IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Esperienze, discussioni, consigli per distanze oltre la maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3983
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da Alberto Daniel »

Evak che, reduce dal Campionato Mondiale della 100 km, entra "in punta di piedi nella discussione"; Shaitan, in fondo da sempre Ultra per volumi e volume fisico 😀, che entra nella discussione "con un po' di timore".
Scusate, ma... cos'è tutta sta paura?
Qui dentro si nasconde forse il lupo Ultra-cattivo delle fiabe?
😅
59 anni, 1.77x67 kg. Scarpe: Nike Alphafly 3, Vaporfly 3 e Vomero 18, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen e Neo Vista 2, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20321
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

Evak è un'atleta affermata e immagino che il punta di piedi sia dato dalla prudenza data dagli ultimi acciacchi.

Io sono un novellino delle ultra e volumi importanti (per un amatore) li ho iniziati a fare solo dallo scorso anno appunto quando preparai la 6h. Prima erano decenti ma da maratoneta.

Proprio per questo sono timoroso, nel senso che sono convinto di quello che faccio ma non credo che sia interessante o utile da condividerlo fuori dal diario. Ma mi ha spronato Davide e sulle ultra seguo abbastanza quello che dice.

A proposito neanche a farlo apposta, avevo appena detto che odio doppiare (anche se ne riconosco l'indubbia utilità) e ha fatto un video su Instagram proprio su come siano utili per l'ultra maratoneta 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2762
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da KGiga1979 »

Bello che il 3D si sia rianimato.
Ci sono livelli e programmi (volumi soprattutto ) diversi e ognuno ha il suo modo di preparare le Ultra per questo uno scambio di opinioni in un contesto dove c'è cosi poco materiale da cui attingere(il running oltre la Maratona ) è molto ben gradito.
Io sto studiando per diventare un UltraMaratoneta,non mi sento neanche un novizio ma spero di passare a questo stadio entro il 2025 (magari alla fine di un Passatore concluso col sorriso ). Sono le gare che sogno di fare e in cui mi vedo proiettato finchè il fisico me lo consetirà senza necessariamente abbondonare il resto anche perchè la ricerca della prestazione non è quello che cerco nelle Ultramaratone.
L'intenzione è di aumentare il volume gradualmente e soprauttutto cercare di non avere gli sbalzi che hanno caratterizzato la mia breve carriera podistica. Questo si scontra col piacere di fare diverse gare su tutte le distanze (piacere a cui non rinuncerò ) ma sto trovando un equlibrio che non potrà essere nel mio caso fare settimane all'80% del carico massimo dopo la Maratona tipo shaitan ma battezzare poche gare per cui vale la pena fare tapering e impegnarsi realmente.

Riguardo il doppiare penso sia una cosa per pochi amatori e non necessaria per fare alcuna ultra. Certo aiutano a fare volume...io li ho sperimentati con la scusa di dover accompagnare mio figlio ad atletica e quelle volte riuscivo a fare piu km di quanti ne avrei fatti col singolo allenamento e con fatica minore. Non credo riuscirò mai a inserirli stabilmente nel programma di allenamento (anche pochi a settimana ) o che potendo non preferirei fare altro (cross training,potenziamento etc..).
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Avatar utente
trevor
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 500
Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da trevor »

Concordo, è molto bello ed interessante il fatto che si sia animata la discussione 🙂

Spero altri si uniscano presto, tutti portano qualcosa di utile

Anche io sono un novizio della 24 ore, la mia gara target (ne ho corsa solo una)
Il timore di andare a "sbattere contro un muro" c'è, eccome
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 33h Monselice 24
Avatar utente
mcarbo82
Ultramaratoneta
Messaggi: 1655
Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
Località: Milano

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da mcarbo82 »

Il bello delle ultra (al mio livello è il motivo per cui mi sto inoltrando in questo contesto) e non dovermi focalizzare da amatore “supercazzola” su prestazioni che tanto contano ZERO e godermi tutte le corse, le sensazioni e probabilmente rischiando “meno” infortuni. Sicuramente i doppi fatico ad immaginare di inserirli, forse con il bel/bellissimo tempo rientro e riesco con le Fivefinger (come quest’estate) ma ora per lo meno qui con meno 0 gradi vento ghiaccio etc passo, rientro dai miei 1:50/2:30h e se ho tempo cross / potenziamento e va bene così 👍💪
Marco
10k 40:22
HM 1:26:31
M 3:27:35

Mio canale YouTube

Zwift

Strava
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20321
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

Direi che pur da scarso la vedo assolutamente nel modo opposto. È il bello della corsa, viverla diversamente. E effettivamente c'è anche chi si "rifuggia" nelle ultra per non subire la pressione di dover fare un determinato tempo nelle distanze più brevi. Io stesso mi son spostato sulle lunghe perché non credo di poter migliorare più in maratona, altrimenti farei quelle a vita 🤣

A me non cambia niente invece. C'è gente che fa for fun le 10k, le mezze o le maratona. E va bene così. Per me rimane sempre agonismo dai 100m ai 100km. E agonismo prr me che sono scarso e posso competere solo con me stesso, significa fare il miglior risultato possibile. Altrimenti mi preparerei molto molto meno e probabilmente farei molte più gare e di tipo diverso 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3896
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da EvaK »

grazie, ma "atleta affermata" magari... io mi considero amatore come tutti qui, solo magari ho un motore dotato e correre mi riesce bene.
Credo che anche il mio coach stia ancora studiando come farmi preparare le lunghe distanze, perchè 3 preparazioni fatte, tutte impostate diversamente e la migliore, che ho sentito meglio su di me e che ha funzionato meglio è stata quella per il Conero. Lì facevo 100-120 km settimanali, un po' di bici (poca anche perchè era inverno) e 2 allenamenti in palestra di funzionale
Togliere la palestra e aumentare la bici in estate non è stato buono né per Winshoten (settembre 23) né per il mondiale (dove poi ho avuto la sfiga di avere un incidente a 5 settimane dalla gara).

Comunque farei la firma a fare l'ultramaratoneta lavorando 8h in ufficio, almeno il fisico riposerebbe. Lavoro in un negozio bio (bellino eh!! e mi trovo davvero benissimo) ma sono in piedi 40 h a settimana e ogni giorno arriva merce che sia ortofrutta, scatoloni di pasta, riso , legumi (insomma roba pesante), e sbancalaggio e riassortimento li facciamo io e la collega, che gestiamo il negozio dall'inizio alla fine (cioè dalle pulizie con scopa e mocio a tutto tutto quanto). Ho lavorato 9h30 il sabato prima della 50 di Romagna (3h30') e ho fatto doppi tipo 2h prima delle 8 e 1h30' in pausa pranzo, inventandomi il tempo per mangiare. A volte tocca stringere davvero i denti ma non cambierei.
Poi ogni vita ha i suoi casini... certo al raduno ho visto come si fa da pro ed è un'altra storia! ti alleni e poi ti massaggiano e aspetti la cena....

AH comunque io "W i bigiornalieri". Su di me funzionano benissimo, però li faccio mattina-pranzo perchè la sera alle 20 non esco neanche se mi pagano, sono troppo stanca.
(scusate il pippone... sono una commessa chiacchierona :D )
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Avatar utente
pippotek Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 4442
Iscritto il: 3 dic 2014, 19:20
Località: Torino

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da pippotek »

:hail: :D (c'è poco da dire)
42,125km 3h19'19" Verona Hoka Marathon 2022
-------------------------------------------------------------
Tutto ciò che semplifica l'allenamento complica la gara
-------------------------------------------------------------
Avatar utente
trevor
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 500
Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da trevor »

Secondo me avere un lavoro in cui si è è attivi e si sta in piedi tutto il giorno è un grande vantaggio in ultramaratona
(Ovviamente a ridosso delle gare sarebbe meglio riposare)
Ultima modifica di trevor il 24 dic 2024, 11:03, modificato 1 volta in totale.
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 33h Monselice 24
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20321
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

Stavo per scriverlo... Tanto è una condanna in maratona e sotto quanto potrebbe essere un vantaggio in ultra... Io vorrei chiedere la scrivania per stare in piedi anche per quello 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Ultramaratona - Allenamento”