Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

sailman

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da sailman »

Forrest75 ha scritto:

ciao
ma era proprio quello che intendevo io...
vale la pena prendere gli antinfiammatori per leggere infiammazioni ?
io sono del tutto contrario all'uso dei fans.
se ne fa spesso un uso improprio ed eccessivo :wink:

Vero... e alla fine mi sono accorto di aver posto male la domanda: io ero proprio alla ricerca di alternative agli antinfiammatori classici. :wink:
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da Forrest75 »

hai qualche problema specifico oppure parli in generale ?
io cmq mi trovo bene con l'omeopatia ma se ne parli qui ti ridono dietro...
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
sailman

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da sailman »

Parlo di quando per esempio dopo un lungo con qualche discesa mi compare qualche dolorino alle ginocchia, o quando spingo un po' e sento qualche microcontrattura a polpacci o quadricipiti... o il classico dolorino sulla parte anteriore della tibia.... tutti casi nei quali, prima appunto che mi si presentasse questo problema dell'ulcera, due aspirine effervescenti prima di coricarmi mi risolvevano il problema. :wink:

PS Neanche io son un grande fan dell'omeopatia, ma non ho neanche alcuna preclusione.
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da Forrest75 »

ciao sailman
sinceramente non vedo molte alternative, salvo quella di non farne uso quando non c'è un dolore invalidante (alla fine hanno più un effetto antidolorifico che antinfiammatorio... :wink: )
che io sappia quello meno dannoso a livello gastrico è l'ibuprofene, ultimamente in tal senso pare sia stato rivalutato anche il nimesulide
ovviamente sempre e rigorosamente a stomaco pieno e solo per 48 dalla comparsa del dolore (invalidante o insopportabile)
l'uso prolungato ha solo effetti negativi (paradossalmente ritarda il processo di guarigione)

p.s.: opinione "non professionale" :wink:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
fisioandrea
Guru
Messaggi: 2746
Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da fisioandrea »

come effetto antidolorifico puoi provare ad usare il paracetamolo 1000 che non da nessun problema a livello gastrico ed ha un effetto antidolorifico maggiore dell'aulin

se invece ti serve un antinfiammatorio credo che l'unica siano gli inibitori della ciclo-ossigenasi2 (cox2)che a livello gastico danno meno problemi dei fans ma per questo è il caso che ti rivolgi al medico di famiglia che conoscendo tutta la tua storia clinica può consigliarti il farmaco più adatto
sailman

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da sailman »

Grazie a tutti, farò tesoro dei consigli. :wink:
Avatar utente
madeinjapan
Guru
Messaggi: 4658
Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
Località: "Zona" Gallarate (VA)

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da madeinjapan »

fisioandrea ha scritto:come effetto antidolorifico puoi provare ad usare il paracetamolo 1000 che non da nessun problema a livello gastrico ed ha un effetto antidolorifico maggiore dell'aulin

se invece ti serve un antinfiammatorio credo che l'unica siano gli inibitori della ciclo-ossigenasi2 (cox2)che a livello gastico danno meno problemi dei fans ma per questo è il caso che ti rivolgi al medico di famiglia che conoscendo tutta la tua storia clinica può consigliarti il farmaco più adatto
Per fortuna abbiamo qualche vero esperto che da dei pareri disinteressati :asd2: :thumleft:
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
Avatar utente
zonzar
Mezzofondista
Messaggi: 98
Iscritto il: 16 dic 2009, 18:08
Località: Torino

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da zonzar »

Aggiungo, per maggior chiarezza a quanto FisioAndrea ha già sottointeso, che il paracetamolo non ha nessun effetto antinfiammatorio.

Buon antinfiammatorio naturale è il ghiaccio, se l'infiammazione è superficiale (es. ginocchia) non più di 15-20 minuti per volta.

Se l'infiammazione tende ad aumentare nel tempo c'è il rischio che si cronicizzi (come nel mio ginocchio... :( ) e allora occorre andare dal fisio e sperare in bene......
Avatar utente
corsamatta
Top Runner
Messaggi: 5427
Iscritto il: 8 giu 2008, 22:57
Località: cagliari

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da corsamatta »

sailman ha scritto:Qualcuno di voi condivide con me problemi gastrici tali da rendere assolutamente impensabile anche solo l'idea di assumere una semplice aspirina a stomaco pieno?

Sapete consigliarmi soluzioni alternative gastrocompatibili, per quei giorni in cui serve un aiutino a un muscolo o articolazione? chessò pomate, supposte, spray, macumbe.... possibilmente escludendo le iniezioni?????

Grazie a tutti!

:wink:
Ciao Sailman :D , io credo che questo tipo di consigli te li possa dare solo il tuo medico, valutando, nella sede appropriata una serie di parametri che riguardano il tuo stato di salute.
"So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"


Immagine
Fermone
Novellino
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 dic 2010, 20:36

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da Fermone »

Io personalmente mi sono rivolto all'erboristeria del mio paese dove ho comprato degli antiinfiammatori che non hanno controindicazioni propio perchè sono naturali :thumleft: , e infatti vanno prese possibilmente a stomaco vuoto, lontano dai pasti.

Torna a “Infortuni e Terapie”