Orologio

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
zampa
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 577
Iscritto il: 14 apr 2010, 18:01
Località: ...sulla strada del vino (BZ)

Re: Orologio

Messaggio da zampa »

vince720 ha scritto:Secondo me il problema è che la misurazione è soggetta a troppe variabili e molte volte si discosta molto da quella che può essere la reale realtà.

credo anche che un podista anche non troppo evoluto, ci metta poco a capire se sta andando a fondo lento, medio, veloce o che durante un'uscita sia stanco per l'andatura che sta tenendo, o per i lavori che voleva fare, e di decidere che sia il caso di terminare prima la seduta e riposare.
Condivido pienamente,
comunque ritengo che alle prime esperienze sia utile usare il cardiofrequenzimetro per un certo periodo proprio per sviluppare quella sensazione che descrivi sopra.
A mè per esempio è stato molto utile per rendermi conto che esageravo sempre (mentre in bicicletta "sentivo" lo sforzo cardiaco mentre pedalavo anche senza aiuto del cardio quando ho iniziato a correre non riuscivo a rendermi conto dello sforzo mentre correvo).
già iscritto a:

...pisa
Avatar utente
michelep
Mezzofondista
Messaggi: 78
Iscritto il: 22 ott 2010, 12:52
Località: Staranzano

Re: Orologio

Messaggio da michelep »

zampa ha scritto:
vince720 ha scritto:Secondo me il problema è che la misurazione è soggetta a troppe variabili e molte volte si discosta molto da quella che può essere la reale realtà.

credo anche che un podista anche non troppo evoluto, ci metta poco a capire se sta andando a fondo lento, medio, veloce o che durante un'uscita sia stanco per l'andatura che sta tenendo, o per i lavori che voleva fare, e di decidere che sia il caso di terminare prima la seduta e riposare.
Condivido pienamente,
comunque ritengo che alle prime esperienze sia utile usare il cardiofrequenzimetro per un certo periodo proprio per sviluppare quella sensazione che descrivi sopra.
A mè per esempio è stato molto utile per rendermi conto che esageravo sempre (mentre in bicicletta "sentivo" lo sforzo cardiaco mentre pedalavo anche senza aiuto del cardio quando ho iniziato a correre non riuscivo a rendermi conto dello sforzo mentre correvo).

secondo me meglio il 305 con cardio. Se vuoi la fascia la lasci a casa, ma ce l hai e se vuoi puoi usarla, ad esempio in salita. Puoi scegliere...
2011:
16 gennaio MEZZA MARATONA MEDEA
06 marzo MARATONA BARCELONA
10 aprile Traversata Colli Euganei
Avatar utente
DsRun
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 177
Iscritto il: 28 ott 2010, 13:35

Re: Orologio

Messaggio da DsRun »

vince720 ha scritto:Io direi di lasciar perdere il cardio, che molte volte condiziona e non poco e di imparare ad ascoltare il corpo...
Non condivido ! Il cardio è il tuo corpo che parla !
Ciao DS
Non sono un runner! Ma ci provo! :beer:

Torna a “Accessori”