Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
I tempi dei recuperi sono sbagliati, si era già detto un po' di tempo fa. Ci sono thread dedicati a ripetute e recuperi, vi suggerirei di fare riferimento a quelli. Comunque non esiste una regola universale su come correrli, dipende anche dagli obiettivi che uno ha...
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Intanto vorrei che mi spiegassi l'affermazione sopra quotata.crop74 ha scritto:I tempi dei recuperi sono sbagliati . . . . . .
Come hai dedotto che sono sbagliati.
Questo permetterebbe di capire quando i tempi sono da considerarsi giusti.
Io ho seguito il tuo consiglio di leggere gli altri thread e quello che ho capito è che non esiste un modo corretto di fare il recupero ma esistono recuperi ottimali in funzione di altre condizioni quali il tipo di gara in preparazione, il livello di allenamento che hai già acquisito etc, etc .
Tuttavia in un foglio di calcolo dove bisogna mettere un algoritmo, queste condizioni potrebbero essere presenti sotto forma di coefficienti di parametrizzazione del calcolo principale legato alla velocità (o al tempo) con cui eseguire la ripetuta.

simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Questo è quello che viene fuori nel mio caso:simpep ha scritto:Intanto vorrei che mi spiegassi l'affermazione sopra quotata.crop74 ha scritto:I tempi dei recuperi sono sbagliati . . . . . .
Come hai dedotto che sono sbagliati.

mi sembrano assolutamente privi di logica, 2 minuti per i 5000, 3 minuti per gli 800, 4 minuti e mezzo per i 400
Anche molto meno, ad es., 4 minuti dai 2000 in su, 3 minuti per gli 800-1000, 1'30" o 2' per i 400simpep ha scritto: Tuttavia in un foglio di calcolo dove bisogna mettere un algoritmo, queste condizioni potrebbero essere presenti sotto forma di coefficienti di parametrizzazione del calcolo principale legato alla velocità (o al tempo) con cui eseguire la ripetuta.
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Lo scopo della domanda che ho posto era per poter acquisire (io) conoscenza sull'argomento.
Quello che mi aspetto da un foglio di calcolo è avere una proposta di esercizi coerenti con una certa preparazione atletica e con una lunghezza base di ripetuta.
Ma quei tempi non hanno come riferimento la velocità con cui va fatta la ripetuta.
Applicando sempre il buon senso si potrebbe dire che i tempi proposti siano in certi casi insufficienti o in altri esagerati in funzione della velocità che un atleta è capace di produrre nella ripetuta.
Insomma, per cercare di sintetizzare, la questione che propongo è questa:
Si può scrivere una formula per legare i tempi di recupero alla velocità di riferimento dell'atleta e alla lunghezza base della ripetuta ?
Oppure la cosa è talmente variabile, in funzione dell'atleta e/o della lunghezza, per cui è inutile scrivere una foglio di calcolo ?
Grazie comunque dell'intervento.
>simone
Quello che mi aspetto da un foglio di calcolo è avere una proposta di esercizi coerenti con una certa preparazione atletica e con una lunghezza base di ripetuta.
Mi pare di capire che questa proposta, fatta a mo di esempio sui tempi di recupero e che ho sopra riportato, sia sorretta fondamentalmente dal buon senso.crop74 ha scritto: Anche molto meno, ad es., 4 minuti dai 2000 in su, 3 minuti per gli 800-1000, 1'30" o 2' per i 400
Ma quei tempi non hanno come riferimento la velocità con cui va fatta la ripetuta.
Applicando sempre il buon senso si potrebbe dire che i tempi proposti siano in certi casi insufficienti o in altri esagerati in funzione della velocità che un atleta è capace di produrre nella ripetuta.
Insomma, per cercare di sintetizzare, la questione che propongo è questa:
Si può scrivere una formula per legare i tempi di recupero alla velocità di riferimento dell'atleta e alla lunghezza base della ripetuta ?
Oppure la cosa è talmente variabile, in funzione dell'atleta e/o della lunghezza, per cui è inutile scrivere una foglio di calcolo ?
Grazie comunque dell'intervento.

simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 26 set 2012, 19:15
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Simpep ciao, leggendo cio' che scrive Massini nelle sue tabelle, consiglia recuperi di 1'30''-2' per ripetute brevi che poi possono essere ridotti anche della metà.
Per ripetute piu' lunghe consiglia tempi anche di 3'. Questo suggerimento vale per principianti ed e' riferito a tabelle per preparazione di 10km.
Lascio la parola agli esperti per approfondimenti, ho riportato quanto sopra solo per condividere con voi quanto appreso.
Saluti
Per ripetute piu' lunghe consiglia tempi anche di 3'. Questo suggerimento vale per principianti ed e' riferito a tabelle per preparazione di 10km.
Lascio la parola agli esperti per approfondimenti, ho riportato quanto sopra solo per condividere con voi quanto appreso.
Saluti
5km: Allenamento 09/2013 - 00:23:13
10km: CorsaDaRe 10/2013 - 00:47:51
21km: MaratoninaCremona 10/2014 - 01:55:25
10km: CorsaDaRe 10/2013 - 00:47:51
21km: MaratoninaCremona 10/2014 - 01:55:25
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 1 lug 2011, 22:35
- Località: Verona
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
La VR (Velocità di Riferimento) dovrebbe essere quella di soglia anaerobica, cioè la massima velocità che un runner allenato riesce a tenere per 40' (gli atleti di elite arrivano anche a 60', cioè ad una mezza)
-
- Guru
- Messaggi: 4273
- Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
- Località: Monserrato - Cagliari
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
Qualche nota di competenza sull'argomento ?simpep ha scritto:Lo scopo della domanda che ho posto era per poter acquisire (io) conoscenza sull'argomento.
Quello che mi aspetto da un foglio di calcolo è avere una proposta di esercizi coerenti con una certa preparazione atletica e con una lunghezza base di ripetuta.
Mi pare di capire che questa proposta, fatta a mo di esempio sui tempi di recupero e che ho sopra riportato, sia sorretta fondamentalmente dal buon senso.crop74 ha scritto: Anche molto meno, ad es., 4 minuti dai 2000 in su, 3 minuti per gli 800-1000, 1'30" o 2' per i 400
Ma quei tempi non hanno come riferimento la velocità con cui va fatta la ripetuta.
Applicando sempre il buon senso si potrebbe dire che i tempi proposti siano in certi casi insufficienti o in altri esagerati in funzione della velocità che un atleta è capace di produrre nella ripetuta.
Insomma, per cercare di sintetizzare, la questione che propongo è questa:
Si può scrivere una formula per legare i tempi di recupero alla velocità di riferimento dell'atleta e alla lunghezza base della ripetuta ?
Oppure la cosa è talmente variabile, in funzione dell'atleta e/o della lunghezza, per cui è inutile scrivere una foglio di calcolo ?
Grazie comunque dell'intervento.
>simone

simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 12 apr 2013, 10:15
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
scrivo qui senza aprire un altro 3d.
stavo guardando come calcolare il ritmo per i vari LL, L M etc
ora, da un test viene fuori che il mio massimale e' 16.5/17, quindi un 3.30 km/h. ma a questa velocita' 10km non li reggo
nel foglio excel, pero', chiede un best sui 10km, che ho fatto una volta in 50 minuti. se uso quel valore li viene fuori che il Veloce e' a 5:15 (che mi pare strano, no?).
esistono delle formule o delle line guida da capire come calcolare questi tempi partendo da una velocita' massima?
stavo guardando come calcolare il ritmo per i vari LL, L M etc
ora, da un test viene fuori che il mio massimale e' 16.5/17, quindi un 3.30 km/h. ma a questa velocita' 10km non li reggo

nel foglio excel, pero', chiede un best sui 10km, che ho fatto una volta in 50 minuti. se uso quel valore li viene fuori che il Veloce e' a 5:15 (che mi pare strano, no?).
esistono delle formule o delle line guida da capire come calcolare questi tempi partendo da una velocita' massima?
-
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
3.30km/h o 3.30 min/km?
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 12 apr 2013, 10:15
Re: Foglio di calcolo per ritmi e ripetute
3.30 min/km se fossero km/h sarebbe preoccupante 
