
Corro da Luglio 2013 (però ogni tanto mi fermo eh, non sono come Forrest

Questa la cronistoria dei miei allenamenti fino ad oggi: ho iniziato la preparazione per la Mezza di Busseto circa a metà Dicembre 2013 seguendo una classica tabella (che se non erro qualcuno definirebbe sexy?) di 3 allenamenti alla settimana. Dopo Busseto, ho ripreso la stessa tabella partendo dalla 5 settimana fino ad arrivare alla Stramilano che mi ha visto "limare" il PB.
Dopo aver letto questo thread ed anche il thread che lo ha generato, sono stato incuriosito dal discorso di miglioramento della capacità/resistenza Aerobica.
Il mio prossimo obiettivo è la mezza di Piacenza per poi valutare l'inizio di una preparazione ben più lunga che (nei miei sogni ed intenzioni) potrebbe sfociare in una Maratona autunnale.
Premetto anche che, allineandomi alla discussione, non ho fatto ancora alcun test per calcolare la mia FCMAX, ma vorrei ben presto colmare questa lacuna.
Vengo al dunque: alla Mezza di PC mancano 6 settimane compresa questa.
Premesso che vorrei passare a 4 allenamenti alla settimana, ha senso che inizi un ciclo di 3/4 settimane di esclusiva preparazione aerobica e fare un ultimo ciclo con lavori di qualità nelle settimane rimanenti?
Nel contempo, al primo ciclo vorrei allungare la mia distanza massima che ora è di 22 KM di almeno 4-5KM.
Datemi qualche consiglio considerando il corto (mezza di PC) e lungo (Maratona?) termine, sono molto interessato

Il mio "dubbio" nasce dal fatto che da quando con costanza ho portato il km settimanale sui 40-45KM, "sento" differenza in tutto quello che è la mia corsa a 360°.
Ammetto di essere un completo niubbo della corsa, quindi potrei aver fatto un ragionamento un po' insensato o troppo ambizioso per quelle che sono le mie possibilità, ma tant'è che è uscito così naturalmente che sono stato spinto a mettere le carte in tavola

