è quello che noi in italia chiamiamo VAM (velocità aeoribica massima) che aldilà del nome che potrebbe ingannare è quella che si raggiunge al vo2max
Quell'allenamento è impegnativo perché non sono pochissimi complessivamente (15') e soprattutto perché il recupero è breve. Rapporto 2:1 invece del classico 1:1 che si usa nei protocolli per il vo2max
però non so (non ho qui il libro) se il recupero è attivo e quanto c'è tra un gruppo e l'altro di ripetute. Perché a seconda di com'è non è molto diverso da uno dei tipici allenamenti di billat tipo 20x30/30
che sono fastidiosi perché devi spingere come un caimano, ma alla fine a me non rimanevano molto nelle gambe.
Per dire io come mantenimento VAM in specifica maratona facevo 5x1000 con rec 2' fermo. L'avrei barattato volentieri con quest'altro
