IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Esperienze, discussioni, consigli per distanze oltre la maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
trevor
Maratoneta
Messaggi: 476
Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da trevor »

Io comunque a @shaitan ho sempre detto che era già ultramaratoneta (per i kilometraggi in allenamento), anche quando preparava solo le 42km :thumleft:
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 33h Monselice 24
Avatar utente
mcarbo82
Ultramaratoneta
Messaggi: 1599
Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
Località: Milano

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da mcarbo82 »

69 ci piace 🤣
Marco
10k 40:22
HM 1:26:31
M 3:27:35

Mio canale YouTube

Zwift

Strava
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1280
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da berre »

numeri che fanno abbastanza impressione, sia il lungo da 69 che i 190 km collinari di @trevor
d'altra parte se gli obbiettivi sono 100 e più km non credo ci sia altra scelta
spero che questa malattia dell'endurance non mi si attacchi mai :-)
Avatar utente
alemercuzio
Ultramaratoneta
Messaggi: 1281
Iscritto il: 8 ott 2018, 14:21
Località: Piedmont

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da alemercuzio »

Settimana 1 di 8 (8h Torino) di 21 (Passatore?) 102k 600m d+ su 5 uscite, max 26k
Settimana 2 di 8 (8h Torino) di 21 (Passatore?) 105k 300m d+ su 5 uscite, max 32k

considerando il poco spazio fino a Torino consigliate di scaricare nella settimana 3 o 4 oppure cercare di mantenere il livello per 6 settimane poi scaricare le ultime 2?
Da metà marzo con temperature favorevoli vorrei provare a mettere un po di dislivello
3x maratona: best Torino '24: 2h56'
4x ultra best Passatore '25: 9h55' - 8h Torino '25: 93k primo classificato
bio: 1980 - 170cm x 55kg

Quali scarpe usiamo nel forum?
strava
Avatar utente
trevor
Maratoneta
Messaggi: 476
Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da trevor »

Io vedrei bene 3 settimane di scarico (immaginando che tu voglia migliorarti nella 8h rispetto all'anno scorso)
21km 1:33:42 Savona 19
42.195 3:17:24 Sanremo21
50km 4h32' Gozzano25
6h 70.935 Grosseto24
8h 93.738 Fano24
100km 8:55:05 Recanati22 - Passatore22 9h43
12h 124.265 Biella22
100mi 17:34:40 passaggio 24hTo 25
24h 205.213 Verona24
Backyard 33h Monselice 24
Avatar utente
alemercuzio
Ultramaratoneta
Messaggi: 1281
Iscritto il: 8 ott 2018, 14:21
Località: Piedmont

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da alemercuzio »

Meglio ancora. Vediamo come andranno le prossime settimane
3x maratona: best Torino '24: 2h56'
4x ultra best Passatore '25: 9h55' - 8h Torino '25: 93k primo classificato
bio: 1980 - 170cm x 55kg

Quali scarpe usiamo nel forum?
strava
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3819
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da EvaK »

shaitan ha scritto: 13 gen 2025, 11:22
L'idea cmq è fare una settimana da 190km con dentro 69 vicini al ritmo gara. A quel punto mi sentirei quasi pronto :-)
Direi proprio di si.
Il chilometraggio è da ultra, e aggiungo da professionista... non è da tutti reggere carichi così alti.
Per me invece settimana con pochi km (come sempre e soprattutto ora del resto), ma tanta qualità, perchè devo assolutamente tornare a correre un po' veloce e rinforzare le gambe.
2 sedute di potenziamento gambe in palestra
80 km di corsa con dentro un allenamento di richiamo ritmo maratona, uno di ripetute massimali sui 300 m e una garetta tirata di 9 km .
Più contorni vari di bicicletta e nuoto
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19908
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

EvaK ha scritto: 13 gen 2025, 20:36.
Il chilometraggio è da ultra, e aggiungo da professionista... non è da tutti reggere carichi così alti.
Infatti non li reggo (ancora 😅). La settimana da 202 sarà che avevo un po' di influenza (ma siamo sicuri sia causa e non conseguenza?) mi ha sfondato e la settimana da 176 dopo l'ho fatta andando abbastanza piano (più del solito). E prima di quella del lunghissimo me ne sto prendendo due più moderate.

Diciamo che penso ora di poter reggere 140/150 a settimana bene magari anche con qualche lavoretto dentro (lasciamo perdere se serva o meno). 5/6 (e oltre) settimane da 180/190 come sta facendo Davide per ora non riesco proprio... Ci vuole tempo (anni) e pazienza per arrivarci (ammesso ci arriverò mai)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3819
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da EvaK »

Sono d'accordo pienamente con te. Gli adattamenti al kmetraggio richiedono moltissimo tempo, e in ogni caso non sono per tutti, sia a livello muscolo-scheletrico che organico. Io ad es reggo molto bene a livello organico le ore, ma devo differenziare perchè a livello di "carcassa" reggo molto meno. Se le 14 / 18 ore di allenamento aerobico a settimana che faccio, le facessi tutte di corsa, sarei spacciata. A livello organico invece posso tirare quanto voglio anche in bici che non ho nessun problema di affaticamento.

L'altra questione che poni (la qualità): si serve, secondo me. Perchè altrimenti scade il gesto atletico, le gambe si alzano sempre meno. Il corpo tende a risparmiarsi, se lo fai andare sempre piano, andrà sempre più piano, mentre ogni tanto (anche ogni spesso) va un po' risvegliato.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Connesso
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19908
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

@EvaK l'ultima parte che poni è una questione complessa su cui io personalmente non ho ancora una visione completa (a tal punto che anche se dico che non servono se l'obiettivo è tipo il mio, le faccio ogni tanto e magari prima o poi spiegherò perché... quando avrò capito perché lo faccio :-D)

Infatti da un lato non posso che essere d'accordo con Davide (ci ha dedicato 4 video su IG metto poi i link in fondo per chi se li è persi): se parliamo della fetta di amatori che fa la 100k dalle 9h in su e se, come molti, hanno la tendenza a calare pure tanto nel finale, prima di dedicarsi alla qualità è meglio che pensino ad altro.

Ovviamente per chi viaggia sotto i 5/km (magari anche tanto) in una 100k il discorso è ben diverso, ma parliamo (purtroppo, perché significa che le ultra sono ben poco diffuse tra quelli forti) di una esigua minoranza.

Ci sono solo alcune sfumature su cui non concordo con @trevor. La prima più che un non essere d'accordo è una premessa da sottolineare. Lui si rivolge a ultramaratoneti (appunto in quella fascia di ritmi che si diceva) che vogliono fare solo o principalmente ultramaratona o quantomeno vogliono fare quello per lunghi periodi. Ovviamente uno che intenda anche correre una maratona o una mezza decentemente (non dico al meglio, perché cacciare 2 conigli contemporaneamente è impossibile cit., ma decentemente) o la voglia preparare al blocco competitivo subito successivo all'ultra, del mantenimento lo deve fare. Magari anche 1 solo a settimana ma tocca farlo, ciò che non pratichi il corpo lo perde (e a riprenderlo ci vuole tempo, nel mio caso ad esempio molto molto tempo, purtroppo).

A parte questa premessa che appunto non è un essere in disaccordo ma solo chiarire il punto di vista, i 2 aspetti che vedo leggermente diversamente da Davide sono:
- perdita di economia nell'andare lento se si inseriscono lavori veloci. Purtroppo o per fortuna non basta fare un 10% di corse veloce per far dimenticare al corpo come si fa ad essere economici quando si va lenti, a volte molto lenti (penso alla 24h etc). Allo stesso modo quando insegniamo al corpo a essere economico al ritmo maratona ci basta fare una frazione di allenamenti a quei ritmi. La gran parte sarà più lento e non è che mina l'economicità del ritmo maratona. Altrimenti si finisce a pensarla come quei coach (italici) che ti fanno fare i lenti forti, quasi a ritmo maratona, perché "se no perdi brillantezza" :-D :-D :-D

- divertimento, ossia quello che per lui è il punto bonus: molto soggettivo. A me piace andare piano. Molto piano. Se poi sono in compagnia ancora meglio. Ma c'è chi lo detesta e lo trova pesantissimo dal punto di vista mentale. Onestamente un fartlek non massimale ma per far girare le gambe io lo trovo divertente (cioè oggi ho fatto nuovamente il moneghetti son 20' di cui 10' intensi se non ti ammazzi è bello ti senti vivo etc), gli allunghi e i surges sono molto divertenti per me, anche gli scatti in salita. Certo preferirei tirarmi una mazzata negli zebedei piuttosto che fare un medio tirato o uno di quei massacranti lavori a RMa, ma appunto è soggettivo.

In generale però condivido la sua visione. Per gli amatori mediamente lenti (vogliamo dire l'ampia fascia 9-12h in una 100k in piano) la priorità è mettere km e evitare di farsi male. E con i caveat di cui sopra spesso evitare lavori è una buona idea.

Link ai video di Davide:

1 (chi si può "permettere" di fare ripetute nell'ultra) - https://www.instagram.com/davidegiribal ... ZAVa5ujyM/
2 (sul perché è meglio evitarle, focus sui volumi) - https://www.instagram.com/davidegiribal ... cKl6Uiz8O/
3 (riflessione sui tempi che ha ottenuto in ultra senza far velocità) - https://www.instagram.com/davidegiribal ... ckFyqu0x3/
4 (bonus sul divertimento) - https://www.instagram.com/davidegiribal ... cnydoOnh2/
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)

Torna a “Ultramaratona - Allenamento”