Si', quella voce vuol dire che che quel sensore verra' ricercato dall'orologio quando farai partire una attivita'.
Puoi associare tanti sensori diversi, e per qualche motivo puoi voler decidere di disabilitare alcuni sensori temporaneamente.
Lo fai modificando quella voce
Mi intrometto per chiederti ( fascia hrm-Tri) ..dopo la sessione di nuoto ( in cui però non ho la fascia), il garmin mi cerca i dati Fc ..e sono costretto ad attendere la ricerca ( che naturalmente non va a buon fine) e poi mi permetter di saltare la rilevazione cardiaca e salvare l'attività di nuoto .. non si può inibire quando si vuole la ricerca per il nuoto?
Come dinamiche di corsa la fascia non è più precisa del pod...
Quindi se non usi il cardio della fascia e ti "accontenti" del cardio del polso, il pod vince per costo e per meno fastidio. Unico neo, anche se è difficile, io l'ho perso asciugandomi il sudore con la maglietta. Tirando su la maglia è rimasto impigliato e ciao ciao
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta 5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22) 21k 1h23.23(Roma Ostia '22) 42k 2h58.47 (Milano '22) 6h 70.4km (Grosseto '24)
la fascia running e quella tri sono molto simili. offrono le stesse informazioni, ma la fascia running le trasmette in tempo reale all'orologio, mentre la fascia tri puo' anche salvarle in una memoria interna.
Questo e' utile quando si fanno sessioni in acqua, dove fascia ed orologio non riescono a comunicare. I dati vengono scaricati dalla fascia tri automaticamente alla fine della sessione.
La fascia tri si comporta come una normale fascia running durante la corsa, ovvero le informazioni sono scambiate in tempo reale con l'orologio (puoi vedere il battito cardiaco corrente, per esempio...)