corsa e yoga

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: corsa e yoga

Messaggio da ChippZ »

Non vedo l'immagine, però sembra una cosa molto interessante! Però questo vuol dire che la cosa principale da fare è imparare ad utilizzare il chakra: mi spiego. Fare le asana, magari anche nelle loro corrette posture, vuole anche dire sfruttare il chakra nella maniera corretta? Da ignorante direi di no: puoi anche farla nella maniera corretta, ma sarebbe solo un lavoro "fisico" e poco di "chakra", se non sai utilizzarlo.
Oppure è una questione molto più semplice? Ovvero che l'importante è imparare a fare correttamente le asana ed automaticamente si imparerà anche ad usare il chakra?

PS: Con il chakra, volendo, se si è abbastanza abili, è possibile evitare inutili affaticamenti muscolari? Per esempio migliorare la propria postura di corsa o evitare qualsiasi tipo di tensione mentre si corre? Ci riesci / c'è gente che ci riesce? Oppure sono due cose troppo diverse (o troppo difficili da imparare)?

Forse ho fatto troppe domande.. :D
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Cowboy Dan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 643
Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13

Re: corsa e yoga

Messaggio da Cowboy Dan »

ChippZ ha scritto:Non vedo l'immagine, però sembra una cosa molto interessante! Però questo vuol dire che la cosa principale da fare è imparare ad utilizzare il chakra: mi spiego. Fare le asana, magari anche nelle loro corrette posture, vuole anche dire sfruttare il chakra nella maniera corretta? Da ignorante direi di no: puoi anche farla nella maniera corretta, ma sarebbe solo un lavoro "fisico" e poco di "chakra", se non sai utilizzarlo.
Oppure è una questione molto più semplice? Ovvero che l'importante è imparare a fare correttamente le asana ed automaticamente si imparerà anche ad usare il chakra?

PS: Con il chakra, volendo, se si è abbastanza abili, è possibile evitare inutili affaticamenti muscolari? Per esempio migliorare la propria postura di corsa o evitare qualsiasi tipo di tensione mentre si corre? Ci riesci / c'è gente che ci riesce? Oppure sono due cose troppo diverse (o troppo difficili da imparare)?

Forse ho fatto troppe domande.. :D
leggiti quel link che ho postato, ci sono scritte molte cose dentro.

Per come la vedo io, lo yoga senza i chakra è ginnastica. ma non vuol dire che deve essere così per tutti. di certo la pratica yoga (perlomeno di hatha yoga) ha delle componenti di concentrazione (che non significa meditazione eh, quella è un'altra cosa) importanti, altrimenti non si riuscirebbe a tenere delle posizioni fisicamente stressanti per un quarto d'ora e più.

per la mia esperienza ti posso dire che se non sposti la mente sulla concentrazione nel punto di forza, le asana non stimolano automaticamente i chakra, ma vanno "focalizzati".

Per quanto riguarda la corsa e i chakra, io faccio una sperimentazione tutta personale (che non so se è stata provata da qualcun altro :mrgreen: ), anche perché non è facile concentrarsi sul chakra mentre si corre. di solito quando sono stanco o sento che sto avendo un calo nell'allenamento mi focalizzo sul chakra "della volontà", chiamato "manipura", situato sotto l'ombelico. Probabilmente sarà autoconvincimento, ma io trovo beneficio in questa pratica. Oppure quando sono un po' giù/stanco o affaticato, cerco di "lavorare" sulle asana che stimolano i chakra più adatti.

di solito faccio 2-3 minuti di padahastasana (http://aboutyoga.in/wp-content/uploads/ ... tasana.jpg) come consuetudine post-corsa, mi serve a distendere tendini e i muscoli posteriori delle gambe.
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
Avatar utente
Running_Wild
Guru
Messaggi: 2336
Iscritto il: 18 set 2013, 8:21
Località: Savona

Re: corsa e yoga

Messaggio da Running_Wild »

Cowboy dan, a proposito della corretta esecuzione del saluto al sole, toglimi per favore un dubbio: nella terza postura - prima del cane, se non sbaglio - il ginocchio va oltre il tallone del piede appoggiato al suolo oppure no?
PB
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'

OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: corsa e yoga

Messaggio da ChippZ »

Ho capito. Certo che sembra una cosa tanto difficile da applicare, quindi è una cosa che difficilmente è d'aiuto alla corsa (a parte alle varie cose pre e post corsa..).
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Cowboy Dan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 643
Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13

Re: corsa e yoga

Messaggio da Cowboy Dan »

Running_Wild ha scritto:Cowboy dan, a proposito della corretta esecuzione del saluto al sole, toglimi per favore un dubbio: nella terza postura - prima del cane, se non sbaglio - il ginocchio va oltre il tallone del piede appoggiato al suolo oppure no?
va leggeremente oltre. non troppo accentuato però, leggermente avanti sulla verticale del tallone.
mi raccomando importantissima nel saluto al sole è la respirazione coordinata (con i ritmi di espirazione/inspirazione) alle posture.
QUI vengono spiegate nei minimi dettagli
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
Avatar utente
Running_Wild
Guru
Messaggi: 2336
Iscritto il: 18 set 2013, 8:21
Località: Savona

Re: corsa e yoga

Messaggio da Running_Wild »

grazie! Per quanto riguarda la coordinazione fra posture e respirazione io seguo le indicazioni del libro di g. Cella,"yoga e salute"... Sono convinto che lo conosci...
PB
strada: 5 km: 19'10''; 10 km: 39'10''; mezza maratona: 1h29'33''
trail: 42 km 3000d+: 7h35'; ecomaratona (800 d+): 3h42'

OBIETTIVO: Sanremo Marathon 5/12/2021
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: corsa e yoga

Messaggio da mircuz »

Infatti avevo specificato che "deve essere fatto correttamente onde evitare ecc...". Non c'è niente di peggio del fai da te in queste cose. Reputo altamente consigliabile seguire dei corsi, e poi magari si ha anche la fortuna di trovare un bravo maestro! Anch'io sto trovando dei benefici a livello mentale al 4° anno di pratica, ma anche ai livelli più elementari ci sono dei giovamenti, anche se magari non si capisce da dove derivino.... :mrgreen:
Namastè
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Cowboy Dan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 643
Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13

Re: corsa e yoga

Messaggio da Cowboy Dan »

infatti mircuz, a me stupì l'effetto inconsapevole di beneficio che trovavo nell'approccio mentale delle cose.

e la psicologia della corsa ne ha tratto di conseguenza grande beneficio.

ci tengo anche a precisare che la "vera" via dello yoga, in teoria non andrebbe molto d'accordo con le attività fisiche "fini a se stesse", in quanto grandi dissipatrici di energia, come può essere considerata la pratica della corsa. però ecco, a tutto c'è un limite :mrgreen:

io traggo vantaggio finché posso, ma non mi faccio limitare la vita e le abitudini da "filosofie estreme".
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
Avatar utente
mircuz
Guru
Messaggi: 2663
Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
Località: Valdagno (VI)

Re: corsa e yoga

Messaggio da mircuz »

Concordo con te @Cowboy Dan, se andiamo un po' a fondo il pensiero yogico è totalmente estraneo al nostro comune modo di pensare, per cui è veramente difficile da approcciare. Ed anch'io considero deleteri alcuni atteggiamenti "estremi", perciò come in altri campi della vita prendo quello che mi piace, mi serve, mi fa bene e cerco di metterlo in pratica. Cerco comunque di andare oltre al semplice aspetto fisico della pratica, anche se non disprezzo affatto quello che questo lavoro fisico produce!
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Cowboy Dan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 643
Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13

Re: corsa e yoga

Messaggio da Cowboy Dan »

nella scuola di yoga che frequento io c'è un nutrito gruppo di assidui che si dedicano veramente a fondo, seguendo alla lettera il codice Yama e Niyama (che contiene tutte le astensioni e le osservanze della "via" yogica, comprese le abitudini alimentari e le varie procedure di depurazione), ma io non gli sto dietro fino in fondo.
Non che io li ritenga "deleteri", se volete ne possiamo anche parlare, ma il modo comune di pensare materialista occidentale è sempre stato un po' poco per me, e quindi tante cose sono cambiate da quando mi sono avvicinato a questo mondo qualche anno fa. la visione yogica olistica dell'uomo, che unisce la mente al corpo è veramente completa, ma per andare fino in fondo serve rompere delle barriere veramente ostiche per noi occidentali.

è vero che il mio stile di vita si avvicina molto a codice "yogico", ma non alla lettera.
Come dici tu, mircuz, io cerco di andare oltre alla corporeità della pratica yoga, ma non disdegno il mero benessere fisico che ne deriva :)
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook

Torna a “Cross Training”