prego. ricordo comunque che quel valore potrebbe non essere vicino al valore reale di soglia anaerobica. Esempio banale: quel giorno della corsa si era malati o sovrallenati o stressati etc etc. L'ideale sarebbe prendere varie gare da 10km fatte a tutta e fare la media delle medie

Per il metodo scientifico si puo andare in laboratorio con misurazione lattato etc etc... molto piu preciso ma anche costoso
@Simone01
non hai tutti i torti...
Il polar ownindex è un loro parametro INDICATIVO della VO2max. Serve a stimare quel valore. E sentendo alcuni utenti sul forum il valore si avvicina al valore reale. Ce ne sono anche altri che dicono che sia un po sballato.
Anche garmin e gli altri fanno una stima.
Ricordo di aver letto uno studio scientifico (è il mio campo) in cui la stima della VO2max (usando i vari tipi di formule su cui si basano polar, garmin etc), anche tenendo in considerazione molti parametri, ha una precisione intorno al 60%. In pratica vuol dire che su 100 persone, 60 avranno un valore stimato uguale o simile a quello reale (misurato in laboratorio). E per simile se non sbaglio intendevano uno scarto dal 5 al 10% da quello reale.
Se si vuole avere una misurazione della VO2max precisa l'unico mezzo è andare in laboratorio e mettersi la maschera.
Tutto questo per dire che in ogni caso la stima che ti da un orologio o una app della VO2max è da prendere con cautela.