Più che altro ha voluto continuare ad avere lo stesso introito (ingiustificato, ingiustificabile etc) o poco meno di fronte alle rivendicazione di gruppi come il consorzio italia road running etc (
qui, ad esempio, la loro soddisfazione per la runcard 2.0 )
Di fronte a queste richieste (le società più grandi erano incacchiate su runcard vista come concorrente) fidal poteva reagire in due modi. Abbattere i costi per le società e mantenere la runcard attuale in modo tale che fosse più conveniente iscriversi a una società. O limitare runcard a un anno e poi tassarla ulteriormente per spingere verso le società. Ossia l'opposto: rendere runcard meno conveniente.
Ha scelto la seconda, perché secondo i loro calcoli così ci perdono di meno (ripeto che dal mio punto di vista prendono sempre troppo per quello che fanno). Però è matematica spicciola, se prima c'erano 1000 runcard e 9000 atleti da società e ora ce ne sono 500 runcard e 9500 da società alla fidal arrivano meno soldi (5000e in meno).