Per me è un sì, quindi
Consigli:
- la cosa migliore è farti seguire da qualcuno, ci sono tanti preparatori che possono aiutarti a costruire un piano, anche con costi "sostenibili". Diciamo che si parte dai 30/40 mensili a salire. Se sei proprio "a digiuno", a mio avviso è la scelta migliore. Altrimenti, al di là delle singole tabelle, puoi provare ad acquistare uno dei tanti libri sul tema, che sono accompagnati da tabelle di preparazione maratona. Ce ne sono tanti di autori, sia italiani (Massini, Arcelli) che stranieri (Fitzgerald etc). Almeno capisci un pochino meglio quello che stai facendo e perchè
- accompagna la preparazione con esercizi di potenziamento (vd il thread "La palestra del podista") e di core training, che sono utilissimi per evitare di farti male
- non esagerare pensando che "di più è meglio". Agli inizi, anzi, sono fondamentali i tempi di recupero. Prenditi i tempi giusti per riposare
- infine l'ultimo, il più importante...divertiti!!!!

se ho detto una cavolata, sono aperto ad imparare da chi ne sa più di me