problemi con la fc max

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
mezzofondo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1076
Iscritto il: 21 nov 2007, 13:40
Località: Palermo

Re: problemi con la fc max

Messaggio da mezzofondo »

Palmer69 ha scritto: Una visitina, se fossi in te, la farei ma non DOMANI, ma IERI
Io a riposo ho una fc di 44-50 bpm e quando sono al limite invece arrivo a 185-195 bpm.....secondo te allora dovrei andare ogni girono dal cardiologo?? :-" :-"
Ultima modifica di mezzofondo il 14 ott 2008, 21:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: problemi con la fc max

Messaggio da jean »

Ed io che ho a riposo 36-38 battiti e al massimo arrivo a 192 ?....ah già ma io sono fortunato....ho il veterinario in casa..... :barella: :barella: :lol: :lol:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: problemi con la fc max

Messaggio da Albertozan »

cicciocotroneo ha scritto:aldilà dell'amore/odio per il cardio, sebbene qualcuno dica che il cuore ha meccanismi di difesa che vanno aldilà della voglia di abbattere muri (dei 5 o dei 4 che siano), io penso che controllare l'andamento non possa certo fare male.
Però capisco chi dice che non conoscendo i prpri range il cardio è inutile.
Allora vi espongo il mio dubbio.
Ho 29 anni, 173cm 78 kg (questo non è un dubbio...)

io corro da poco piu' di un mese. Se in allenamento faccio 5 km in mezz'ora non avverto grossa stanchezza (fiatone o necessità di fermarmi) però, ad una misurazione manuale oltre che col cardio, per fugare i dubbi sul funzionamento dello stesso, arrivo ad avere 180 185 pulsazioni.
In un allenamento di corsetta come sopra ho una media di 176bpm ma quando faccio qualche ripetuta le pulsazioni schizzano a 191-192

Addirittura all'inizio di settembre dopo 15 minuti di corsetta arrivavo a 195-200. frequenza a riposo 68

Tutto questo è normale ? E' sano ? E' da ospedale ?
La fc max può essere ucosì più alta rispetto al noto calcolo 220-età o 208-0,7*età ? che utilità può avere allenarmi a 152 pulsazioni (80% fc max secondo la formuletta) se a quel bpm riesco al massimo ad andare di passo veloce ?
E se uno ha la fc max più alta è un bene o un male ?


E per finire è possibile che il mio corpo non avverta stanchezza o bisogno di fermarsi anche se sto correndo un grosso pericolo perchè 185 pulsazioni sono troppe ?
Cmq, per fugare ogni dubbio, mi farò il prima possibile una visita medica consapevole (quando la facevo per il rugby mi preoccupavo solo di avere l'idoneità, e secondo me il medico non era troppo attento), questa domanda era solo per raccogliere qualche parere in base alla vostra esperienza.


Ciao a tutti
Non è da ospedale stai tranquillo!! la famosa formuletta ha margine di errori molto molto ampi :read: : tu hai le frequenze alte e basta...semplice! e questo è confermato dal fatto che non hai neppure il fiatone nell'esempio che hai descritto. Potresti avere una fc max magari a 210 bpm, e quindi 185 non è un problema...! Fc alta può essere anche un bene, se contemporaneamente hai la fc bassa...come qualcuno che vive nelle risaie... :-" Ovviamente poi con l'allenamento a parità di velocità avrai pulsazioni più basse..!
Avatar utente
grid
Guru
Messaggi: 2602
Iscritto il: 8 set 2008, 23:09
Località: Bassano del Grappa

Re: problemi con la fc max

Messaggio da grid »

Albertozan ha scritto: Non è da ospedale stai tranquillo!! la famosa formuletta ha margine di errori molto molto ampi :read: : tu hai le frequenze alte e basta...semplice! e questo è confermato dal fatto che non hai neppure il fiatone nell'esempio che hai descritto. Potresti avere una fc max magari a 210 bpm, e quindi 185 non è un problema...! Fc alta può essere anche un bene, se contemporaneamente hai la fc bassa...come qualcuno che vive nelle risaie... :-" Ovviamente poi con l'allenamento a parità di velocità avrai pulsazioni più basse..!
Quoto - Quoto - Quoto.
Io ho 44 anni e Fcmax attorno ai 205 (!). Con l'allenamento noto che si abbassa un po' (200).
Credo di non sbagliare dicendo che la facilita' del respiro e' sempre un ottimo indicatore della vicinanza alla soglia anaerobica, indipendentemente dalla Fc.
Comunque fatti una visita sotto sforzo al piu' presto, per tua tranquillita' e magari in quella occasione chiedi al medico sportivo.
=D>
P.S. Ho appena trovato un interessante commento di Pizzolato sull'argomento:
http://www.podistidoc.it/article.php?id=1693
PB 42k - 3h49'11'' - Barcellona - 13.03.16
PB 21k - 1h38'15'' - Cittadella (PD) - 27.12.15
PB 10k - 45'51" - Bassano (VI) - 11.06.11
Brevetto Monte Grappa Trail Running: | 1 | 2 | - | - | 5 | 6 | 7 | 8 | - | - |
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: problemi con la fc max

Messaggio da Albertozan »

grid ha scritto:
Albertozan ha scritto: Non è da ospedale stai tranquillo!! la famosa formuletta ha margine di errori molto molto ampi :read: : tu hai le frequenze alte e basta...semplice! e questo è confermato dal fatto che non hai neppure il fiatone nell'esempio che hai descritto. Potresti avere una fc max magari a 210 bpm, e quindi 185 non è un problema...! Fc alta può essere anche un bene, se contemporaneamente hai la fc bassa...come qualcuno che vive nelle risaie... :-" Ovviamente poi con l'allenamento a parità di velocità avrai pulsazioni più basse..!
Quoto - Quoto - Quoto.
Io ho 44 anni e Fcmax attorno ai 205 (!). Con l'allenamento noto che si abbassa un po' (200).
Credo di non sbagliare dicendo che la facilita' del respiro e' sempre un ottimo indicatore della vicinanza alla soglia anaerobica, indipendentemente dalla Fc.
Comunque fatti una visita sotto sforzo al piu' presto, per tua tranquillita' e magari in quella occasione chiedi al medico sportivo.
=D>
P.S. Ho appena trovato un interessante commento di Pizzolato sull'argomento:
http://www.podistidoc.it/article.php?id=1693
Grid, permettimi di dirti che sbagli: la facilità del respiro è magari indicatore della soglia aerobica, ma non di quella anaerobica...in quest'ultimo caso è verosimile avere una respirazione un po' impegnata....prendi una gara "tirata" di 10-12km...li la respirazione non è tanto facile.. :wink: :sal
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: problemi con la fc max

Messaggio da jean »

è che qui in campagna è tutto più tranquillo....meno frenetico....forse :twisted: cmq sulla respirazione che si può avere in una gara di 10-12km....ma si riesce a respirare?Chissà perchè mi trovo meglio quando ho l'aria :nonzo: contro
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Palmer69
Novellino
Messaggi: 47
Iscritto il: 8 ott 2008, 20:50

Re: problemi con la fc max

Messaggio da Palmer69 »

mezzofondo ha scritto:
Palmer69 ha scritto: Una visitina, se fossi in te, la farei ma non DOMANI, ma IERI
Io a riposo ho una fc di 44-50 bpm e quando sono al limite invece arrivo a 185-195 bpm.....secondo te allora dovrei andare ogni girono dal cardiologo?? :-" :-"

Ti rispondo una "seconda volta" perchè la prima risposta NON la vedo sul forum

Lui parlava di una corsettina da 5 minuti e parlava di frequenze a 195/200, tu mi parli di frequenze massime con valori di 185/195.
Non sono paragonabili i due dati, non lo sono affatto.
Sotto sforzo puoi arrivare anche a 200/210.
Si dice che Shumacher (il pilota, non il ciclista drogato) arrivasse a 220 battiti PRIMA della partenza di un Gran Premio (e lo stesso si dice di Valentino, il pilota non lo stilista), ma loro sono allenati per questo.
Il nostro amico è un amatore e un giretto dal cardiologo glielo consiglio.

per concludere: non ho mai detto che dovrebbe farsi controllare TUTTI i giorni, gli ho solo suggerito di andare il prima possibile dal cardiologo in modo da togliersi tutti i dubbi.
Avatar utente
mezzofondo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1076
Iscritto il: 21 nov 2007, 13:40
Località: Palermo

Re: problemi con la fc max

Messaggio da mezzofondo »

Palmer69 ha scritto: per concludere: non ho mai detto che dovrebbe farsi controllare TUTTI i giorni, gli ho solo suggerito di andare il prima possibile dal cardiologo in modo da togliersi tutti i dubbi.
Certo certo le visite non fanno mai male anzi..il mio era un modo scherzoso per dire che é normale all'inizio avere certe frequenze e che una fcmax elevata non é necessariamente sintomo di patologia :wink:
Avatar utente
cicciocotroneo
Novellino
Messaggi: 47
Iscritto il: 23 set 2008, 17:22
Località: Milano, Salerno

Re: problemi con la fc max

Messaggio da cicciocotroneo »

ragazzi, davvero grazie a tutti da palmer (primo che mi ha risposto) in poi....

credo che ci siano elementi utili in ognuna delle vostre risposte, sebbene riferita ciascuna, ovviamente, ad un'esperienza personale e, come tale, non applicabile all'organismo di un'altra persona.

L'idea che mi sono fatto, supportata anche da qualche esperimento in
allenamento ieri è che:

- la visita medica è indispensabile, ma è più utile farla dopo aver capito certi meccanismi (quando giocavo a rugby nessuno mi ha mai suggerito ne a me è mai venuto in mente) di segnalare questa cosa dei battiti, che, dopo scatti da ala, erano alti anche in periodo di preparazione atletica ottimale, ma misurati a mano su 15 secondi.

- è tutta una questione di allenamento: evidentemente ho sopravvalutato il mio stato di forma dpo un mese e mezzo di corsa regolare, e tendo a bruciare un pò troppo le tappe. Ho bisogno di correre ancora un pò a frequenze cardiache più basse (ieri 45 minuti 5,5 km (quindi lentissimo) sono riuscito a tenere la fc media a 160 arrivando al massimo a 179 correndo un breve tratto a 5'50'') e poi cominciare a inserire qualche piccola accelerazione (in bpm)


In sostanza: il cardio penso possa servirmi per allenarmi in modo più consapevole ma (me lo farò confermare dal medico) ritengo impossibile che la mia fc max sia 191, semplicemente perchè ne ho contati anche 200. Non è bene che mi alleni a certe frequenze perchè sostenere uno sforzo cardiaco elevato per lunghi periodi certamente non è sano, ma certamente quando sprinterò per battere il muro di 2 ore della maratona di new york posso aspettarmi un impennata di battiti. :-)

Problemi di cuore (a parte litigi con la fidanzata) non ne ho mai avuti - ho fatto 2-3 visite cardiologiche perchè ipocondriaco e sono sempre stato mandato a calci a casa per aver fatto perdere tempo al medico.

COnoscete un buon (ed economico) centro medico-sortivo a Milano ?

Siete tutti eccezionali: se passate da Milano fatevi vivi, vi offro un caffè (decaffeinato però, sapete...co sto cuore :-))

PS. PALMER quando vedi quella bionda di cui al tuo messaggio precedente fammi un fischio: siccome è bene che io ogni tanto mi riposi quasi quasi mi fermo a fare conoscenza ! :-)

PPS. il thread nasceva da una richiesta di Stefirun, che tuttavia è passata in secondo piano in quanto, attaccandomi come un little tony scostumato, ho attirato l'attenzione sul cuore matto-fenomeno da baraccone.
Qualcuno torna a frustare stefirun per non aver messo dati più precisi e a darle qualche suggerimento per abbassare la FC ?
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: problemi con la fc max

Messaggio da teomat »

cicciocotroneo ha scritto:Non è bene che mi alleni a certe frequenze perchè sostenere uno sforzo cardiaco elevato per lunghi periodi certamente non è sano, ma certamente quando sprinterò per battere il muro di 2 ore della maratona di new york posso aspettarmi un impennata di battiti. :-)
:shock: :shock: :afraid: :afraid: Che muro è che vuoi abbattere?!?! :smoked: :smoked:
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...

Torna a “Allenamento e Tecnica”