Cadenza come funziona??

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
dragonady
Guru
Messaggi: 3897
Iscritto il: 29 gen 2013, 11:14
Località: -VR-

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da dragonady »

Io conto 18 passi dal secondo 38 al secondo 44 (ma anche prima e dopo), fa 180 al minuto. Ma magari sbaglio a contare, non è proprio semplicissimo.
Comunque un caso non vuol dire nulla, appunto.
"...Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori..."
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19908
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da shaitan »

Meglio fare conti su più di 6 secondi imho. Io l'ho fatto su 15" (35-50) contando 40 passi (potrei averne persi 1 o 2)

La tua conclusione è la stessa mia: non dare indicazioni valide per tutti ma valutare caso per caso
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
berre
Ultramaratoneta
Messaggi: 1280
Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da berre »

Qui

c'è Bekele in riscaldamento maratona, ci sono tratti in cui va al massimo a 160 (per esempio a 5') e altri in cui almeno a 180 (per esempio a 6')
MBrider
Novellino
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:21

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da MBrider »

Riporto la mia esperienza personale

Ho 36 anni ed iniziato a correre regolarmente da circa un anno, in ottica di preparazione triathlon.
All'inizio stavo molto su avampiede, sempre in spinta, attuando una corsa dispendiosa e poco efficacie per il mio livello di allenamento.
A fronte di qualche problema ai polpacci/tda, mi sono fatto vedere da un preparatore, sostenitore di una dinamica di corsa naturale,
il quale mi ha cambiato impostazione di corsa, a favore di un appoggio di mesopiede, con relativo allineamento della parte superiore del corpo, e cadenza "elevata".

Sono 179 per 68kg e dopo qualche sessione con focus sulla dinamica di corsa sono passato a scarpe con drop zero (alterno Vibram Five Fingers ad Altra Escalante), che uso un po' per tutte le distanze e con le quali mi viene naturale tenere cadenze medie intorno ai 180 anche a ritmi medi intorno ai 5min/km.

Ho notato che con altre scarpe, più ammortizzate e protettive, che ho acquistato alla ricerca di una calzatura più riposante per i lunghi (Nike Invincible Run), fatico molto a tenere la medesima cadenza, anche a parità di passo.

Concordo con l'assunto generale di non avere un approccio dogmatico, circa il perseguimento di determinati indicatori (i famosi 180 passi per min), ma personalmente ho beneficiato di una impostazione che privilegia una cadenza elevata.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19908
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da shaitan »

Stano che ti abbiano consigliato di aumentare la cadenza e drop basso con problemi a polpaccio tda perché in realtà sono due accorgimenti che portano a stressare proprio quello, minimizzando invece le forze sul ginocchio...

Ma se funziona... 🤞
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
MBrider
Novellino
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:21

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da MBrider »

In realtà quei problemi erano figli di una impostazione di corsa sbagliata, troppo dritto e rigido nella parte superiore del corpo ed inutilmente in spinta su avampiede a qualsiasi velocità, con conseguente sovraccarico di polpacci e tda.

Solo dopo aver sistemato un po' la postura e la dinamica di corsa sono passato alle drop zero
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19908
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da shaitan »

Ah sì l'avampiede da pistaiolo è molto bello a vedersi ma molto stressante per tda e polpacci. Ho un amico che ne sa qualcosa e infatti pur essendo forte (da amatore) su tutte le distanze, eccelle negli 800 e ha chiuso solo 1 maratona ritirandosi nelle altre 😭
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
phantomfh
Guru
Messaggi: 3238
Iscritto il: 17 mag 2018, 9:24

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da phantomfh »

Ho scoperto per caso questa discussione, seguo con interesse.
Premetto che quanto scrivo vale per me, sicuramente non per tutti.

In realtà non mi sono mai preoccupato troppo della mia cadenza perché è sempre stata mediamente intorno ai 178-180 e ho smesso quasi subito di guardarla.
Recentemente (ripresa post-infortunio) ho fatto parecchie corse molto lente, per intenderci oltre i 7:00/km.
Mi sono reso conto che in questi allenamenti la meccanica di corsa veniva compromessa e così post-allenamento ho prestato più attenzione alla cadenza.
Ho voluto fare una analisi a varie andature, prendendo il mio storico anche precedente all'infortunio.
Tenete conto che anche pre-infortunio i miei tempi sono sempre stati mediocri (48'33'' sui 10k), quindi ho preso in considerazione solo corse con passo da 5'/km in su e superiori ai 7 km per avere dati più significativi.

Ne è venuto fuori che:
- per andature dai 7:00 in su la mia cadenza è sempre più bassa di 172, finanche 160;
- per andature nel range 5:30-6:45 sono sempre molto vicino ai 180;
- sotto i 5:30 la cadenza sale fino ai 190-192 al passo di 5:00/km.

Ovviamente non corro più ad andature dai 7'/km, per la quali sento che la cadenza è totalmente innaturale per me. Correre sotto i 170 spm per me non va assolutamente bene.
Ho anche la sensazione di potermi far male.
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 19908
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da shaitan »

Secondo me il problema lì, più che la cadenza, è che l'ampiezza diventa cortissima con quasi assenza di fase di volo. Per cui diventa qualcosa a metà tra camminata veloce e corsa con molto a carico del polpaccio.

C'è un bello studio che mostra come cambia l'uso dei muscoli al variare del passo. Se lo ritrovo lo linko

Paradossalmente sarebbe meno faticoso "correre" a 7/km con cadenza più bassa ancora. Ma diventa problematico per altri aspetti.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
same
Guru
Messaggi: 2568
Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
Località: Genova

Re: Cadenza come funziona??

Messaggio da same »

ma sono l'unico che corre con cadenza tra 160 e 170 (massimo) ? :shock:

Torna a “Allenamento e Tecnica”