come percentuali di allenamento partendo dalla fcmax vanno bene?Spuffy ha scritto:Al per la prima direi che eri come dice GMC in uno stato buono/ottimale quindi i risultati arrivano come a quasi tutti noi amatori!:)
Per la seconda dovresti viaggiare su una 10 km sotto soglia la prima parte dove non produci lattato per poi spingere e superare tale soglia gli ultimi 5/4 km!
Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
al68
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
Spuffy
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Le percentuali sono giuste uso anche io quelle!;) per la forma dico che magari sei andato in over training!;)
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
al68
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Non penso mi alleno 3/4 volte a settimana con una media km tra 40/50 quindi non penso con questi numeri di poter andare in over.
Va bene come gestire la gara? Gli ultimi 5km a 170bt
Va bene come gestire la gara? Gli ultimi 5km a 170bt
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
Spuffy
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Eh devi provare per i battiti...ogni volta cambia se riesci a tenerli si!;) per l'over training fai 4 lavori tosti stanchezza mangiare non sufficiente e il gioco è fatto!
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
al68
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Non voglio insistere ma non penso di essere andato in over, come ti ho detto con pochi km e con allenamenti di qualità e due cl, curando abbastanza il mangiare non credo, comunque e' acqua passata e grazie a Dio e' passata.
Tornando ai battiti in gara io ho notato che già dopo 1/2 km sono già vicino alla soglia.
Cosa intendi per tenerli
Tornando ai battiti in gara io ho notato che già dopo 1/2 km sono già vicino alla soglia.
Cosa intendi per tenerli
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
eric radis
- Maratoneta
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 6 giu 2014, 15:07
- Località: como
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Io, in una 10 k, dopo circa 1 o 2 km sono sopra i 90% e rimango intorno ai 95 % fino al finale, dove raggiungo spesso la Fcmax.
Tempi recenti: 37.50- 1.23.58 - 2.59.05
-
Spuffy
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Bhe diciamo che cosi come fa Eric è giusto!;)
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
al68
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 21 apr 2012, 22:35
- Località: ABRUZZO
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Ok allora domenica proverò. Grazie
8,200 km NOTTURLA LANCIANESE 30,25” (2016)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
21,097k Martinsicuro 1,26,52” (2014)
42,195 km Reggio Emilia 3,18,51” ( 2021)
-
simone03031986
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: 7 giu 2011, 13:25
- Località: Provincia PN
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
...e l'alimentazione? La curate?
Stasera il massaggiatore mi ha detto che dovrei curarla di più, che potrebbe aiutare molto.
Ma per livelli modesti come i miei (i miei PB sono un pò bugiardi, la scorsa estate ero pronto per un sub 35' nei 10km e 1h17' sulla mezza) è davvero così importante?
Stasera il massaggiatore mi ha detto che dovrei curarla di più, che potrebbe aiutare molto.
Ma per livelli modesti come i miei (i miei PB sono un pò bugiardi, la scorsa estate ero pronto per un sub 35' nei 10km e 1h17' sulla mezza) è davvero così importante?
188cmx71.5kg,nato86,Ambit2R
PB1k→2'50'_1500-4'24''_3k→9'09''_5km→16'27''_10km→36'29''_MM→1h20'20''
A3:Cumulus 16 A2:X-Scream A5: Cascadia9 e Speedcross3
DIARIO viewtopic.php?t=32137 core pp53-55-61
COGITO, ERGO...RUN
PB1k→2'50'_1500-4'24''_3k→9'09''_5km→16'27''_10km→36'29''_MM→1h20'20''
A3:Cumulus 16 A2:X-Scream A5: Cascadia9 e Speedcross3
DIARIO viewtopic.php?t=32137 core pp53-55-61
COGITO, ERGO...RUN
-
ritmosoglia
- Guru
- Messaggi: 2339
- Iscritto il: 8 lug 2010, 10:00
- Località: Montebelluna (TV)
Re: Come raggiungere il picco della forma, come gestirlo.
Assolutamente no! E non la curano nemmeno molti pro..
Ovviamente non significa che mangio di tutto e di più senza criterio, ma il bicchiere di vino a tavola e la birra con gli amici non manca mai, ne tantomeno 1/2 volte a settimana i gustosi cibi spazzatura.. Il rendimento non cambia!
Tornando al titolo del topic, a mio avviso un amatore non ha particolari picchi o cali di forma a differenza del professionista che facendo volumi di allenamento nettamente superiori attraversa fisiologici periodi di non competitività
Ovviamente non significa che mangio di tutto e di più senza criterio, ma il bicchiere di vino a tavola e la birra con gli amici non manca mai, ne tantomeno 1/2 volte a settimana i gustosi cibi spazzatura.. Il rendimento non cambia!
Tornando al titolo del topic, a mio avviso un amatore non ha particolari picchi o cali di forma a differenza del professionista che facendo volumi di allenamento nettamente superiori attraversa fisiologici periodi di non competitività
PB 2016 : Mezza Maratona 1h18'58" (18/12/16 Cittadella)
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
