IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Esperienze, discussioni, consigli per distanze oltre la maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
EvaK
Guru
Messaggi: 3880
Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da EvaK »

Beh comunque anche io intendevo dire che le ripetute vanno fatte in proporzione al ritmo gara (della ultra) e non prendendo a parametro il proprio pb nella mezza. Confrontandomi anche con altri, l'idea è appunto mantenere un gesto di corsa pulito (e dunque servono ai muscoli) e non aumentare la potenza aerobica, chenon serve a nulla. Allo stesso modo in cui, avendo del tempo a disposizione (difficile però perchè per molti il tempo a disposizione in una ultra va a coincidere con tutto il tempo libero o giu di lì) dicevo potendo sarebbe utile dedicare un po' di tempo al potenziamento in palestra.
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45🥇
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
KGiga1979
Guru
Messaggi: 2752
Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da KGiga1979 »

Nella mia scarsissima esperienza di Ultra tendo a condividere quanto scritto da EvaK anche per Amatori con risultati nella media e che quindi nelle ultra è gia tanto se riescono a correre per la maggior parte del tempo. A scanso di equivoci credo abbia spiegato benissimo cosa intenda per qualità da fare in vista ultra e il motivo per cui andrebbe fatta.
Cmq anche il discorso del divertimento o cmq del combattere la noia di una corsa sempre uguale per un Amatore è un aspetto non trascurabile

Dovessi prepare solo Ultramaratone inserirei 1/2 allenamenti non lenti a settimana con fartlek,progressivi,salite in tutte le salse...certo non ripetute o medi tirati.

Nel mio avvicinamento al Passatore invece ci saranno tante gare prima e a parte la Maratona in cui volevo provare il pb (vedremo se sarà possibile considerando lo stop ma cmq la farò al massimo delle mie possibilità) diverse mezze e forse 1 o 2 10km e per finire un altra Maratona o la 50 km di Romagna ma da fare come allenamenti impegnati.
Quindi il discorso che ho fatto prima cade dovendo cmq tenere della qualità tirata (fosse anche solo in gara ) consapevole che non è la preprazione migliore ma quella che mi fa godere di piu il percorso
10 k 38:43 ( 3:52/ km ) 16/02/25 Acireale
Mezza 1:25:16 ( 4:02/km ) 19/01/25 Ragusa
Maratona 3:03:03 ( 4:20/ km ) 23/02/25 Mdina
6 ORE 66.332 ( 5:25/km ) 20/10/24 Milano
Passatore 11:19 ( 6:47/km) 24/05/25
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20243
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

Boh la forza (che serve sempre soprattutto quando vai a reclutare le ultime fibre da stanco) si può fare in vari modi: potenziamento, ma anche solo con il dislivello senza scatti etc (come fa Davide) ma lo stesso correre tanti km su gambe stanche dai volumi precedenti è uno stimolo in tal senso.

Al mio coach per la 6h piaceva farmi fare i lunghi (non lunghissimi diciamo quelli da 30-40km) facendo una serie per l'upper (push up, trazioni, addominali) ogni 2km perché secondo lui gli amatori nelle ultra collassano di spalle e core quasi prima delle gambe.

Serve? Boh

È sempre una questione di quanto tempo hai da dedicare (oltre di ciò che ti piace fare). Uno mediamente lento che può dedicare 8h ma anche 10h a settimana (che non è nemmeno pochissimo, anzi) cercherei il modo di farci uscire più km possibili minimizzando i rischi di infortunio
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Runiko
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 dic 2014, 9:41

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da Runiko »

Ma il tuo coach lo faceva fare anche a te questa tipologia di lunghi? Nonostante tutta la palestra che già fai normalmente?
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20243
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

Sì sì @Runiko anche a me... o non mi riteneva sufficientemente forte, o riteneva che un conto erano i muscoli un conto la resistenza da stanco o valutava che avendo un upper che è bene o male il doppio di quello del runner normale (non perché io sia enorme, assolutamente, ma perché il runner medio ha 0 muscoli sopra) necessitassi di più resistenza

Ma appunto se poi mi chiedi se è stato determinante o anche solo utile non saprei che dirti. C'è gente nelle ultra che non fa mai pesi, tantomeno per l'upper e finisce senza alcun collasso del core etc

A me pare sempre che la cosa che conti in ultra per il 99% è "semplicemente" (che semplice non è sia per la stanchezza che ti porta, sia per il tempo, sia per evitare infortuni) fare un volume adeguato al ritmo che vuole tenere. Ovviamente parlo sempre di noi onesti peones per cui finire correndo è già un buon risultato, non di chi le ultra le vince è in nazionale etc
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shasha74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 9889
Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
Località: Mutina

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shasha74 »

io concordo con @EvaK ... sopratutto se poi non si fa salita :smoked:

Penso che ognuno debba tararsi sulle proprie caratteristiche, ma il lasciare la "qualità" in un cassetto perché si preparano le 100k, ecco per me quello è sbagliato. Ci dev'essere un giusto equilibrio, poi anche i km devono aumentare, ma già con un 90-100km a settimana la gara si porta a casa. Poi dipende sempre da quello che si vuole come prestazione...e allora lì si possono aumentare i km settimanali, fare più potenziamento, fare delle salite...ma ribadisco, non abbandonare la "qualità" per me è essenziale. Attenzione non voglio dire fare le ripetute a bomba, ma calibrate per poter continuare ad allenarsi quotidianamente, mettendo dei km. Penso che le ripetute tra 200 e 500mt si possano fare a ritmo 5-10k. Quelle sopra gli 800 e fino ai 5000 a ritmo mezza e quelle tra 6000 e 8000 a ritmo maratona.

poi io ho pochissima esperienza in Ultra...quindi prendete ciò che volete da quanto ho scritto.
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 44x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 RE
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20243
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

ma io penso che tutto sta in cosa si intenda con "essenziale". Essenziale per? :-D :-D :-D

Per capirci uno può dirmi "sono essenziali perché se no a far solo lenti mi taglio le vene" :-D :-D :-D
Ed è assolutamente incontestabile come risposta (sia che la si condivida sia no, è ovviamente soggettivo)
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shasha74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 9889
Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
Località: Mutina

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shasha74 »

No... essenziali perché servono. PUNTO
poi sai com'è la mia filosofia, quindi si può campare anche senza.
Ma se dobbiamo essere "seri" :mrgreen: ...per me sono essenziali.
Poi come scriveva @Stefan in precedenza se sono ultra con salita la gestione gara dev'essere "diversa" rispetto a quelli in pianura, ma comunque un mantenimento di velocità serve proprio per non rimanere inchiodati e imballati. Perché a rallentare si fa sempre in tempo.
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 44x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 RE
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20243
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shaitan »

Ah ok, tu stai dicendo che su due persone identiche con passo gara target su una 100k diciamo di 6/km dove uno fa 90 km con 2 sedute di ripetute e l'altro boh per pareggiare lo stress e il rischio infortunio diciamo 100-110km? Il primo va meglio?

Oppure vedendola diversamente a parita di km quello che fa le ripetute rischia di più un infortunio (poco o tanto non ha importanza) ma va meglio in gara?

Certo non ci sarà mai la controprova ma io rimangono moooooolto perplesso, se lo scopo è quello.

oh poi ci sta come visione non dico di no... a me non convince, ma come direbbe il buon Kanye West:

Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shasha74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 9889
Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
Località: Mutina

Re: IL MIO ALLENAMENTO ULTRA

Messaggio da shasha74 »

Due persone identiche non esistono.....
detto ciò, perché?!?
shaitan ha scritto: 17 gen 2025, 14:41 Oppure vedendola diversamente a parita di km quello che fa le ripetute rischia di più un infortunio (poco o tanto non ha importanza) ma va meglio in gara?
Non tirarmi fuori gli studi di pinco e palla......perché, ho detto che le ripetute si fanno a ritmi più lenti rispetto a quanto andrebbero fatte se si preparassero solo quelle distanze specifiche e non a bomba. Quindi il rischio di infortunio è uguale anche a chi corre solo corsa lenta.

Io alla sola corsa lenta senza andare a stimolare un po' di velocità sono contrario.
Vado dritto e sicuro, prendo la strada che non fa nessuno. Giuro che vado piano e quando arrivo, promesso, ti chiamo.
dal 11/10/15 44x42 Carrara '25 3h01’40”
50k Pistoia-Abetone '24 5h00'36"
2x100k Passatore '25 10h15’01”
2025 RE

Torna a “Ultramaratona - Allenamento”