tolly ha scritto:
Davvero cosi semplice? Che latte usi? Hai un termometro da cucina per controllare la temperatura? e poi 10 ore in frigo o a temperatura ambiente? Troppe domande? Riguardo ai gusti in realta' preferirei un buon yogurt intero e cremoso ma sai la dieta impone pochi grassi ed io mi "faccio piacere" lo yogurt bianco 0,1% grazie in anticipo x le informazioni
Se posso inserirmi anch'io.... Tolly, è veramente semplicissimo, più facile farlo che leggere il post!
C'è questo mio vecchio messaggio
Ciao ragazze.
Credo di aver fatto una buona esperienza nella produzione di Yogurt.
Se interessa vi descrivo i pochi passi del mio sistema ormai collaudatissimo.
(compreso la marca di latte che da i migliori risultati - in questi anni ne ho provate tante).
runningmamy ha scritto:
. . . . . . PREPARARE LO YOGHURT IN CASA (senza yoghurtiera o fermenti)
I fermenti sono sempre presenti anche se provengono da un barattolino di yogurt acquistato.
Ma certo! Quando dico "senza fermenti" intendevo di non usare i fermenti liofilizzati in bustina che si trovano nei negozi bio,per fare lo yoghurt .
Ultimamente ho usato come starter 1/2 vasetto di yoghurt di latte di pecora (+ latte di mucca )
E' venuto particolarmente buono
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I ) Fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri come! viewtopic.php?t=46765
Mi chiedo se i genitori prevedano il futuro . Mi hanno rifilato due pacchetti di TUC quando io ho espressamente detto che volevo mangiare solo i due panini !
Chissà perchè ora sto divorando i TUC come se non avessi mai mangiato in vita mia , addirittura 15 minuti prima della pausa-pranzo . Non ho saputo resistere !
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015