iniziare a correre...domande

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25404
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da Doriano »

in generale non consiglierei di uscire col caldo come prova di resilienza, se non per runners molto esperti che, appunto, lo fanno all'interno di un programma specifico.
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
peppepeppe75
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 11 ago 2014, 18:55
Località: Opera (MI)

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da peppepeppe75 »

ChippZ ha scritto:@peppe:
Come mai correre con il caldo aiuta la circolazione e la corsa in inverno? Belli i consigli che hai dato per la corsa con il caldo, ma io eviterei di correre a torso nudo: non fa traspirare il sudore.
Avevo letto un articolo qualche tempo fa. Se non ricordo male parlava di irradiare il sangue verso la pelle per raffreddarla. Secondo questo articolo di cui non ricordo la fonte, correndo col caldo il tuo organismo aumenta la capilarizzazione venosa per portare puù sangue verso la pelle, appunto per raffreddarla. Se lo ritrovo ti mando il link o il numero del giornale dove l'ho letto. Questo aumento venoso poi ti aiuta nella corsa invernale. Più o meno il succo era questo. Per quanto riguarda il torso nudo, secondo me è la miglire forma di trasudazione, visto che non hai la maglietta :mrgreen: Io la tolgo sempre d'estate non appena mi è possibile. Mi vengono i brividi quando vedo la gente correre col kweit.
PB 1 km: 4'27" ( allenamento)
PB 3 km: 15'10" (allenamento)
PB 5 km: 25'50" una garetta nel pavese che non ricordo.
PB 10 km: 45'29" trofeo montestella 2014
PB 21 km: 1h 43' 19" Pavia 2014
PB 42 km: forse non la farò mai
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da ChippZ »

Beh, c'è una bella differenza tra il correre in cannotiera che correre con il kway!! La prima può servire per far traspirare maggiormente, il secondo invece non serve assolutamente a nulla (né di estate, né di inverno).
Comunque interessante la notizia!
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
peppepeppe75
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 11 ago 2014, 18:55
Località: Opera (MI)

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da peppepeppe75 »

ChippZ ha scritto:Beh, c'è una bella differenza tra il correre in cannotiera che correre con il kway!! La prima può servire per far traspirare maggiormente, il secondo invece non serve assolutamente a nulla (né di estate, né di inverno).
Comunque interessante la notizia!
Non fa una grinza il tuo ragionamento :D Si aveva colpito anche me al tempo, per questo la ricordo, però Albanesi non dice nulla al riguardo, per cui boh. Però la ricordo bene, peccato non ricordare dove l'ho letto. Farò una ricerca. Ciao.
PB 1 km: 4'27" ( allenamento)
PB 3 km: 15'10" (allenamento)
PB 5 km: 25'50" una garetta nel pavese che non ricordo.
PB 10 km: 45'29" trofeo montestella 2014
PB 21 km: 1h 43' 19" Pavia 2014
PB 42 km: forse non la farò mai
Avatar utente
peppepeppe75
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 11 ago 2014, 18:55
Località: Opera (MI)

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da peppepeppe75 »

ChippZ ha scritto:Beh, c'è una bella differenza tra il correre in cannotiera che correre con il kway!! La prima può servire per far traspirare maggiormente, il secondo invece non serve assolutamente a nulla (né di estate, né di inverno).
Comunque interessante la notizia!
Ciao non ho trovato l'articolo in questione. Ma ho estrapolato questa spiegazione generale sulla treccani che spiega la dilatazione dei vasi sanguinei e bla bla bla:

Come funzionano i meccanismi omeostatici

Un uomo guida la sua auto lungo una strada dritta; all’improvviso una folata di forte vento lo fa sbandare verso destra, immediatamente il guidatore sterza il volante dalla parte opposta, a sinistra, riportando l’auto in carreggiata. Una reazione simile ha luogo se un organismo, per esempio il nostro, viene sottoposto a un brusco cambiamento ambientale, come un calore troppo intenso. Il nostro termostato interno (l’insieme dei meccanismi termoregolatori: sudore, vasodilatazione e simili) è stato tarato per sopportare un’escursione termica tra i 36 e i 37 °C, anche se fuori ci sono 40 °C all’ombra o 220 °C, e questo perché a temperature troppo elevate o troppo basse le cellule subiscono profonde alterazioni chimico-fisiche incompatibili con la vita. Quando fa molto caldo, i recettori nervosi che si trovano nella pelle inviano al cervello la sensazione del calore via via più elevato. Dal cervello, più esattamente dalla regione dell’ipotalamo, parte una pronta reazione: i vasi sanguigni periferici si dilatano e fanno passare più sangue, aumentando così la dispersione di calore direttamente dalla pelle all’aria; inoltre aumenta la traspirazione, cioè la fuoriuscita di acqua dalla pelle e dalle ghiandole sudoripare che, evaporando, raffredda la superficie cutanea. Più si suda più si abbassa la temperatura corporea.

Spero di aver esaudito la tua curiosità, :salut: , che poi era anche la mia, per un attimo ho temuto di aver detto una cavolata tradito dalla memoria :smoked:
PB 1 km: 4'27" ( allenamento)
PB 3 km: 15'10" (allenamento)
PB 5 km: 25'50" una garetta nel pavese che non ricordo.
PB 10 km: 45'29" trofeo montestella 2014
PB 21 km: 1h 43' 19" Pavia 2014
PB 42 km: forse non la farò mai
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da ChippZ »

Interessante, però da inesperto in materia ti chiedo: e a cosa può servire in inverno? Se il corpo ha i vasi sanguigni più dilatati, adatti per raffreddare il proprio corpo più in fretta, in inverno non si avrà quindi un maggiore raffreddamento (quindi una maggiore difficoltà a riscaldarsi)? Però è anche vero che una maggiore dilatazione consente un maggiore trasporto sanguigno e di ossigeno, ma questo è utile sempre e non maggiormente in inverno.
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
Avatar utente
peppepeppe75
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 11 ago 2014, 18:55
Località: Opera (MI)

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da peppepeppe75 »

Maggior afflusso di sangue nei muscoli, dunque maggior ossigenazione durante l'attività sportiva ed un recupero decisamente migliore. Ma neanch'io sono un esperto eh!!! :) Comunque correre col caldo non è nè semplice nè consigliabile, se uno non è abituato, si rischiano i colpi di calore se non ci si idrata correttamente.
PB 1 km: 4'27" ( allenamento)
PB 3 km: 15'10" (allenamento)
PB 5 km: 25'50" una garetta nel pavese che non ricordo.
PB 10 km: 45'29" trofeo montestella 2014
PB 21 km: 1h 43' 19" Pavia 2014
PB 42 km: forse non la farò mai
nango3.0
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 lug 2014, 15:12

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da nango3.0 »

Eccomi di nuovo tra voi. Ho fatto qualche test per capire quale scarpa comprare. Il buon Angelo (prorprietario del negozio) mi ha consigliato l'asics nimbus 16 dato che non sono un iper pronatore. Che ne pensate?
Mi dareste anche qualche consiglio su un cardiofrequenzimetro?
Avatar utente
peppepeppe75
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 11 ago 2014, 18:55
Località: Opera (MI)

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da peppepeppe75 »

Quelle sono ottime scarpe, almeno io non ho mai avuto problemi con quel modello. Mannaggia a me quando ho deciso di cambiare :thumbdown: Mai cambiare un modello quando ti trovi bene, una lezione che ho imparato :thumleft: . Per il cardiofrequenzimetro so che la garmin sta lanciando il modello gps 220 con cardiofrequenzimetro, se gli dai il tuo vecchio gps te lo valutano 70 euro http://www.runningmag.it/iniziative/gar ... unner-220/ dal 15 settembre parte la promo. :beer:
PB 1 km: 4'27" ( allenamento)
PB 3 km: 15'10" (allenamento)
PB 5 km: 25'50" una garetta nel pavese che non ricordo.
PB 10 km: 45'29" trofeo montestella 2014
PB 21 km: 1h 43' 19" Pavia 2014
PB 42 km: forse non la farò mai
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: iniziare a correre...domande

Messaggio da ChippZ »

@peppe: quindi io posso andare in uno store con un "banale" Garmin forerunner 110H malfunzionante (ovvero che quasi non si accende più) e mi danno 70 di sconto?
Quanto costa il nuovo 220?

PS: E se portassi anche un altro orologio, non Garmin, mi farebbero altri 70 di sconto?
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015

Torna a “Iniziare a Correre”