Uso del cardiofrequenzimetro 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Ape78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 153
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:34

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da Ape78 »

Nel mio caso per correre nella soglia aerobica conviene restare sotto i 140 battiti?
Domanda ma quando si fa la prova da sforzo fanno andare al massimo della frequenza?
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19835
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da shaitan »

Fanno andare ad esaurimento muscolare cercando di arrivare almeno all'90% della fcmax data dall'inutile formula 220-età

Io penso di non averla mai raggiunta né prendendo la fcmax così calcolata né (peggio ancora) quella reale perché su cyclette le gambe mi cedono prima, dalle parti del lento di solito...

La questione di che battiti ti conviene correre per stare in aerobico ha poco senso finché non hai una stima della fcmax (o ancora meglio della fc di soglia anaerobica) un po' più solida del 220-età che usa il garmin 😅
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Ape78
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 153
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:34

Re: Uso del cardiofrequenzimetro 2

Messaggio da Ape78 »

L’anno scorso avevo fatto una prova da sforzo su cyclette.
Durata circa 20 min senza forzare
Sul referto c’era scritto
Fa max 150 (questo dato penso si riferisca alla frequenza raggiunta)
T.A. Max 170-80
Il 170 era la mia massima frequenza?

Torna a “Allenamento e Tecnica”