Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

sailman

Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da sailman »

Qualcuno di voi condivide con me problemi gastrici tali da rendere assolutamente impensabile anche solo l'idea di assumere una semplice aspirina a stomaco pieno?

Sapete consigliarmi soluzioni alternative gastrocompatibili, per quei giorni in cui serve un aiutino a un muscolo o articolazione? chessò pomate, supposte, spray, macumbe.... possibilmente escludendo le iniezioni?????

Grazie a tutti!

:wink:
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da Forrest75 »

dovresti accompagnarli a gastroprotettori :wink:

cmq io il ricorso a questi antinfiammatori non lo capisco
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Wiwi
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 17 apr 2010, 12:13

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da Wiwi »

Beh, l'aspirina per lo stomaco non è proprio la cosa più semplice...è un acido e come tale mal tollerato in genere dallo stomaco, ancor di più da chi ne soffre, secondo me; il paracetamolo ha molti meno effetti "collaterali" da quel punto di vista. Io personalmente rifuggo i farmaci più che posso. Traggo giovamento, ad esempio, specie per i muscoli, dall'olio a base di arnica (con un bel massaggio) che è naturale e a me da sollievo.

D'altronde se proprio sei costretto, sono d'accordo con Forrest, i gastroprotettori non guastano, personalmente fra i vari preferisco la ranitidina, che comunque, essendo un farmaco, "intossicherà" in qualche modo il corpo, sai tu se non puoi attuare nessuna misura preventiva...
Avatar utente
sampei80
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 175
Iscritto il: 4 set 2010, 15:30
Località: Villastellone (To)

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da sampei80 »

io sto cercando di evitare, anche perchè ho constatato che l'effetto è solo momentaneo ma per le patologie infiammatorie a me non hanno mai portato a nulla.
Il paracetamolo mi pare sia tra i meno aggressivi x lo stomaco ma anche quello con l'effetto antinfiammatorio minore.
Credo comunque ci sia gente più esperta di me che può risponderti
Ciao
Mezza Maratona Terre d'acqua 2015 - 1h 25m 42s
Vienna Marathon 2015 - 3h 15m 53s
Avatar utente
Maxono
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 516
Iscritto il: 11 gen 2009, 14:28
Località: Sovicille (Siena)

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da Maxono »

Ma chiedere al proprio medico no ehh ? :nonzo:
42km 3h23'47" (Lucca 25/10/15)
21km 1h32'05" (Signa 04/10/15)
10km 44'56" (Sabaudia '09)
5Km 20'06" (Allenamento '15)
sailman

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da sailman »

Forrest75 ha scritto:dovresti accompagnarli a gastroprotettori :wink:

cmq io il ricorso a questi antinfiammatori non lo capisco
Sto facendo una cura a base di gastroprotettori dal 4 dicembre, per curare un'ulcera piuttosto seria. Il medico mi ha detto che finchè sono in cura un'aspirina a stomaco vuoto posso anche prenderla, ma dopo sarà assolutamente da evitare. E prendere un gastroprotettore (che ha senso solo se assunto per almeno un due-tre settimane) per accelerare il recupero da una leggera infiammazione mi sembra un po' eccessivo. Comunque grazie.
sailman

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da sailman »

Maxono ha scritto:Ma chiedere al proprio medico no ehh ? :nonzo:
Il mio medico mi ha detto quanto ho scritto sopra: trattandosi di uno specialista in gastroenterologia sostiene che PUO' DARSI che esistano soluzioni gastrocompatibili, ma non si è addentrato più di tanto in una materia non sua. Pensavo fosse un buono spunto per una discussione quella di trovare prodotti utili ad alleviare i nostri fastidi, ma che non fossero esattamente considerabili dei "farmaci".

:wink:
simone64
Novellino
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 mar 2011, 10:45

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da simone64 »

come ho già avuto modo di dire,oggi in commercio ci sono dei buoni prodotti locali che hanno una azione terapeutica antinfiammatoria e analgesica.tenete presente che i normali FANS sono tutti gastro lesivi e infatti si raccomanda l'assunzione a stomaco pieno io come medico e massagg sportivo evito sempre di darli anche perchè durante un'attività l'assorbimento risulta maggiore e più veloce rispetto ad una persona che lo prende e si mette sul divano quindi quando si prendono questi farmaci andrebbe presa in considerazione anche questo fattore.detto questo il gel che io da 5-6 mesi uso tutti i giorni nella mia attività di massaggiatore sportivo è il VO3DOL dell'erbagil gel a base di arnica,artiglio del diavolo,ribes nero,condroitin solfato,glucosammina e ozono medicale l'ozono ha una duplice funzione ha un'attività analgesica e riossigena i tessuti lesionati facendoli rimarginare prima e apportando ossigeno,riattiva la circolazione e quindi è anche usato per problemi di acido lattico,contratture,e tutte le miositi inoltre contenendo i protettori delle cartilagine trova impiego anche nelle artriti e condropatie.costa 15 ma sono 100gr ed essendo un gel lo potete usare anche sotto ultrasuono mischiato al gel normale si applica sulla parte dolorante matt e sera per 3-4gg con leggero massaggio è molto concentrato quindi ne basta poco.spero di essere stato esaustivo non è pubblicità ma indico un prodotto pochissimo conosciuto di un piccolo laboratorio italiano che secondo me merita un po di fiducia.io mi sono trovato molto bene voi se credete provatelo saluti.dr simone medico e massagg sportivo
sailman

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da sailman »

Grazie mille Simone, cercavo qualcosa del genere. :wink:
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Antinfiammatori compatibili con l'ulcera

Messaggio da Forrest75 »

sailman ha scritto:
Forrest75 ha scritto:dovresti accompagnarli a gastroprotettori :wink:

cmq io il ricorso a questi antinfiammatori non lo capisco
Sto facendo una cura a base di gastroprotettori dal 4 dicembre, per curare un'ulcera piuttosto seria. Il medico mi ha detto che finchè sono in cura un'aspirina a stomaco vuoto posso anche prenderla, ma dopo sarà assolutamente da evitare. E prendere un gastroprotettore (che ha senso solo se assunto per almeno un due-tre settimane) per accelerare il recupero da una leggera infiammazione mi sembra un po' eccessivo. Comunque grazie.
ciao
ma era proprio quello che intendevo io...
vale la pena prendere gli antinfiammatori per leggere infiammazioni ?
io sono del tutto contrario all'uso dei fans.
se ne fa spesso un uso improprio ed eccessivo :wink:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"

Torna a “Infortuni e Terapie”