ossia grassi al 100%

poi chiaramente uno deve trovare quello che lo fa star bene, c'è chi usa la frutta secca pre corsa che è un non sense, ma se si trova bene mentalmente perché no. Stamattina prima di andare a correre io ho preso una 50ina di grammi di granola al cioccolato. Anche questa assolutamente non indicata, ma mi andava, non dovevo fare un lavoro né una corsa lunga impegnativa per cui



poi chiaramente uno deve trovare quello che lo fa star bene, c'è chi usa la frutta secca pre corsa che è un non sense, ma se si trova bene mentalmente perché no. Stamattina prima di andare a correre io ho preso una 50ina di grammi di granola al cioccolato. Anche questa assolutamente non indicata, ma mi andava, non dovevo fare un lavoro né una corsa lunga impegnativa per cui

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)