Ora io è vero che guardo gli allenamenti più o meno di tutti, ma a volte mi dimentico i particolari quindi potrei ricordarmi male i tuoi. Ma francamente hai corso più o meno al ritmo che secondo me potevi aspettarti.
Però hai un punto di ripartenza veramente solido eh. Quell'ultimo km e 200 metri corso ben sotto i 5'
Ho visto in questi mesi tante tracce di più o meno esordienti in maratona e anche chi poi ha finito con un tempo nelle aspettative alla fine ha quasi sempre sofferto. Ho visto anche gente che negli ultimi km ci ha piazzato anche cose stile 7' al km e che ha finito magari con un tempo lievemente inferiore al tuo. Però in quei casi l'impressione è che abbiano "raschiato il fondo" mentre tu con un ultimo km del genere hai dimostrato ampiamente (anche psicologicamente direi) che hai un buon margine.
Potrei sbagliare ma il 3.30 lo hai già nelle gambe ora...forse dovresti fare qualche lungo lungo più lento (perchè tu alla fine non è che vai così lento nei lunghi) ogni tanto. Anche solo per mettere km su tendini e testa.
Non hai idea (o forse si) di quanto mi manchi la possibilità di provarci io (ovviamente su tempi più consoni alla mia forma fisica e ai miei tempi)
Poi in generale:
Approfitto per postare poi un immagine di sabato.
Per problemi tecnici (l'app è andata in carsh credo, ma non me ne sono accorto fino a quando sono arrivato alla fine e acceso il cellulare ho visto che era chiusa) non sono riuscito a registrare SmO2 di tutto il lunghetto, ma solo di circa un ora.
Ho anche connesso un foot pod alla medesima app per avere una connessione diretta fra passo e valore dell'ossigeno. Purtroppo la scala del passo è troppo schiacciata (si vede bene con i valori di lato) quindi è difficile capire i cambi, ma il valore di SmO2 è al contrario ben differenziata.
Da notare il valore iniziale (a freddo), poi il riscaldamento (cmq breve fatto in buona parte al passo e poi corsetta leggerissima) che ha portato tanto ossigeno per poi stabilizzarsi su un valore più alto di quello iniziale. Probabilmente facendo non 1 solo ciclo ma 3 o 4 si arriva ad avere un valore ideale (che pare essere intorno all'80%).
Poi sono partito ed è interessante notare che a costanza di fc il valore di SmO2 sia davvero lineare...dimostrando in modo ancora più chiaro come sia una attività prettamente aerobica (infatti il muscolo mantiene un valore costante e non va in sofferenza)
Credo sia interessante per tutti quindi ho catturato l'immagine

