Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
passofelpato
Ultramaratoneta
Messaggi: 1966
Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
Località: Rimini

Re: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da passofelpato »

Marcos ha scritto:Se parliamo di uscite di 2-3 ore è motlo probabile che i sali minerali che assumi in corsa li assimili quando sei già sotto la doccia.
L'importante é integrare con una soluzione ipotonica, in poche parole molto diluita, circa 5gr. X 100gr di acqua.
Avatar utente
passofelpato
Ultramaratoneta
Messaggi: 1966
Iscritto il: 15 gen 2013, 19:44
Località: Rimini

Re: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da passofelpato »

@bussino illuminami, qual'è la strategia per gestire l'acqua in corsa?
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Re: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da Bussino71 »

Mi spiace ma quello che dice marcos è sbagliato, i sali minerali così come i carbongel sono ad assimilazione immediata quindi li reintegri immediatamente e non nelle ore successive. Sarebbe inutile prendere i sali in gara se poi utilizzi i tuoi.
Detto questo per non andare ot diciamo che io preferisco usare due borracce per avere con me una di sali ed una di acqua pulita, ed alterno piccole sorsate ogni 5/7 minuti. Se invece porto una sola borraccia allora mi porto i sali in compresse in questo modo ho con me solo l'acqua ed ogni 40 minuti prendo una compressa di sali, cosi facendo reintegro in un colpo solo il mio fabbisogno per i 40 minuti di sforzo fisico a riprova di quello che dicevo prima che non entrano in azione 3 ore dopo

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da Il Manu »

Arrivato oggi lo spry, lo uso immediatamente nel collinare di stasera. Provo anche un carbogel, non so ancora dopo quanto ma testo anche quello.


Sent from my iPhone using Tapatalk
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9426
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Indeciso:borraccia

Messaggio da Marcos »

Bussino, assimilazione immediata e' ossimoro :D
E' vero, come dice passofelpato, che le soluzioni isotoniche sono le piu' veloci da assimilare, ma i tempi sono del tutto soggettivi e dipendono anche dal tipo di sforzo.
Dopo di che giustamente ognuno si regola in base a come si trova meglio (per quello e' importante provare in allenamento le stesse cose che farai in gara e non i,provvisare) ma non esistono regole assolute.
Inoltre sappiamo anche come alcune teorie vengono smentite dopo qualche tempo per poi ritornare in voga ecc.
Io penso che alla fine, partendo da alcuni concetti base, uno debba trovare il proprio metodo.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da Il Manu »

Stasera ho provato lo zaino idrico ultraspire spry consigliatomi da Bussino per un collinare di 18km.
Giudizio finale ..... OTTIMO!!!!
Comodo, assolutamente non fastidioso, nelle tasche ci sta il telefono, i fazzoletti ed altre cosette, mentre nel portaborraccia ho messo il carbogel.
Non ha mai ballonzolato (nemmeno nel pezzo trail in discesa) sempre perfettamente aderente al corpo e l'acqua si è mantenuta alla temperatura giusta (però non c'era nemmeno caldo).
Dopo 10km sono riuscito a capire come bere dal beccuccio ed alla fine riuscivo a bere perfettamente.
L'unica cosa che devo fare è regolarlo bene perché le spalline non erano ben appoggiate alle spalle.
Anche se non è proprio economico, per il momento ottimo acquisto!!!
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Re: R: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da Bussino71 »

Il Manu ha scritto:Arrivato oggi lo spry, lo uso immediatamente nel collinare di stasera. Provo anche un carbogel, non so ancora dopo quanto ma testo anche quello.


Sent from my iPhone using Tapatalk
lo puoi prendere da dopo 15' che hai iniziato a correre ed entro un arco di tempo di 45' quello è l'arco di tempo corretto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Re: R: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da Bussino71 »

Marcos ha scritto:Bussino, assimilazione immediata e' ossimoro :D
E' vero, come dice passofelpato, che le soluzioni isotoniche sono le piu' veloci da assimilare, ma i tempi sono del tutto soggettivi e dipendono anche dal tipo di sforzo.
Dopo di che giustamente ognuno si regola in base a come si trova meglio (per quello e' importante provare in allenamento le stesse cose che farai in gara e non i,provvisare) ma non esistono regole assolute.
Inoltre sappiamo anche come alcune teorie vengono smentite dopo qualche tempo per poi ritornare in voga ecc.
Io penso che alla fine, partendo da alcuni concetti base, uno debba trovare il proprio metodo.
su questo aspetto siamo d'accordo, in commercio esistono mille tipologie di sali e similari, ed ognuno di noi ai trova meglio con uno o con un altro di questi prodotti, ma tutti i prodotti "da prendere durante lo sforzo" nascono con la caratteristica di essere assimilati immediatamente
Marcos ha scritto:Bussino, assimilazione immediata e' ossimoro :D
E' vero, come dice passofelpato, che le soluzioni isotoniche sono le piu' veloci da assimilare, ma i tempi sono del tutto soggettivi e dipendono anche dal tipo di sforzo.
Dopo di che giustamente ognuno si regola in base a come si trova meglio (per quello e' importante provare in allenamento le stesse cose che farai in gara e non i,provvisare) ma non esistono regole assolute.
Inoltre sappiamo anche come alcune teorie vengono smentite dopo qualche tempo per poi ritornare in voga ecc.
Io penso che alla fine, partendo da alcuni concetti base, uno debba trovare il proprio metodo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
Avatar utente
Bussino71
Guru
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 feb 2014, 10:09

Re: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da Bussino71 »

Il manu vedrai che via via che lo usi riuscirai a sfruttarlo meglio, e col tempo userai la borracca....
Per il gel lo puoi prendere già dopo 15' da quando hai iniziato a correre ad un massimo di 45' minuti questo è il giusto arco temporale

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La Morte la c'ha a trovà' vivi...
"Forse sono troppo vecchio per la Corsa, ma non oggi."
viewtopic.php?t=31915 (prima parte)
viewtopic.php?t=41470 (il viaggio continua)
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Indeciso:borraccia"a mano" o cintura?

Messaggio da Il Manu »

Il gel l'ho preso in cima alla salita dopo circa 41', principalmente per paura, visto lo sforzo, di vomitarlo immediatamente.
Come scritto, già ho un pò di reflusso, se poi lo sollecito con sforzi e prodotti "strani", il mio stomaco si rivolta :bleargh:
La prossima occasione durante un lungo più pianeggiante lo prenderò sicuramente nell'arco temporale che hai indicato :wink:
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)

Torna a “Accessori”