Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
SilviaJ
Top Runner
Messaggi: 7111
Iscritto il: 24 lug 2009, 16:05
Località: In mezzo alle risaie

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da SilviaJ »

:thumleft: Argomenti uniti come da segnalazione
...se ti chiedono di vivere strisciando tu alzati e muori

Immagine
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Permettimi Zero, moltissimi muscoli non vengono utilizzati nella maratona, i movimenti delle spalle e braccia sono quasi esclusivamente inerziali, i pettorali e molti muscoli della schiena se vengono in qualche modo sollecitati, di sicuro utilizzano altre fonti energetiche al posto del più nobile glicogeno, gli Ironman che dopo le durissime frazioni di nuoto e bicicletta si sparano le maratone, ci arrivano con il glicogeno quasi pieno nei loro muscoli specifici, altrimenti non otterrebbero dei tempi così bassi.
Io penso che i muscoli specifici per la maratona vengano abituati con l'allenamento a produrre l'energia necessaria a terminarla, anche perché, all'inizio di una crisi, non serviranno tutti gli zuccheri di questo mondo per riprendere lo stesso ritmo.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 905
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da NeverGiveUp »

esempio IMHO non molto calzante, in un ironman si mangia...
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da filorun »

Chry permettimi, che il titolo di questo tread sembra il titolo dei quaderni della mia prima mezza vita professionale e pure di quella della mia passione hobbistica per questa materia. Modelli come quello che trovi sul sito di Albanesi, per quanto conosco io la materia, sono più che validi. E bada bene, si tratta di approssimazioni, di modelli appunto che servono a semplificare una realtà altrimenti troppo complessa perchè tu possa comprenderla in modo da poterla usare a tuo beneficio. Oltretutto analizzare con lo spettrofotometro le fettine di muscolo, ti porterebbe solo ad altre approssimazioni solo più complicate e meno fruibili. Il comparto muscolare, nei modelli didattici e divulgativi come quello che citavi di Albanesi, viene considerato nel suo insieme ma è chiaro che quelle approssimazioni numeriche che spesso citi come i grammi di glicogeno, le calorie, sono rapportate ad un modello semplificato ed esemplificativo di ciò che avviene all'incirca durante una maratona. Saperla in modo diverso non credo che possa aiutarti ulteriormente se non per amor di conoscenza. Ma per questo devi intercettarti ed acquistarti i numeri buoni delle pubblicazioni scientifiche a riguardo e ti informo che non sono così facili da rintracciare, oltre al fatto che spesso gli articoli più cruciali arrivano a costare diverse decine di dollari...chiaramente tutto rigorosamente in inglese...ma questa è un'altra storia :wink:
Ultima modifica di filorun il 29 set 2016, 8:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5434
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da zeromaratone »

Chry74 ha scritto:Permettimi Zero, moltissimi muscoli non vengono utilizzati nella maratona, i movimenti delle spalle e braccia sono quasi esclusivamente inerziali, i pettorali e molti muscoli della schiena se vengono in qualche modo sollecitati, di sicuro utilizzano altre fonti energetiche al posto del più nobile glicogeno.
Grazie del messaggio su Strava Chry74 :beer:
Per quanto riguarda la tua affermazione, invece direi che sei fuori strada. Prova a correre mantenendo la braccia immobili lungo il corpo
e poi mi dici se i movimenti a pendolo delle braccia nella corsa sono "inerziali". Osserva poi come i centometristi siano più "muscolari" dei mezzofondisti e capirai che le braccia servono anche per andare più veloce.
Che poi i pettorali e i muscoli della schiena utilizzino fonti alternative al posto del "nobile glicogeno" direi che sarebbe illogico. Il muscolo in condizioni normali utilizza il substrato più semplice per contrarsi, cioè il glucosio, immagazzinato come glicogeno, e non si complica la vita andando a cercarsi vie metaboliche più complesse... lo fa quando non ne ha più.... (vedi discorso crisi del maratoneta e potenza lipidica)

:salut:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Se vogliamo analizzare il mio problema della resistenza all'insulina relativo al thread dell'anno scorso, i dubbi sono stati dipanati da una ricerca scientifica americana.
http://www.quotidianosanita.it/scienza- ... o_id=26105

Dato che non ho cambiato lavoro e gli orari di riposo sono rimasti gli stessi, ho provato empiricamente di tutto: variare gli esercizi, aumentare il carico di lavoro, diminuirlo, aumentare i carboidrati, proteine...ma il risultato è rimasto identico, un calo fisico progressivo che da martedì si protraeva fino a sabato.
Per ovviare a questo problema e per ottimizzare al massimo gli allenamenti sono giunto alla conclusione di fare 3 sedute alla settimana, il martedì (ripetute o progressivo), giovedì (lento), domenica (lungo).
Non siamo macchine, siamo esseri viventi, grazie alle emozioni percepite facciamo funzionare bene o male il nostro corpo, il glicogeno può essere ripristinato solamente quando ci sono le condizioni adatte, altrimenti può verificarsi parzialmente.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da filorun »

Chry non me ne volere, ma essendo io un esperto del settore citato nel titolo di questo tread, e visto che la gente ci legge, mi sono preso la briga di leggere tutti i post arretrati e...non c'è ombra di dubbio che questa sia probabilmente la risposta più sensata alle tue interpretazioni:
Oscar78 ha scritto:Che qualsiasi sia la causa del tuo crollo dopo 2 km (non saprei proprio dirne il motivo) SICURAMENTE non ha nulla a che vedere con il discorso glicogeno.
Scusate ma anche se a qualcuno può non sembrare, qui facciamo anche informazione, quindi non posso far passare così con leggerezza simili messaggi scorretti riguardo ad un argomento tanto diffuso e quantomai delicato come quello che si cita impropriamente nel titolo di questo tread, che in realtà quì non c'entra nulla e riguarda le persone con diabete tipo 2 che fanno esercizio fisico. Ed aggiungo, per concludere, che la corsa, specie quella blanda come pratica il nostro amico, la riduce la resistenza insulinica, quella vera dico. Ecco.
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da Chry74 »

Filorun, non so a cosa ti riferisca con informazione scorretta, la ricerca americana dimostra in pieno che un riposo di sole 4,5 ore in soggetti sani aumenta la resistenza all'insulina, se vuoi avere una dialettica filosofica si può finalmente discutere di dati chiari che non lasciano nessun dubbio al caso, se invece la vuoi contestare, fai pure.
Mi pare però deludente l'atteggiamento tuo, nel definire blanda la mia attività sportiva, nel mio piccolo cerco di dare il massimo cercando di centrare i miei obbiettivi, che senso ha sminuire così?
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5434
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da zeromaratone »

Insomma ti vuole solo dire che per quanto possiamo evincere dai tuoi tempi di corsa è normale che tu abbia un 4:47 in maratona e che la resistenza all'insulina è solo un alibi

:mrgreen: O:)
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Resistenza all'insulina, stress e mancato ripristino del glicogeno

Messaggio da filorun »

La mia non è polemica Chry, ho solo cercato di essere obiettivo con i dati a mia disposizione.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”