La mia prima caduta...

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: La mia prima caduta...

Messaggio da bodo »

Succede, succede. Io una volta mi sono fatto gli utlimi 5 km di sentiero con uno stinco "bucato" per un sasso alzato da me stesso con l'altro piede...ancora oggi non capisco quale poss aessere stata la dinamica. :nonzo:
Ma la caduta più stupida è stata una volta che per evitare una pozza sul sentiero in corrispondenza del varco di una recinzione, sono passato di lato al paletto del varco dove comunque mancava il filo spinato. Peccato che quello più basso, di filo spinato, ci fosse e fosse nascosto dall'erba! Risultato, mi sono ritrovato a 4 zampe con mani e scarpa bucate! :cry:

Anche con i cani ho già dato, solo che mi son trovato dietro ai polpacci un'intera muta di cani da caccia. Anche io dopo aver rallentato senza ottenere risultati, gli ho fatto un urlo "di pancia" che credo abbiano ancora paura loro (ma non sai quanta ne avevo io :afraid: ). Se ti può consolare, una volta me la son dovuta vedere anche con una scrofa più grande di me, che si è parecchio inca@@ata quando le sono sbucato davanti da una curva del sentiero :mrgreen:

Per quanto riguarda l'annebbiamento, credo che ci possa pure stare. In condizioni di affaticamento, un trauma e il relativo dolore può dare luogo a una cosiddetta "risposta vagale" che può far perdere lucidità.
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: La mia prima caduta...

Messaggio da bodo »

Ieri ne ho fatta un'altra grandiosa:
mentre correvo su sentiero ho preso una radice sporgente e ho perso l'equilibrio sbilanciandomi in avanti. Rendendomi conto che non ce la facevo a restare in piedi, l'istinto mi ha portato letteralmente a buttarmi mani avanti eseguendo una mezza capriola.
Mi sono ritrovato praticamente già quasi in piedi, con la maglietta completamente sporca di terra sulla schiena, ma senza altre ferite se non quella all'orgoglio!
Devo probabilmente ringraziare le centinaia di tuffi fatti da giovine in anni di pallavolo, che mi hanno dato questo istinto (che ha sorpreso anche me).
In realtà, a ripensarci poi a mente fredda, credo che sia proprio un modo corretto di affrontare uno sbilanciamento, perché la velocità della caduta viene dissipata col rotolamento limitando sia il trauma dell'impatto sia quello dovuto all'attrito di mani e quant'altro sul terreno.
Che ne pensate?
Dico quello che penso, faccio quello che dico.

Torna a “Storie di Corsa”