@ Spuffy e Daniele: credevo di aver chiarito la situazione

ma forse ho sbagliato!
Io la mattina vado a lavorare e tutte le mie sessioni si svolgono nel pomeriggio (eccezion fatta per la sessione del weekend fatta sempre di mattina); a maggior ragione da quando l'ora legale è terminata e fa buio presto (adesso si può stare fino alle 17:40 ma fino a poco tempo fa entro le 16:45 dovevi terminare necessariamente altrimenti in Favorita inizi davvero ad avere problemi...

) inizio a correre verso le 15:30 ossia circa 01:15 dopo aver terminato il pranzo, mai avuti problemi di digestione o altro.
Venerdì è stata la prima volta in cui sono andato a correre quando esco tardi dal lavoro (e non vado a casa a pranzare) ragion per cui mi accontento sempre di un panino tanto poi so che tornato a casa mi prendo lo yogurt (solitamente alle 17).
Ieri invece, dopo il panino delle 12 (che per me equivale a mangiare una caramella), sono andato direttamente a correre (senza nemmeno prendere lo yogurt) ergo la mia giornata era stata: ore 05:30 caffelatte e pezzo di crostata, ore 12:00 panino, punto.
Alle 16:50 circa inizio la sessione ma dopo circa 3 Km (ossia circa 21 minuti) ho avuto una debolezza davvero mai provata prima.
Se capiterà nuovamente di andare a correre senza passare da casa mi basterà semplicemente mangiare alle 13:30 anziché alle 12 e il problema non si dovrebbe più ripresentare.
@Alexsios87: ti capisco perfettamente, so la potenza estrema della memoria lipidica (leggi nelle prime pagine di questo thread

), l'unico modo per sconfiggerla è procedere lentamente nel dimagrimento.
@Rosaria: le sessioni mattutine (quelle del weekend) le ho sempre fatte dopo circa 1 ore e mezza dall'aver fatto colazione e non ho mai avuto problemi. Solo 2 volte, per prova, sono andato a correre a digiuno ma le sensazioni (almeno per i primi 2 Km) non mi erano sembrate positive e non ho più rifatto l'esperimento.