NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
LELLO72
- Top Runner
- Messaggi: 5427
- Iscritto il: 20 ott 2011, 15:32
- Località: giussano
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Anche io , meno di 150 gr. di pasta e' impossibile
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25480
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Ovviamente era una battuta, ma in genere meno di 150 (a crudo) non ne mangio, però dipende dai consumi che uno ha, questo vale per me ma non per mia madre, per esempio.
Never complain, never explain.
-
Arla
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 7448
- Iscritto il: 13 dic 2016, 20:58
- Località: Friuli/Veneto
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Sul metabolismo di Fujiko ci sarebbe da fare degli studi, immagino anche su quello di Lello...
Noi ci troviamo bene così!
Noi ci troviamo bene così!
La cipolla è un'altra cosa...
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino
di runningforum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Beh, io per 3-4 uscite intendo una base di 40 km a settimana. Non è poco, ma lo ritengo raggiungibile a livello di salute. Se fai 3 uscite di corsa e fai un lavoro che implica 30' di cammino al giorno ci arrivi.
Fuji fa, se ricordo, 50 km a settimana. Non è poco. Se mangia una porzione da ristorante standard di carbonara, mette un dolce, verdura mista e carne alla griglia e fa dei lunghi di preparazione rimarrà a 2100 kcal credo. Si può permettere un bel mangiare. Condivido ovviamente quando dice che per meno di 150 g non si mette a tavola. Alla fine è un quantitativo del tutto paragonabile al mio con 180-200 g. Quando ero in ipo e correvo con 4 sedute non esisteva porzione di pasta inferiore a 150 g.
Fuji fa, se ricordo, 50 km a settimana. Non è poco. Se mangia una porzione da ristorante standard di carbonara, mette un dolce, verdura mista e carne alla griglia e fa dei lunghi di preparazione rimarrà a 2100 kcal credo. Si può permettere un bel mangiare. Condivido ovviamente quando dice che per meno di 150 g non si mette a tavola. Alla fine è un quantitativo del tutto paragonabile al mio con 180-200 g. Quando ero in ipo e correvo con 4 sedute non esisteva porzione di pasta inferiore a 150 g.
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20312
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Ma 30' per andare a lavoro rientrano nel neat non c'entrano nulla e sicuramente non puoi considerarli nei km della corsa.
40km in 3 uscite non è banale e sicuramente non da uno che inizia a correre (tu in 3 uscite non ci arrivi e corri da un bel po' mi pare).
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25480
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
@kriger credo che 2100 calorie nella mia vita le avrò mangiate solo quando ero in Francia e per un semestre ho mangiato pochissimo causa schifo culinario che mi circondava. Che priodaccio.
Sto normalmente sulle 2800-3000 al giorno, week end di più. Non conto le calorie che mangio, sarebbe quasi impossibile farlo visto che spesso mangio fuori, ma facendo una stima ragionevole è così.
A parte i 40-50km a settimana di corsa, che sono pochi lato consumo, cammino moltissimo (per piacere ma anche per esigenza certe volte) e faccio 2-3 sessioni di potenziamento con kettlebell sui 30' circa ciascuna. A mio parere, la mia principale fonte generale di consumi è il NEAT.
Nell'ultimo anno ho aumentato un po' gli introiti (ma poca roba rispetto a prima) per prendere qualche chilo in funzione del recupero di alcuni valori e per mettere un po' di muscolatura.
Sto normalmente sulle 2800-3000 al giorno, week end di più. Non conto le calorie che mangio, sarebbe quasi impossibile farlo visto che spesso mangio fuori, ma facendo una stima ragionevole è così.
A parte i 40-50km a settimana di corsa, che sono pochi lato consumo, cammino moltissimo (per piacere ma anche per esigenza certe volte) e faccio 2-3 sessioni di potenziamento con kettlebell sui 30' circa ciascuna. A mio parere, la mia principale fonte generale di consumi è il NEAT.
Nell'ultimo anno ho aumentato un po' gli introiti (ma poca roba rispetto a prima) per prendere qualche chilo in funzione del recupero di alcuni valori e per mettere un po' di muscolatura.
Never complain, never explain.
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Ah ecco, mi erano sfuggite le altre attività e l'introito per aumentare peso. I conti tornano in ogni caso e non credo che ci sia qualcosa di peculiare nel metabolismo.
@shaitan, ovvio che i 30' di camminata per lavoro non valgano come corsa, ma ho provato a fare un mix di attività tra sport e NEAT per arrivare a un dispendio calorico umano rispetto a una dieta da fame che magari non riesce neppure ad arrivare alle scopo appena vai in stallo. Puoi anche fare 30-33 km di corsa, camminare tutti i giorni, fare una gita da 3-4 ore domenicale, magari un po' di palestra se gira. La NEAT per chi non vuole correre per ricercare i limiti per la prestazione può essere determinante. Non dimentichiamo neppure il lavoro o la vita universitaria. Ti svegli presto al mattino e devi fare i tragitti, giri per l'ateneo ecc. Nel mio caso facevamo pure le escursioni e si camminava tutto il giorno. NEAT o attività fisica? Anche perché non è che si camminava per puro piacere. Ovvio che se il lavoro è in ufficio devi metterci qualcosa altrove.
@shaitan, ovvio che i 30' di camminata per lavoro non valgano come corsa, ma ho provato a fare un mix di attività tra sport e NEAT per arrivare a un dispendio calorico umano rispetto a una dieta da fame che magari non riesce neppure ad arrivare alle scopo appena vai in stallo. Puoi anche fare 30-33 km di corsa, camminare tutti i giorni, fare una gita da 3-4 ore domenicale, magari un po' di palestra se gira. La NEAT per chi non vuole correre per ricercare i limiti per la prestazione può essere determinante. Non dimentichiamo neppure il lavoro o la vita universitaria. Ti svegli presto al mattino e devi fare i tragitti, giri per l'ateneo ecc. Nel mio caso facevamo pure le escursioni e si camminava tutto il giorno. NEAT o attività fisica? Anche perché non è che si camminava per puro piacere. Ovvio che se il lavoro è in ufficio devi metterci qualcosa altrove.
Ultima modifica di Dr.Kriger il 21 mag 2021, 12:44, modificato 1 volta in totale.
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25480
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
esatto, penso di avere un metabolismo normalissimo, solo brucio un bel po' extra, tutto quello che posso fare muovendomi lo faccio, e mettici pure che non uso macchina né motorino, in una città come Roma. Praticamente faccio due sport
Never complain, never explain.
-
Dr.Kriger
- Top Runner
- Messaggi: 6538
- Iscritto il: 2 apr 2017, 8:40
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Va detto che Roma è una città caotica ma ci sono anche tanti percorsi per camminare. Avevo conosciuto alcuni che stavano mezza giornata a camminare nei vari parchi. Se hai tempo lo fai ed è piacevole. 5-6 ore di camminata e 20 km. Hai già bruciato 700 kcal in una botta. Con la corsa bruci in una sola ora, ma appunto, se uno non ha motorino né auto e gira sempre di qua e di là brucia a manetta.
Poi oh, io sto facendo esempi di vita quotidiana. Ammetti che sei una coppietta (com'ero abituato anche io) a girare molto in città e a fine giornata hai bruciato un botto di calorie senza accorgerti. Se ne possono inventare un sacco simili.
Poi oh, io sto facendo esempi di vita quotidiana. Ammetti che sei una coppietta (com'ero abituato anche io) a girare molto in città e a fine giornata hai bruciato un botto di calorie senza accorgerti. Se ne possono inventare un sacco simili.
-
shaitan
- Top Runner
- Messaggi: 20312
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: NUOVE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
si ma se devi dimagrire, ossia se stai in ipocalorica, bisogna vedere se ha senso sta cosa. Nel senso se tutto sto sbatti ti fa sentire meno fame o no, perché è tutta lì la questione.
Poi passare la vita a camminare e mangiare, se piace, ci può anche stare. E'' quello che sostanzialmente fanno i miei da quando sono in pensione ( e non perdono un etto infatti).
Ma quando si vuole dimagrire bisogna trovare un equilibrio. Intanto perché tutti quei passi in ipocalorica non li fai involontariamente, ma devi sforzarti a farli. Allora diventa EAT e non NEAT. E a quel punto tocca interrogarsi (a) se non c'è qualche esercizio migliore da fare al posto di camminare (corsa? vogatore? pesi?) (b) se le calorie che brucio non mi fanno avere ancora più fame e quindi faccio più danno che altro lato sostenibilità della dieta.
Ricordo che i bodybuilder durante la fase di massa fanno cardio per farsi venire fame e poter stare ancora di più in ipercalorica. Cioè sti qua quando arrivano a 5k kcal e oltre di riso e soci al giorno non je la fanno più e allora che fanno, ne bruciano 500 con il cardio. Perché si così devono mangiarne 5.5k ma hanno più fame per farlo.
Quindi il buon "less is more", che io generalmente odio in qualunque campo, a volte invece per chi sta a dieta è assolutamente vero.
Poi passare la vita a camminare e mangiare, se piace, ci può anche stare. E'' quello che sostanzialmente fanno i miei da quando sono in pensione ( e non perdono un etto infatti).
Ma quando si vuole dimagrire bisogna trovare un equilibrio. Intanto perché tutti quei passi in ipocalorica non li fai involontariamente, ma devi sforzarti a farli. Allora diventa EAT e non NEAT. E a quel punto tocca interrogarsi (a) se non c'è qualche esercizio migliore da fare al posto di camminare (corsa? vogatore? pesi?) (b) se le calorie che brucio non mi fanno avere ancora più fame e quindi faccio più danno che altro lato sostenibilità della dieta.
Ricordo che i bodybuilder durante la fase di massa fanno cardio per farsi venire fame e poter stare ancora di più in ipercalorica. Cioè sti qua quando arrivano a 5k kcal e oltre di riso e soci al giorno non je la fanno più e allora che fanno, ne bruciano 500 con il cardio. Perché si così devono mangiarne 5.5k ma hanno più fame per farlo.
Quindi il buon "less is more", che io generalmente odio in qualunque campo, a volte invece per chi sta a dieta è assolutamente vero.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
