Sergio B. ha scritto:E' da qualche giorno che leggo questo tread e lo trovo davvero interessante, soprattutto la piega che ha preso fin da subito.
Pur non essendo obeso (77 kg per 1.78 m), anche io faccio fatica a perdere anche solo un chilo. Quindi mi sento un po parte in causa.
Però volevo intervenire per dire la mia sugli zuccheri (da ignorante, sia chiaro). Pur essendo d'accordissimo con quello che dice Autumn (il fatto di andare a correre a digiuno non è un problema), non credo vera l'affermazione che la frutta non porti ad un carico glicemico; infatti la frutta contiene un sacco di zuccheri e dovrebbe essere considerata alla stessa stregua dei "carboidrati semplici". Ma anche le verdure non sono da meno, se si prendono in cosiderazione, ad esempio, le carote.
Quello della frutta che farebbe schizzare la glicemia è un retaggio delle diete allucinanti che ti dicono di non mangiare uva banana e pera perché fanno ingrassare perché "zuccherine".
Intanto, bisogna contare che questi cibi contengono un buon quantitativo di fibra e quindi l'effetto non è devastante. Secondo la tua affermazione se per ipotesi io considerassi che una pera contiene il corrispondente di una bustina di zucchero (non è così sto esemplificando e comunque trattasi di glucidi diversi) mangiare l'uno o l'altra sarebbe indifferente.
In secondo luogo, ancora si sta attaccati al discorso dell'indice glicemico senza considerare l'importanza del carico glicemico.
Per quanto riguarda le carote, per il caro Montignac nessuno dovrebbe mangiarne....io ne mangio a quintali (e anche banane uva pere e tutta la frutta) e così facendo non metto un etto e questo a prescindere dal mangiarle a solo o inserite in un pasto complesso.