Marco, ormai sei un atleta asperto e veloce nonostante la tua giovine età.
Ti sai alimentare bene e vieni da uno sport come il ciclismo che forse è ben più duro che la corsa.
Quindi credo che leggendo un po' in giro e chiedendo consigli
tu sia perfettamente in grado di cucirti la tabella
su misura da solo in base alle tue esigenze ed alle tue aspettative.
Solo tu sai in cosa devi migliorare e che lavori ti servono per poter fare la prestazione che desideri.
Ho visto parecchie tabelle e per chi vuole fare un tempone, tutte, sia quelle più blasonate, sia quella che mi hanno fatto su misura, hanno grossomodo
gli stessi
punti cardine.:
Un kilometraggio elevato.... (inutile tentare il tempo se come me si fanno max 50 km settimanali).
Almeno almeno 80-90 km a settimana sono il minimo.
Allenamento 6 giorni su 7. Se non si regge il carico o non si recupera è meglio ridimensionare le proprie ambizioini cronometriche.
Ma tu sei giovane ed in forma. Quindi il recupero per te non dovrebbe essere un problema.
Minimo
2 ma di solito 3 lavori specifici a settimana. Di solito ripetute lunghe 2-3-4000 tutti fatti tra ritmo maratona e ritmo mezza, con qualche puntata
intorno al ritmo dei 10000 ma senza andare in acido. Anzi i lavori lattacidi sono proprio banditi per non rovinare
i mitocondri, veri e propri generatori di energia del sistema aerobico.
Anche se a volte ci sono lavori come ripetute sui 200 o 400 si fanno sempre in maniera controllata e servono solo per dare brillantezza
alle gambe e non trascurare la tecnica.
Questi lavori di solito sono posti a giorni alterni ed intervallati con
lenti di scarico da 1h15'' a 1h30' 
che col tuo ritmo
del lento si traducono in 17-20 Km. Servono a far abituare il corpo a recuperare pur nella fatica e a permetterci di mangiare adeguatamente
per poter incamerare sopratutto i micronutrienti come vitamine e sali minerali.
L'unica differenza che ho trovato è stata la
programmazione e l'impostazione dei lunghissimi.
La mia partiva da lontano, con 20 km ed incrementava di 2 km a settimana.
In sequenza 20-22-24-26-30-32 - settimana di scarico - poi 35km a 20 giorni dalla gara.
La settimana prima della maratona una mezza a ritmo maratona o del medio.
Ultima settimana poca roba, praticamente qualche lento di max 1h e riposo.
Generalmente una settimana tipo a pieno carico funziona così:
(Esempio della tabella che mi fecero.)
L 1h20' di lento.
M Risc. 30'+ 5 allunghi 80mt + (4x2000 RME) rec1000 mt RM + def. 5'
M 1h30' di Lento
G Risc.30' + 5 allunghi 80mt+ 30' RM +20' RME + 10' R10k +def 5'
V 30'risc + 5 allunghi 80mt + (15x300 R10k) rec. 1' RM
S Riposo o 40' di lento + allunghi
D Lunghissimo.
Quando ho visto una cosa del genere ho detto a me stesso che non ce la potevo fare.....
Non è vigliaccheria, l'allenamento duro non mi spaventa ma il ricordo della pubalgia e della metatarsalgia ancora mi perseguita.
La mia distanza critica è ancora intorno ai 60 km settimanali, il peso non è ottimale e non sono più giovanissimo.
Quindi ho deciso di pensare alla maratona solo come ad una tapasciata.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......