L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Bodyc
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 ott 2012, 23:29

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Bodyc »

davide1977 ha scritto:Gia risposto nell'altro post :wink: ma ripeto:
:beer:

idem :)
Avatar utente
Maximax
Maratoneta
Messaggi: 445
Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
Località: Roma

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Maximax »

Io corro da un paio di mesi e da un pò di tempo, per un paio di giorni dopo una corsa, ho un pò di risentimento alle ginocchia e uno strano doloretto toccando gli stinchi :nonzo:
Dato che sono 182 cm x 87 kg (punto agli 80 :D ) e correndo a circa 7' (punto a 6') credo che l'impatto del tallone sia il responsabile.
Ho trovato alcuni video sulla tecnica di corsa che spiegano come l'impatto del tallone alla lunga dia proprio questi fastidi.
Ho comprato delle Nike Lunarfly 3 e mi ci trovo bene, quindi non penso sia la scarpa.
Alla prossima uscita proverò a correre appoggiando l'avampiede.
Vediamo se migliora la situazione.
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?
Avatar utente
MaBru
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 841
Iscritto il: 1 lug 2011, 22:35
Località: Verona

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da MaBru »

Meglio se impari ad appoggiare tutto il piede, cioè piatto.
Avatar utente
Bodyc
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 ott 2012, 23:29

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Bodyc »

Maximax ha scritto:Io corro da un paio di mesi e da un pò di tempo, per un paio di giorni dopo una corsa, ho un pò di risentimento alle ginocchia e uno strano doloretto toccando gli stinchi :nonzo:
Dato che sono 182 cm x 87 kg (punto agli 80 :D ) e correndo a circa 7' (punto a 6') credo che l'impatto del tallone sia il responsabile.
Ho trovato alcuni video sulla tecnica di corsa che spiegano come l'impatto del tallone alla lunga dia proprio questi fastidi.
Ho comprato delle Nike Lunarfly 3 e mi ci trovo bene, quindi non penso sia la scarpa.
Alla prossima uscita proverò a correre appoggiando l'avampiede.
Vediamo se migliora la situazione.

qualsiasi attività volte a sviluppare solo alcuni "settori del corpo" (nella corsa le gambe) tendono a creare dei "sintomi" più o meno accentuati. In genere quando corriamo e siamo abbastanza allenati subentra una sorta di "pilota automatico", non dobbiamo pensare a come o cosa fare durante la corsa: semplicemente lo facciamo come meglio ci riesce. Questo però non significa che sia il modo "migliore" per il nostro corpo. Inoltre i modelli di movimenti ripetuti portano poi ad un utilizzo degli stessi anche in altri "ambiti", che "compromettono" il movimento "naturale" del corpo.

E' interessante notare come vi sono posizioni contrastanti circa "l'appoggio del piede" (sul tallone, tutto il piede, sella punta etc...), questo perchè ogniuno (al di la degli studi "scientifici") fa quello che è abituato a fare.

Io promuovo la camminata (e corsa) "sulla punta dei piedi" (perdonatemi la generalizzazione), in un ottica di ottimizzazione e efficacia del movimento del CORPO, quindi rivolgereil discorso solo "ai piedi" è un discorso di per se limitato. Questo per dire che puoi camminare volontariamente "sulle punte" ma finchè questo movimento non diverrà "inconcio" rimarrà sempre una "tecnica" forzata "alternativa", e potrebbe addirittura (come camminare volontariamente su altre aree del piede) crearti dei problemi... perchè se "piloti" i tuoi piedi non è detto che il tuo corpo (s anch'esso non è "pronto" al cambiamento) si adegui a questo "input".

Il mio discorso è molto più ampio, è il corpo nel suo totale che deve "adattarsi" anziche una sua singola parte (per es i piedi). A tale porposito il principio di tensegrità strutturale ci aiuta ad avvicinarci a questo "nuovo" mondo.
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da nico83040 »

Post molto interessante.
Rispettando tutte le opinioni, chi ha letto qualcosa sul mio conto, sa che sono passato alle scarpe minimali, dopo oltre 2 anni di A3 superammortizzate.
Premesso che la teoria e tutti gli studi compiuti si smentiscono in continuazione, cioè oggi ce ne è uno che afferma una cosa, domani ne esce un altro che dice l'esatto contrario, vien da se che il modo migliore per definire una questione è quella di provare personalmente con............piede :smoked:
Molti invece parlano conoscendo solo la loro tecnica di corsa e dando per scontato giudizi su altri modi di correre [-X
Una frase classica che sento spesso è quella che ognuno ha il suo modo di correre, perchè ognuno è fatto a modo suo, non si può insegnare la tecnica di corsa.
Questa è una gran cavolata, pensate a quanta gente ha imparato a nuotare da sola, con tecnica moooolto approssimativa, ma sta a galla e si muove in acqua, ma questo non vuol dire che non possa migliorare studiando come si fa, invece nella corsa in molti casi sembra tabù.
Personalmente ero uno che, con le A3, sbatteva il tallone e poi rullava.
Ma la cosa più strana, solo ora me ne rendo conto, lo facevo in modo diverso in base alle scarpe, moltissimo con Mizuno Creation e meno con Nimbus, questo perchè le scarpe erano diverse e mi "costringevano" ad un appoggio diverso, anche mantenendo la rullata.
Oro corro con NB MR00, scarpa bassissima e piatta e corro di mesopiede, eppure io sono lo stesso, non sono un keniano, non sono mingherlino e non sono veloce :cry: , ma il mio modo di correre è cambiato.
Quando tocco terra non sento di sbattere, lo faccio nel modo più soft possibile, non sopporto più tanta gomma sotto i piedi (ho delle A1, ma le uso pochissimo), perchè non mi serve e mi fa perdere sensibilità, non soffro di dolori al tallone, alle tibie, alla schiena e alle ginocchia come prima.
Questo è il video più istruttivo che ho trovato e mostra il mio stile di corsa, ma molto più lento :smoked:
http://www.youtube.com/watch?v=zSIDRHUW ... re=related
Avatar utente
Bodyc
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 11 ott 2012, 23:29

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Bodyc »

nico83040 ha scritto:
- Premesso che la teoria e tutti gli studi compiuti si smentiscono in continuazione, .... vien da se che il modo migliore per definire una questione è quella di provare personalmente con............piede :smoked:

- Una frase classica che sento spesso è quella che ognuno ha il suo modo di correre, perchè ognuno è fatto a modo suo, non si può insegnare la tecnica di corsa. Questa è una gran cavolata, pensate a quanta gente ha imparato a nuotare da sola, con tecnica moooolto approssimativa, ma sta a galla e si muove in acqua, ma questo non vuol dire che non possa migliorare studiando come si fa, invece nella corsa in molti casi sembra tabù.

- Personalmente ero uno che, con le A3, sbatteva il tallone e poi rullava......ma il mio modo di correre è cambiato.
Quando tocco terra non sento di sbattere, lo faccio nel modo più soft possibile, non sopporto più tanta gomma sotto i piedi (ho delle A1, ma le uso pochissimo), perchè non mi serve e mi fa perdere sensibilità, non soffro di dolori al tallone, alle tibie, alla schiena e alle ginocchia come prima.
Questo è il video più istruttivo che ho trovato e mostra il mio stile di corsa, ma molto più lento :smoked:
http://www.youtube.com/watch?v=zSIDRHUW ... re=related
- Quoto, tra l'altro il nostro corpo (se sappiamo ascoltare) ci "suggerisce come e cosa fare per muoverci "naturalmente"

- Quot, e non "ghettizzerei" il discorso solo alla corsa.... perchè per 16 (almeno) ore al giorno non ci muoviamo correndo e molti dei disturbi (cervicale, lombare ginocchia etc,...) di cui soffriamo derivano da un uso sbagliato che si fa del corpo durante la "vita di tutti i igorni" ... in primis camminando... inoltre questi modelli di movimento "corrotti" ricadono anche su tutte le altre attività che svolgiamo (x es la corsa), facendoci muovere male ---> dolori e traumi

- "sensibilizzare" il corpo è fondamentare per "riprogrammare" il movimento del corpo... video interessante, ma IMHO un po limitato perchè rivolto solo alla corsa... ad ogni modo dice cose corrette
Avatar utente
Maximax
Maratoneta
Messaggi: 445
Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
Località: Roma

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Maximax »

Ieri ho sperimentato la corsa con appoggio dell'avampiede, provato con varie velocità tra i 6' e gli 8' (facevo le ripetute) e devo dire che mi sono trovato bene. Appoggiavo quasi tutto il piede a bassa velocità e solo l'avampiede a velocità più sostenute (lo so che 6' non è molto sostenuta ma io corro da meno di due mesi).
Sono passato a questo appoggio perchè le ginocchia mi davano fastidio per almeno due giorni dopo ogni uscita.
Queste le sensazioni:
Minor effetto "sobbalzo", la testa era più o meno sempre allo stesso livello.
Velocità migliore. Rispetto ad un allenamento identico di due settimane prima, a parità di tempo (un'ora) ho percorso 1,2 km in più.
Falcata leggermente più ampia, quindi tenevo la stessa velocità con qualche passo in meno e ho notato che i bpm erano di poco più bassi del solito
Il tutto quindi ha anche comportato un minor affaticamento generale.

Alla fine dell'allenamento le ginocchia mi hanno mandato un biglietto di ringraziamenti.
I polpacci invece mi hanno mandato a fare in :culone:
Ma il polpaccio è un muscolo e si allena, il ginocchio invece si sfonda :shock:
Maggior lavoro anche a livello di bicipite femorale e gluteo ma alleniamo pure loro.

Alla fine della prova posso dire che continuerò sicuramente con questa tecnica.
In settimana ho un lento veloce su strada e poi un lungo a Villa Ada domenica.
Vedremo che risultati avrò.

Buoni Km
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da ubald »

strano che la falcata sia cresciuta: salvo che tu non abbia spinto davvero tanto la gamba che spinge verso dietro, sarebbe dovuta aumentare la frequenza dei passi a pari velocità (la corsa sui talloni aumenta artificialmente la falcata allungandola in avanti). Forse mi sfugge qualcosa
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da davide1977 »

ubald ha scritto:strano che la falcata sia cresciuta: salvo che tu non abbia spinto davvero tanto la gamba che spinge verso dietro, sarebbe dovuta aumentare la frequenza dei passi a pari velocità (la corsa sui talloni aumenta artificialmente la falcata allungandola in avanti). Forse mi sfugge qualcosa
:nonzo: :nonzo: :nonzo: Vero. :asd2: Quando uso le A1 la differenza principale dalle minimal e proprio l'aumento dell'ampiezza della falcata per cercare la maggior rullata,inoltre con un passo superiore ai 6'/k è molto difficile averla ampia,specie se si corre con della A3.
:beer:
Avatar utente
Maximax
Maratoneta
Messaggi: 445
Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
Località: Roma

Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata

Messaggio da Maximax »

Che vi devo dire, io avevo l'impressione di fare meno passi a parità di velocità.
Forse ne facevo troppi quando usavo l'appoggio con tallone e ora ho migliorato l'andatura.
Fatto sta che ero meno stanco a fine allenamento.
Cmq sono contento del miglioramento.
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?

Torna a “Biomeccanica”