[DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
ciut
Maratoneta
Messaggi: 276
Iscritto il: 5 ott 2012, 14:24
Località: Cinisello Balsamo

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Messaggio da ciut »

esportava in Giappone :salut: :salut: :salut:

News dalla Rigoni di Asiago - Fiordifrutta, Miele, DolceDì, Nocciolata
30 ott
News dalla Rigoni di Asiago
La nostra qualità è garantita

Asiago, 30 Ottobre 2013

“ I NOSTRI MIRTILLI SONO SICURI NON SOLO PER NATURA MA ANCHE PER LEGGE”

Il tam tam mediatico di questi ultimi giorni ha creato un’allerta tra i consumatori: un lotto di Fiordifrutta Mirtilli Neri è stato bloccato in Giappone causa presenza radioattiva superiore alle norme vigenti in quel Paese.

Questi i fatti:

1) CAUSA DEL RITIRO

“Il ritiro del prodotto dal mercato non è dovuto a un’allerta di tipo sanitario ma a una sua irregolarità in riferimento alla normativa di legge giapponese, molto più restrittiva di quella di tutti gli altri Paesi del mondo (da 6 a 12 volte);

2) DICHIARAZIONI DELL’IMPORTATORE

Il nostro importatore e distributore in Giappone si è assunto la responsabilità dell’accaduto e soprattutto quella di non aver informato Rigoni di Asiago dei nuovi limiti richiesti dalla normativa giapponese. Limiti che, non essendone a conoscenza, non ha potuto osservare con il rigore che la contraddistingue;

3) FILIERA DI PRODOTTO

Rigoni di Asiago ha sempre dichiarato sia attraverso comunicati ufficiali sia attraverso il suo sito capillarmente aggiornato, l’origine della frutta che utilizza per produrre le confetture Fiordifrutta. In particolare, per i Mirtilli neri, biologici e controllati come tutta l’altra frutta, è da sempre stata indicata la sua provenienza dalla Bulgaria;

4) CONTROLLI

Materia prima: Rigoni di Asiago svolge regolarmente tutti gli anni un’attività di controllo della presenza di radioattività in tutte le zone di raccolta dei Mirtilli neri selvatici, anche se non prevista e non richiesta dalla legge. I controlli svolti sulla materia prima nel corso del 2012 (di cui è possibile prendere visione sul nostro sito web http://www.rigonidiasiago.it) sono stati fatti su tutte le aree di raccolta in Bulgaria e hanno dato un esito totalmente rassicurante in quanto la contaminazione radioattiva era praticamente assente;

Prodotto finito: a puro titolo informativo forniamo, sempre sul nostro sito web, l’esito dell’attività di controllo svolta su alcuni lotti di Fiordifrutta Mirtilli neri nel corso del 2013 e degli anni precedenti. Operazione svolta sia da Rigoni di Asiago sia dall’Autorità Sanitaria di Controllo. Dai risultati di questi controlli si riscontra che il prodotto non solo è a norma di legge ma è di poco superiore allo zero.

Sono sorpreso e dispiaciuto per una notizia che è stata presentata in Italia dai media in maniera distorta e allarmistica. Noi di Rigoni di Asiago siamo sicuri di aver sempre operato nei confronti dei nostri amici consumatori in maniera trasparente e corretta, svolgendo con passione, cura e diligenza il nostro lavoro. I mirtilli neri selvatici che noi produciamo sono quanto di meglio si può trovare sul mercato per l’origine della materia prima, per la loro salubrità, per la sicurezza alimentare e, naturalmente, per la loro bontà. A nome della Rigoni di Asiago sono orgoglioso di comunicare a tutti voi che, così come faccio ogni mattina, da sempre, continuerò a fare colazione con Fiordifrutta Mirtilli neri, un piacere che spero vorrete continuare a condividere con me.

Andrea Rigoni

Analisi sulla radioattività del prodotto finito da noi effettuate il 17 ottobre 2013 :salut:

3 KM 12'01" 27/09/2013 (Pista Cinisello)
5 KM 20'38" 27/09/2013 (Pista Cinisello)
10 KM 43'22" 27/01/2019 (Stramagenta)
mezza 1h 42'34" 10/11/2013 (Busto Arsizio)
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Messaggio da gab_spencer »

se ne era parlato in un altro topic e la questione della radoattività secondo me è un'esagerazione davvero grossa...se trovo il topic te lo linko

scusate ot! (leggo il topic ma il miele non mi piace...troppo dolce per i miei gusti)

anticipato da barbara...devo imparare ad aggiornare le pagine ](*,)
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Messaggio da isaac »

tomaszrunning ha scritto:grazie
come sempre esauriente!
Figurati è un piacere rispondere :beer:...
iRoma2009 ha scritto:Castagno,solo e sempre di castagno.
il castagno in italia è destinato a scomparire o quasi,quest'anno la produzione si attesta tra il 30-40% in meno dell'anno scorso,il cinipide stà facendo molti danni e si sono visti.
@gab_spencer prova quello di corbezzolo...se lo riesci a trovare... :D
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13881
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Messaggio da tomaszrunning »

ANSA > Salute e Benessere > Alimentazione >

Miele di Manuka rafforza efficacia antibiotici
Arma contro superbug resistenti a farmaci

Il miele di Manuka di gradazione medica migliora l'efficacia degli antibiotici e previene la resistenza dei batteri ai farmaci. Un nuovo studio australiano suggerisce che questo dolce rimedio, di cui sono note da secoli le qualita' medicinali, possa ora condurre a una nuova arma nella lotta contro i superbug, la serie di ceppi batterici, come lo stafilococco aureo, che stanno acquisendo la capacita' di resistere a tutti gli antibiotici disponibili e rappresentano un grave minaccia per la salute della popolazione nel futuro.

Nello studio della Scuola di bioscienza molecolare dell'Universita' di Tecnologia di Sydney, pubblicato sulla rivista PLoS One, e' stato combinato l'uso del miele, prodotto dalle api che si nutrono dei fiori dell'albero di Manuka (Leptospermum Scoparium) della Nuova Zelanda, con un noto antibiotico, la rifampicina, per trattare infezioni alla pelle e ferite croniche. E' stato in particolare studiato l'effetto sulla crescita e la morfologia cellulare di quattro batteri: Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis, Escherichia Coli e Pseudomonas aeruginosa.

Il trattamento delle ferite croniche sta diventando sempre piu' difficile a causa della resistenza agli antibiotici, osservano gli autori della ricerca. Prodotti naturali complessi con attivita' antimicrobica, come il miele, sono ora alla ribalta come trattamenti alternativi o complementari agli antibiotici. Le ferite della pelle e degli strati mucosi possono essere generate da trauma accidentale, operazioni chirurgiche, macerazione, infiammazione e alcune procedure cosmetiche, come tatuaggi e piercing. Per la maggior parte delle ferite superficiali, la guarigione e' rapida e non richiede interventi.

In alcuni casi tuttavia la ferita puo' infettarsi, e nelle persone con immunita' o circolazione indebolite, le ferite possono non guarire e diventare progressive e croniche. Vi sono prove sempre piu' evidenti, aggiungono gli autori, che le ferite croniche sono il risultato di una complessa interazione fra immunita' dell'organismo e infezione batterica, e che l'infezione puo' essere dovuta a un insieme di differenti specie di batteri, integrati in una matrice di biopellicola altamente resistente alle terapie antimicrobiche. Il miele di Manuka, dall'ampio spettro, e' capace di inibire un'ampia gamma di patogeni batterici e fermentativi, ed e' ugualmente efficace contro batteri resistenti a molti farmaci. Lo studio ha dimostrato che questo miele previene la formazione di biopellicole e puo' distruggere quelle gia' formate. (ANSA)
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Selavalhagaigamb
Mezzofondista
Messaggi: 68
Iscritto il: 30 set 2013, 23:00

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele - Miele per mele

Messaggio da Selavalhagaigamb »

Ciao,

ho sostituito lo zucchero con il miele nella ricetta che utilizzo per cucinare le mele. Per ora ho provato un millefiori e quello di sulla. Il secondo, però, almeno al mio palato, non lega bene con le mele, mentre il primo sì; e allora oggi, essendo rimasto sprovvisto, ho comprato un altro millefiori, diverso dal primo ma sempre millefiori - non sapevo quale altro provare! :mrgreen:
Voi, 'mielomani' :slurp:, considerato che sciolgo un cucchiaino di miele per mela nell'acqua(nella quale faccio poi cuocere le mele), quale utilizzereste?

Grazie!
Avatar utente
iRoma2009
Guru
Messaggi: 2357
Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Messaggio da iRoma2009 »

isaac ha scritto:
tomaszrunning ha scritto:grazie
come sempre esauriente!
Figurati è un piacere rispondere :beer:...
iRoma2009 ha scritto:Castagno,solo e sempre di castagno.
il castagno in italia è destinato a scomparire o quasi,quest'anno la produzione si attesta tra il 30-40% in meno dell'anno scorso,il cinipide stà facendo molti danni e si sono visti.

Lo so :( Il mio mielaio di fiducia,mi aveva avvertito.Sta accadendo quello che è successo con il Ciliegio in alcune regioni del sud-Italia,a me care.

La natura comanda,ci si adegua ](*,)
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele - Miele per mele

Messaggio da Nessuno »

Selavalhagaigamb ha scritto:Ciao,

ho sostituito lo zucchero con il miele nella ricetta che utilizzo per cucinare le mele. Per ora ho provato un millefiori e quello di sulla. Il secondo, però, almeno al mio palato, non lega bene con le mele, mentre il primo sì; e allora oggi, essendo rimasto sprovvisto, ho comprato un altro millefiori, diverso dal primo ma sempre millefiori - non sapevo quale altro provare! :mrgreen:
Voi, 'mielomani' :slurp:, considerato che sciolgo un cucchiaino di miele per mela nell'acqua(nella quale faccio poi cuocere le mele), quale utilizzereste?

Grazie!
scusa se faccio la parte del rompiscatole... :twisted:
ma perchè devi cuocere le mele ?
così perdi gran parte delle vitamine e dei sali in esse presenti...stessa cosa dicasi x il miele...

dal punto di vista del gusto dipende se preferisci sapori dolci o con retrogusto un po' amaro...
ma dell'acqua in cui sciogli il miele e che usi x cuocere le mele poi che te ne fai ?
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13881
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Messaggio da tomaszrunning »

Anche i miei suoceri fanno di continuo le mele cotte... Ma secondo me non c'è niente meglio di una mela succosa crocante... Poi i gusti sono gusti...
Lo stesso miele, come si può leggere all'inizio di questo 3d, perde le sue qualita quando riscaldato troppo
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Nessuno
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 754
Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Messaggio da Nessuno »

da me le mele cotte si usano x :cacata: :mrgreen:
Avatar utente
Selavalhagaigamb
Mezzofondista
Messaggi: 68
Iscritto il: 30 set 2013, 23:00

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Miele

Messaggio da Selavalhagaigamb »

scusa se faccio la parte del rompiscatole... :twisted:
ma perchè devi cuocere le mele ?
così perdi gran parte delle vitamine e dei sali in esse presenti...stessa cosa dicasi x il miele...
Ciao,
non rompi affatto, hai perfettamente ragione(e così anche @tomaszrunning). Ma mettiamola così: sono molte le cose che faccio in un modo pur sapendo andrebbero fatte in un altro [-X .
dal punto di vista del gusto dipende se preferisci sapori dolci o con retrogusto un po' amaro...
Li proverei entrambi :mrgreen: , se ne hai due da propormi - ma indicamene due che, a tuo parere, potrebbero stare bene con le mele.
ma dell'acqua in cui sciogli il miele e che usi x cuocere le mele poi che te ne fai ?
Nella mia ricetta(si fa per dire) l'acqua è proprio un filo e, se avanza, me la bevo :pig:.

Ciao!

Torna a “Alimentazione e Integrazione”