Come sempre credo che la verità stia nel mezzo.
Da una parte c'è il conseuto italico menefreghismo (uso il mio SUV anche fare 1Km e me ne frego di tutto e tutti), dall'altra c'è una squallida classe politica assolutamente non in grado di risolvere efficacemente i problemi. Una è la conseguenza dell'altra: i politici sono votati dagli italiani e quindi ne sono lo specchio.
Concordo che le targhe alterne possano sensibilizzare le persone ma credo che siano di scarsa efficacia.
In Emilia Romagna, esiste un divieto di circolazione per un giorno alla settimana in certe fasce orarie. Risultato: zero traffico nelle fasce di divieto e tantissimo traffico negli orari pre e post-divieto.
Così come non credo nel car sharing: difficile trovare persone che abbiano stesse destinazioni e stessi orari. E dove applicabile per i numero ridotto degli "aderenti", non credo che possa risolvere il problema.
Applichiamo Pareto (il 20% della cause ha l'80% degli effetti) e concetriamoci sulle cause principali del traffico.
Per esperienza personale, trovo traffico intenso nei periodi scolastici. Ne deduco che il grosso del traffico sia legato agli spostamenti per scuole ed asili.
Ed infatto, io stesso ogni mattina mi faccio 25 Km di auto per entrare nella zona sud di Parma, quindi mi reco nella zona nord per portare le mie due figlie dai nonni (per ora) e all'asilo, quindi ritorno nella zona sud per recarmi al lavoro. Morale: attraverso la città (cioè inquino e creo code/traffico) due volte al amttino e due volte alla sera. Soluzioni? asili aziendali o potenziare scuole/asili garantendone l'accesso non solo per stradario ma anche per luogo di lavoro (ci sarebbe meno traffico e si lavorerebbe più serenamente senza l'assillo di dover andar a prendere i flgi ad orari fissi)
Asili e scuole con orari compatibili con orari di lavoro (perchè un asilo/scuola deve chiudere alle 16:30 se tutti lavoriamo fino alle 18:00)?
Per favore, non ditemi che scuole e asili costano perchè mi arrabbierei parecchio.... uno stato che non investe nella scuola difficilmente avrà un roseo futuro....
Infine, tanto per rstare in tema beccatevi anche questa
http://www.repubblica.it/motori/ecoauto ... ref=HRLV-6