grazie, ma "atleta affermata" magari... io mi considero amatore come tutti qui, solo magari ho un motore dotato e correre mi riesce bene.
Credo che anche il mio coach stia ancora studiando come farmi preparare le lunghe distanze, perchè 3 preparazioni fatte, tutte impostate diversamente e la migliore, che ho sentito meglio su di me e che ha funzionato meglio è stata quella per il Conero. Lì facevo 100-120 km settimanali, un po' di bici (poca anche perchè era inverno) e 2 allenamenti in palestra di funzionale
Togliere la palestra e aumentare la bici in estate non è stato buono né per Winshoten (settembre 23) né per il mondiale (dove poi ho avuto la sfiga di avere un incidente a 5 settimane dalla gara).
Comunque farei la firma a fare l'ultramaratoneta lavorando 8h in ufficio, almeno il fisico riposerebbe. Lavoro in un negozio bio (bellino eh!! e mi trovo davvero benissimo) ma sono in piedi 40 h a settimana e ogni giorno arriva merce che sia ortofrutta, scatoloni di pasta, riso , legumi (insomma roba pesante), e sbancalaggio e riassortimento li facciamo io e la collega, che gestiamo il negozio dall'inizio alla fine (cioè dalle pulizie con scopa e mocio a tutto tutto quanto). Ho lavorato 9h30 il sabato prima della 50 di Romagna (3h30') e ho fatto doppi tipo 2h prima delle 8 e 1h30' in pausa pranzo, inventandomi il tempo per mangiare. A volte tocca stringere davvero i denti ma non cambierei.
Poi ogni vita ha i suoi casini... certo al raduno ho visto come si fa da pro ed è un'altra storia! ti alleni e poi ti massaggiano e aspetti la cena....
AH comunque io "W i bigiornalieri". Su di me funzionano benissimo, però li faccio mattina-pranzo perchè la sera alle 20 non esco neanche se mi pagano, sono troppo stanca.
(scusate il pippone... sono una commessa chiacchierona

)