Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
mentorex
Maratoneta
Messaggi: 371
Iscritto il: 14 dic 2010, 9:21

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da mentorex »

Ciao a tutti, torno a scrivere su questo forum e su questo argomento dopo molto tempo.
Quello che vi posso dire io che dopo avere insistito, l'estate passata, con acqua e ghiaccio per 4 mesi e non aver sortito i risultati sperati, ho provato un'altra soluzione e le cose sembrano andare proprio meglio. Dolore quasi scomparso e gonfiore ridotto di molto.
Mi sono costruito un tacco da porre dentro ogni paia di scarpe, comprese quelle da corsa, così da aumentare sensibilmente il dislivello tra retropiede e avanpiede e alleggerire l'estensione dei tendini di achille.
Vi dico che con questa soluzione ho corso tutto aprile e maggio facendo 1000km in 60 giorni di fila (20km al giorno su percorso ondulato) senza risentirne sulla sporgenza.
I tacchi li uso anche in casa, quando sono in ciabatte, inserendoli dentro i calzini. Li ho fatti con un pezzo di polistirolo tagliato a misura seguendo la sagoma della scarpa. Potete usare anche vecchie solette o del cartone.
Man mano che con l'utilizzo si schiacciano, ve ne sovrappongo un altro così da recuperare l'altezza voluta. L'altezza dei miei tacchi è di circa 5-6mm.
Ci vuole poco per provare e adattare l'altezza alle proprie sensazioni. Fatelo e fatemi sapere.
N.B.
Per non sentire lo scalino dentro le scarpe da corsa ho utilizzato, per realizzare i tacchi, i tappettini da ginnastica. Tagliando i tacchi di lunghezza via via piu corta man mano che si sale (immaginate la costruzione di una scalinata) Immagine Il disegno è solo orientativo ma serve solo per far capire come costruire il tacco per evitare di sentire o scalino dentro la scarpa da corsa.
Personal Record
- 10km-34'
- 21,097km-1h15'
- 42,195km-2h44' (Parigi-Venezia), ho fatto 21 maratone tutte sotto le 3 ore
- 50 km-3h28' (50 km di Romagna), 4h08' (Pistoia-Abetone)
- 60km-4h34' (60km del Trasimeno)
- 100km-9h14' (100km del Passatore)
ADB

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da ADB »

Oggi ho fatto una ecografia a seguito del mio dolore al tallone sx che premetto non è tale da non farmi ne camminare e neanche da accusare dolori al mattino. Il dolore l'ho avuto 10 giorni fa dopo una gara breve. Nel frattempo ho fatto delle corsette senza avere accessivo dolore ma soltanto un lieve fastidio.

Il tendine d'achille specie a sx mi fa male da tempo questo anche per i lavori di ripetute svolti tutte le settimane.

Oggi dopo l'ecografia si è notato che il tendine non sta malissimo ma ha un piccolo versamento a sx.

Il referto si conclude così: Reperti compatibili con sindrome di Haglund.

Io alla palpitazione non ho dolori ne se spingo ne se do dei pugni per intenderci.... e non vedo ad occhio dei rigonfiamenti calcaneari.

Secondo voi è possibile la SH?
ADB

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da ADB »

mentorex ha scritto:Ciao a tutti, torno a scrivere su questo forum e su questo argomento dopo molto tempo.
Quello che vi posso dire io che dopo avere insistito, l'estate passata, con acqua e ghiaccio per 4 mesi e non aver sortito i risultati sperati, ho provato un'altra soluzione e le cose sembrano andare proprio meglio. Dolore quasi scomparso e gonfiore ridotto di molto.
Mi sono costruito un tacco da porre dentro ogni paia di scarpe, comprese quelle da corsa, così da aumentare sensibilmente il dislivello tra retropiede e avanpiede e alleggerire l'estensione dei tendini di achille.
Vi dico che con questa soluzione ho corso tutto aprile e maggio facendo 1000km in 60 giorni di fila (20km al giorno su percorso ondulato) senza risentirne sulla sporgenza.
I tacchi li uso anche in casa, quando sono in ciabatte, inserendoli dentro i calzini. Li ho fatti con un pezzo di polistirolo tagliato a misura seguendo la sagoma della scarpa. Potete usare anche vecchie solette o del cartone.
Man mano che con l'utilizzo si schiacciano, ve ne sovrappongo un altro così da recuperare l'altezza voluta. L'altezza dei miei tacchi è di circa 5-6mm.
Ci vuole poco per provare e adattare l'altezza alle proprie sensazioni. Fatelo e fatemi sapere.
N.B.
Per non sentire lo scalino dentro le scarpe da corsa ho utilizzato, per realizzare i tacchi, i tappettini da ginnastica. Tagliando i tacchi di lunghezza via via piu corta man mano che si sale (immaginate la costruzione di una scalinata) Immagine Il disegno è solo orientativo ma serve solo per far capire come costruire il tacco per evitare di sentire o scalino dentro la scarpa da corsa.
Fammi capire.... ma le normali tallonette che vendono non vanno bene? ci sono di tanti materiali: sughero, gel ecc
jollymax
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 8 set 2011, 0:05

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da jollymax »

mentorex ha scritto:Ciao a tutti, torno a scrivere su questo forum e su questo argomento dopo molto tempo.
Quello che vi posso dire io che dopo avere insistito, l'estate passata, con acqua e ghiaccio per 4 mesi e non aver sortito i risultati sperati, ho provato un'altra soluzione e le cose sembrano andare proprio meglio. Dolore quasi scomparso e gonfiore ridotto di molto.
Mi sono costruito un tacco da porre dentro ogni paia di scarpe, comprese quelle da corsa, così da aumentare sensibilmente il dislivello tra retropiede e avanpiede e alleggerire l'estensione dei tendini di achille.
Vi dico che con questa soluzione ho corso tutto aprile e maggio facendo 1000km in 60 giorni di fila (20km al giorno su percorso ondulato) senza risentirne sulla sporgenza.
I tacchi li uso anche in casa, quando sono in ciabatte, inserendoli dentro i calzini. Li ho fatti con un pezzo di polistirolo tagliato a misura seguendo la sagoma della scarpa. Potete usare anche vecchie solette o del cartone.
Man mano che con l'utilizzo si schiacciano, ve ne sovrappongo un altro così da recuperare l'altezza voluta. L'altezza dei miei tacchi è di circa 5-6mm.
Ci vuole poco per provare e adattare l'altezza alle proprie sensazioni. Fatelo e fatemi sapere.
N.B.
Per non sentire lo scalino dentro le scarpe da corsa ho utilizzato, per realizzare i tacchi, i tappettini da ginnastica. Tagliando i tacchi di lunghezza via via piu corta man mano che si sale (immaginate la costruzione di una scalinata) Immagine Il disegno è solo orientativo ma serve solo per far capire come costruire il tacco per evitare di sentire o scalino dentro la scarpa da corsa.

Scusa ma tu soffrivi del morbo di Haglund? Hai calcificazioni o solo infiammazioni? A me le calcificazioni si sono ossificate e torturano il tendine ad ongi passo. Sto decidendo per l'operazione dopo aver provato tutto, onde d'urto, tecar, laser, plantari, fisioterapia etc. L'unico dubbio se optare per una vera operazione o tentare in artroscopia.
jollymax
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 8 set 2011, 0:05

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da jollymax »

Fatta l'operazione......pensavo una cosa semplice invece mi devo portare i punti per 12 giorni e in tutto questo tempo non devo appoggiare il piede per terra! Praticamente a casa e su sedia con ruote per spostarmi perchè con le stampelle dovendo appoggiare solo una gamba la metterei a dura prova. Già i 10 minuti per fare la barba solo su un piede sono una tortura....
Ora tolti i punti vorrei cercare un posto come si deve dove far fare plantari. Chi ne conosce a Milano di seri, abbastanza veloci e non supercari?
daniele710
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 gen 2011, 0:02

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da daniele710 »

Io quando ero cn le stampelle facevo la barba da seduto.............se i plantari non li avevi gia' da prima dell'intervento allora ti conviene secondo me aspettare di tornare prima a camminare decentemente, e poi farti fare da un centro specialistico dei plantari, perche' dopo aver subito un'intervento per un po' non avrai una camminata naturale, questa e' il mio pensiero ma un consiglio spetta di diritto a persone qualificate o meglio dal tuo ortopedico che ti sta' seguendo.

Un'altro piccolo consiglio ora che sei con le stampelle ma credo che te lo avranno gia' insegnato, e quello di avere una camminata con le ginocchia un po' alte e di non trascinare le gambe come si ha la tentazione di fare quando si usano i bastoni.
Paolo
Maratoneta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da Paolo »

jollymax ha scritto:Fatta l'operazione......pensavo una cosa semplice invece mi devo portare i punti per 12 giorni e in tutto questo tempo non devo appoggiare il piede per terra! Praticamente a casa e su sedia con ruote per spostarmi perchè con le stampelle dovendo appoggiare solo una gamba la metterei a dura prova. Già i 10 minuti per fare la barba solo su un piede sono una tortura....
Ora tolti i punti vorrei cercare un posto come si deve dove far fare plantari. Chi ne conosce a Milano di seri, abbastanza veloci e non supercari?
Mi è passata la voglia di fare l'operazione, meglio cambiare sport...
ADB

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da ADB »

12 giorni non sono tanti. A volte quando portiamo l'auto dal meccanico occorre più tempo e non è che cambiamo mezzo di trasporto......magari così fosse :D
daniele710
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 8 gen 2011, 0:02

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da daniele710 »

Io prima dell'operazione sono sempre stato titubante sull'esito e sui problemi che mi avrebbe portato in futuro.....invece ora che sono passati gia'8 mesi dall'intervento posso dire che ho tanti benefici e rifarei la stessa cosa che ho fatto in passato ( cioe' l'intervento ) ora posso correre mentre se non mi sarei operato sarebbe stato un'addio alla corsa.
ADB

Re: Sindrome di Haglund (causa di tendinite insopportabile)

Messaggio da ADB »

Puoi fare un riassunto sui tempi (operazione, riabilitazione ed ripresa corsa) ed i costi dell'intervento

scrivilo qui

Torna a “Infortuni e Terapie”