il vo2max (anche misurato e non stimato) non è un grande predittore del risultato finale. Owen Anderson nel libro running science porta diversi casi di atleti con vo2max uguale e risultati in gara ben diversi.
E' molto più significativa la running economy come parametro.
In ogni caso se ottimizzato, secondo alcune tabelle, con un vo2max di 54 puoi ambire a 38.40
Direi che non è lì il collo di bottiglia
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Kiptanui ha scritto: ↑2 mag 2024, 16:07
Oggi il mio garmin mi ha dato il valore del mio vo2max a 54 punti, so che la misurazione su smartwatch e' al quanto approssimativo e poco preciso rispetto alla misurazione da laboratorio [..]
La predizione del Garmin è poco affidabile, perlomeno sul mio F5+ l'affidabilità sulla stima del Vo2m è praticamente nulla (non so se sia migliorata coi nuovi modelli). A me predice tempi che corrispondono a circa 15"/km in meno rispetto al mio valore attuale.
Detto questo un tempo di 39'59" corrisponde a circa 52 di Vo2m, mentre come dice @shaitan un 54 corrisponde a un 38'40".
Si il garmin anche a me da tempi piu' ottimistici, sempre di 15 secondi per i 10 km e 30 - 40 secondi sulla mezza, paradossalmente secondo me sulla maratona come tempo predittivo e' piu' affidabile.
Io come VO2Max ho 51 alto e come tempo sulla 10k il Garmin mi mette 43.30.
Fatto ieri la Tutta Dritta di Torino, chiusa in 45,39 al massimo delle mie possibilità (forse partito un po' troppo a bomba, patito al 7km e ripreso al 9km).
Direi che ci prende abbastanza.
Beh insomma, sbagliare di 13 sec/km non è propriamente prenderci abbastanza per come la vedo io
Prenderci abbastanza è tipo alla partenza di una gara di domenica dove una mia amica mi dice "ma secondo te a quanto la riesco a fare" io "boh vedendo i tuoi allenamenti a 4.45/km" risultato 4.44
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
Sì sì, ok sono d'accordo con voi in un'ottica di precisone assoluta, sopratutto su una 10k.
Ma qua parliamo pure sempre di una stima effettuata sulla base di algoritmi e non di test scientifici sull'atleta.
Dico che ci prende abbastanza perchè non ho mai avuto fiducia nella rilevazione del garmin, e quindi 2 minuti di differenza mi ha fin sorpreso.
Interessante contro-analisi!
Ma sì, è un valore da prendere come viene, come indicatore di massima di uno stato di forma generale....giusto per trovargli un senso eh....
Come peraltro anche tutti gli altri valori di hrv, body battery, endurance score, hill score, stamina.... etc... sono messi lì per dare un senso all'orologio che diversamente potrebbe segnare solo distanza e tempo e stop!
Del resto finché non ci sarà l'orologio che riesce a farti l'esame del sangue in real time durante l'allenamento (e magari ci si arriverà), resta tutto a livello di stima molto spannometrica (marketing?)
No aspe' è un po' diverso. L'hrv è una misura. Come utilizzarla per calibrare gli allenamenti è un altro discorso e se ne potrebbe parlare. Così come i battiti a riposo etc
Sono misure. L'uso che ne fai poi sta a te. La stima dei tempi è invece appunto una stima
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)