saggezza fatta maratoneta!Fatdaddy ha scritto:Il muro è una sensazione di "spegnimento quasi totale", la sensazione spiacevole di benzina che si esaurisce, un giusto mix tra blocco fisico e psicologico.
Ma tieni bene a mente che vi è una componente mentale preponderante: quando le gambe ti dicono "non ce n'è più" è il momento di far lavorare la testa, perchè il fisico anticipa i segnali di esaurimento scorte (come dire, le gambe ti parlano in modo cautelativo, anticipando di parecchi km il segnale di stop) e a quel punto se si vuole andare avanti si procede solo con la testa.
E' tutto (o quasi) nella tua mente, se la domini il muro lo abbatti, se no ti abbatte lui.
E non aspettarti il muro! Se sei convinto di trovarlo, stai sicuro che lo incontri.
il famoso "muro": cosa si prova?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
FILIPPIDE
- Top Runner
- Messaggi: 5229
- Iscritto il: 5 lug 2010, 15:14
- Località: bergamo
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
-
Fatdaddy
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
Più che altro, un ottimo teorico, un pessimo pratico!FILIPPIDE ha scritto:saggezza fatta maratoneta!
-
FILIPPIDE
- Top Runner
- Messaggi: 5229
- Iscritto il: 5 lug 2010, 15:14
- Località: bergamo
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
"si sa che la gente da' buoni consigli se non può dare cattivo esempio. ..."Fatdaddy ha scritto:Più che altro, un ottimo teorico, un pessimo pratico!FILIPPIDE ha scritto:saggezza fatta maratoneta!
-
Ale57
- Top Runner
- Messaggi: 6017
- Iscritto il: 23 nov 2009, 11:03
- Località: Cazzago San Martino (BS)
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
Mah, potrei dare la mia esperienza: il muro così come viene descritto non l'ho provato, ricordo che alla mia prima maratona (Roma 2009) dopo il 30° Km continuavo a chiedermi se e quando l'avrei incontrato, ma senza darci troppo peso... a Venezia un anno fa più che il "muro" devo dire che sono andato in lento, inesorabile "spegnimento", gli ultimi 3 Km non ce la facevo proprio più ma non c'è stato il vero e proprio momento in cui posso dire che fino a prima andava tutto bene e poi di colpo no... però credo che tutto dipenda molto da soggetto a soggetto. E comunque quoto Fatdaddy: meno ci pensi e meglio è!
Dietro ogni linea di arrivo c`e` una linea di partenza.
Mi sveglio sempre allegro (Krily)
Mi sveglio sempre allegro (Krily)
-
biglux
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 14 nov 2009, 20:24
- Località: Legnano
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
Premesso che non ho mai corso una 42K. A una gara di 30K in montagna non so se ho incontrato il "muro" al 25° ma ho avuto una sensazione mai più riprovata, veramente bruttissima. Penso sia stata una crisi ipoglicemica: sudorazione fredda, pallore, brividi, stomaco in rivolta senza vomito e gambe che si muovevano solo per uno sforzo mentale, mi sentivo come senza un filo di energia. Poi al ristoro ho mangiato quello che ho trovato e ho concluso gli ultimi 5 km come i più lunghi mai corsi in vita mia!!! L'errore che penso di aver fatto è stato quello di voler strafare nella prima parte della gara (in salita) e di aver esaurito le scorte senza reintegrarle.
Ciao e buona 42K!
Ciao e buona 42K!
-
Jack87!
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 21 lug 2010, 18:12
- Località: Nizza Monferrato(AT)
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
Ero a New York su quella cosa infinita che si chiama 1ST Avenue (aggiungo, per niente allenato ad affrontare una maratona!) quando mi hanno spento l'interruttore... Non c'è stato più verso; mi sembrava di andare sempre allo stesso ritmo ma in realtà ero sempre più lento ogni km che passava... da li all'arrivo è stato un calvario! Magnifico...ma sempre un calvario!
Per quanto riguarda le maltodestrine:
Premetto che non sono assolutamente un esperto... ma secondo me a quel punto li servirebbero a poco! La maratona ha bisogno del suo tempo per essere preparata, anche per quanto riguarda l'alimentazione! Bisognerebbe associare l'allenamento di avvicinamento alla gara con un'alimentazione ricca di carboidrati a basso indice glicemico in modo da "riempire" i depositi di glicogeno e cercare di tardare il loro esaurimento... Poi il resto è tutta testa! E' questo il bello della gara...
Per quanto riguarda le maltodestrine:
Premetto che non sono assolutamente un esperto... ma secondo me a quel punto li servirebbero a poco! La maratona ha bisogno del suo tempo per essere preparata, anche per quanto riguarda l'alimentazione! Bisognerebbe associare l'allenamento di avvicinamento alla gara con un'alimentazione ricca di carboidrati a basso indice glicemico in modo da "riempire" i depositi di glicogeno e cercare di tardare il loro esaurimento... Poi il resto è tutta testa! E' questo il bello della gara...
3k (Alba 15'): 10'30''55
5k (Saluzzo 15'): 18'28"
10k (Tuttadritta 14'): 38'08"
21k (Valencia WHM 18'): 1h25'08"
30k (Cortina-Dobbiaco 14'): 2h10'48''
Maratona (Turin Marathon 10'): 4h00'18"
5k (Saluzzo 15'): 18'28"
10k (Tuttadritta 14'): 38'08"
21k (Valencia WHM 18'): 1h25'08"
30k (Cortina-Dobbiaco 14'): 2h10'48''
Maratona (Turin Marathon 10'): 4h00'18"
-
MaxF
- Guru
- Messaggi: 3256
- Iscritto il: 26 ott 2009, 0:49
- Località: Milano
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
dal basso delle mie due maratone ti posso dire che se hai nel tuo zainetto queste tre caratteristiche al km 32:
preparazione alla distanza
adeguate soste ai rifornimenti
forte motivazione
non devi aver paura del muro, perchè hai tutti gli elementi per sconfiggerlo
PS: io non avevo il punto uno, ma sul due e sul tre ero fortissimo!
preparazione alla distanza
adeguate soste ai rifornimenti
forte motivazione
non devi aver paura del muro, perchè hai tutti gli elementi per sconfiggerlo
PS: io non avevo il punto uno, ma sul due e sul tre ero fortissimo!
Milano Nord parkrun, 5km cronometrati, gratis e in compagnia, tutti i sabati alle 9. Vieni anche tu!
Www.parkrun.it
Ciao Krily, per sempre con me
Www.parkrun.it
Ciao Krily, per sempre con me
-
megatony99
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1201
- Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
- Località: Oderzo
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
ti rispondo da un punto ancora più bassoMaxF ha scritto:dal basso delle mie due maratone ti posso dire che se hai nel tuo zainetto queste tre caratteristiche al km 32:
preparazione alla distanza
adeguate soste ai rifornimenti
forte motivazione
non devi aver paura del muro, perchè hai tutti gli elementi per sconfiggerlo
PS: io non avevo il punto uno, ma sul due e sul tre ero fortissimo!
-la distanza: è la cosa che temo di più e su cui probabilmente sono meno preparato e forte; ho all'attivo un solo 32k recente poi sono sempre rimasto sulle mezze; sicuramente partirò molto "conservativo"
-le soste: non ho intenzione di saltare neanche un ristoro
-motivazione: a mille!
ho una dolce metà che se ne intende di alimentazione e abbiamo già i piani alimentari da qui al 24: carico (senza esagerare) di carboidrati complessi a basso indice glicemico tipo farro, kamut, orzo, pane integrale, ecc.
evito come la peste le farine "00". zuccheri semplici solo con le maltodestrine durante la gara, altrimenti miele a colazione.
senza scordare comunque le proteine e i grassi, visto che alle basse velocità, Albanesi insegna, si consumano prevalentemente questi.
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
-
MaxF
- Guru
- Messaggi: 3256
- Iscritto il: 26 ott 2009, 0:49
- Località: Milano
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
mi sembrano considerazioni più che corrette, ti do solo un altro paio di suggerimenti, imparati "sul campo":
considera il gel carbo load dell'enervit, non appesantisce per niente, dovresti prenderlo un paio di ore prima della maratona e ti da una bella scorta di carboidrati. non prenderti invece quei liquidini dolciastri che se poi non bevi subito qualcosa ti vanno di traverso e tossisci per 10 minuti come me
. vai di frutta ai ristori, è un toccasana incredibile, specie la banana, ti reintegra e non ti fa venire i crampi.
e comunque...un 32 non è tanto ma non è neanche poco, va bene cosi, se non pretendi di fare più di quello che è lecito aspettarti dai tempi che hai fatto finora.
considera il gel carbo load dell'enervit, non appesantisce per niente, dovresti prenderlo un paio di ore prima della maratona e ti da una bella scorta di carboidrati. non prenderti invece quei liquidini dolciastri che se poi non bevi subito qualcosa ti vanno di traverso e tossisci per 10 minuti come me
e comunque...un 32 non è tanto ma non è neanche poco, va bene cosi, se non pretendi di fare più di quello che è lecito aspettarti dai tempi che hai fatto finora.
Milano Nord parkrun, 5km cronometrati, gratis e in compagnia, tutti i sabati alle 9. Vieni anche tu!
Www.parkrun.it
Ciao Krily, per sempre con me
Www.parkrun.it
Ciao Krily, per sempre con me
-
Foia
- Top Runner
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: 3 apr 2010, 9:49
Re: il famoso "muro": cosa si prova?
Non ho mai sbattuto il grugno contro il muro, quello vero (anche se dai tempi finali delle mie 2 maratone non si direbbe). Al massimo dei muretti....
Ma se hai pazienza di aspettare un paio di settimane, forse te lo descrivo dopo Venezia.
Anche se spero tanto di no
Ma se hai pazienza di aspettare un paio di settimane, forse te lo descrivo dopo Venezia.
Anche se spero tanto di no
Ultima modifica di Foia il 11 ott 2010, 21:02, modificato 1 volta in totale.
-- Non cercare ostinatamente il PB. Sarà il PB a trovare te! --
I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
