**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

giugar1
Mezzofondista
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 giu 2012, 12:48

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da giugar1 »

Pioveva ed avevo poco tempo, per cui ho preferito rimanere in casa senza dovermi spostare con l'auto.
Va bene, rimarro' sotto il limite la prossima volta. Grazie

E' rimasta costante per altri 35 min poi e' salita a 150-151, quindi ho rallentato per gli ultimi 5.
D'altronde ho notato come la Fc col mio cardio sia molto accurata e che risente molto della respirazione, con rallentamento espiratorio e viceversa.
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Dino65 »

Domanda (trabocchetto :) ) a RunningJo : per quanto riguarda l'alimentazione, concordi con quanto scritto da Noakes in Lore of running ? MI è arrivato e lo sto appunto leggendo.
Ultima modifica di Dino65 il 28 mar 2014, 21:56, modificato 1 volta in totale.
giugar1
Mezzofondista
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 giu 2012, 12:48

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da giugar1 »

E' arrivato pure a me ieri!! Che mattone-one-one ;-)
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

@Dino65
a cosa ti riferisci? Mica l'ho imparato a memoria! :D
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Domanda per Jo. Come si diceva nell'altro 3d secondo gli studi di Dr. Paul Gastin il ratio tra Aerobica e Anaerobica sarebbe :
- Maratona : 97.5%/2.5%
- Mezza maratona : 95%/5%
Ora, se io ho 5'00'' come VR e un lento a 6'00'' (+60') al 80% dovrei essere ben al di sotto della velocità sulla maratona, quindi un ratio di, azzardo, 98/98,5% di aerobico.
Sto già, cioè, utilizzando il sistema aerobico praticamente quasi al 100%: perché andare più piano??

Mi sembra che andare più piano, quindi, serva solo per permettermi di fare più kilometri, cioè uscite più lunghe. Ma il tempo da dedicare alle sedute non è un bene illimitato. Spesso un'ora di corsa è il massimo che si riesce a dedicare alla corsa (tranne almeno una volta a settimana).

Quindi se tanto devo stare fuori un'ora, perché andare più piano dell'80% se sto già utilizzando il sistema aerobico?
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Dino65 »

Secondo me, la credibilità di un autore si basa sulla logicità dei suoi ragionamenti , credo che tutti concordino su questo. Noakes nel libro fa tutta una analisi sui vari sistemi energetici disponibili per l'endurance e poi conclude, studi alla mano, che i carboidrati sono il carburante
necessario per la performance e diminuendo questi si arriva allo scadimento fino ad arrivare al classico muro( sempre la solita frase " i grassi bruciano alla fiamma dei carboidrati" che scommetto pochi sappiano a quale reazione chimica corrisponde).
Tutto normale ? No ! Noakes si è convertito totalmente ! Una specie di pazzo che chiama l'agricoltura dei cereali come una congiura, mette in mezzo Hitler :)
Che fiducia si può riporre ad uno che cambia in questo modo e che implicitamente ammette
di essersi sbagliato alla grande ? Un giorno potrebbe dire "guardate che forse ora è meglio
allenarsi in un altro modo, non come dicevo prima".
http://www.eatrunrehabilitate.com/2013/ ... mothy.html
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da aroldo74 »

Voglio intromettermi.
Daltronde siamo all'università.. :smoked:

Dipende a che punto é la VR. Magari se non sei ben allenato.... saturi subito e finisci in acido.
La ratio 95/5% in mezza é secondo me appannaggio di atleti di elite. Che corrono la mezza in un'ora o poco più.
Se si riesce a correre una 21 in 1h25/30' senza deriva é già abbastanza buono ma penso che se buttassi acido non arriveresti alla fine.
L'acido sale violentemene in maniera esponenziale una volta superata la soglia.
Prova del fatto é che se in un 10000 sbagli la partenza di 5"/km più veloce... sbarelli già al 3° km e poi finisci facendo jogging.... :mrgreen:
A me é successo.... provare per credere. :mrgreen:
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

GioPodistamoltomedio ha scritto: Sto già, cioè, utilizzando il sistema aerobico praticamente quasi al 100%: perché andare più piano??

Mi sembra che andare più piano, quindi, serva solo per permettermi di fare più kilometri, cioè uscite più lunghe. Ma il tempo da dedicare alle sedute non è un bene illimitato. Spesso un'ora di corsa è il massimo che si riesce a dedicare alla corsa (tranne almeno una volta a settimana).

Quindi se tanto devo stare fuori un'ora, perché andare più piano dell'80% se sto già utilizzando il sistema aerobico?
Ecco quel quasi è fondamentale. Quando sei completamente in aerobico hai il massimo risultato nell'adattamento dei muscoli. Andare più piano non serve per fare più chilometri. Semmai è il contrario: fare più chilometri ha un effetto positivo sull'allenamento.

Il ragionamento che hai fatto è esemplare: è quello che fa la maggioranza dei runner.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

@dino
ma hai già letto il libro? Che il muro sia dovuto alla deplezione del glicogeno penso sia fuori discussione, non ho capito cosa vuoi dire.In Lore of Running (vado a memoria) Noakes mette già in discussione le famose diete di scarico-carico dei carboidrati, che esperimenti vari avevano dimostrato non efficaci.

A me il suo libro è molto piaciuto: è un approccio serio e scientifico al running. Ma ognuno ovviamente la pensi come vuole.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

aroldo74 ha scritto: Prova del fatto é che se in un 10000 sbagli la partenza di 5"/km più veloce... sbarelli già al 3° km e poi finisci facendo jogging.... :mrgreen:
A me é successo.... provare per credere. :mrgreen:
Pure a me è successo :shock: , ero alle prime armi, faceva pure caldo, una tortura. :D
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com

Torna a “Allenamento e Tecnica”