Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sui 10.000 metri

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

V-Runner
Maratoneta
Messaggi: 358
Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da V-Runner »

Capito. Il fastidio si manifesta davvero solo quando qualcosa fa pressione sul petto e per il resto è paragonabile a quello che sento durante uno stato di ansia. Sento un cuore un po' reattivo. Non ci sono aritmie e ho passato l'esame medico sotto sforzo (che non so che valore abbia visto che durante l'esame non ho mai superato i 140 bpm).
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20245
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da shaitan »

io comunque un ecocardio inizierei a prenotarlo, visto le lunghe attese se vuoi farlo tramite il SSN

Io l'ho fatto anche se non ho assolutamente niente su consiglio del medico che mi fa l'agonistico. Dice che una fotografia una tantum è meglio farla
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
Rogerwat
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 731
Iscritto il: 15 feb 2017, 18:58

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da Rogerwat »

stamattina altro bel lavoro portato a casa .
6x1000 a 4'12-15'' max lass II rec 3' + 10x150m a 3'50 rec 250m jog (dopo i 3' dall'ultimo 1000)

bene i mille 4'12 - 4'12 - 4'04 - 4'09 - 4'10 - 4'08 e i 150m a 3'43 di media.
1 km 3' 28 4/6/22 allen
1500m 5'30 18/11/20
3000m 11' 44 14/8/25 allen
5 km 19' 58 30/01/25 allen
10 km 41' 29 15/05/25 allen
21,1km 1h48' 2/11/24 allen
-Nike Vomero 17 Adidas Boston 12
https://www.strava.com/athletes/29949472
Avatar utente
Marcus86
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 884
Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da Marcus86 »

Vrunner credo di aver capito.
Probabilmente non ci sei abituato perché non raggiungi spesso questo tipo di intensità.
È il cuore che si è affaticato parecchio ed è normale che abbia questo tipo di risposta. È un muscolo e quando lavora più del solito reagisce più o meno come gli altri muscoli.
Sono sicuro che oggi hai i bpm un po' più alti mediamente e una risposta esagerata in termini di fc anche solo a camminare.
Sinceramente non credo sia niente di preoccupante ma allenamenti così duri dovrebbero essere affrontati con più gradualità e bisognerebbe evitare di spompare così tanto il cuore. Più che il post allenamento è stato molto pericoloso l'allenamento in sé...

Ps: un altra uscita dura troppo ravvicinata potrebbe creare danni.
Quindi prima di avere la completa normalizzazione in termini di fc e fastidi vari tieniti molto leggero
V-Runner
Maratoneta
Messaggi: 358
Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da V-Runner »

Grazie :)

In effetti non so cos'ha causato il problema, venivo da un volume di circa 400 km dall'inizio del 2022 e sul momento non percepivo neanche uno sforzo abnorme. L'avrei paragonato allo sforzo di una 5k che ho fatto il 9 Marzo. Di solito sulle distanze fino a 5 km raggiungo picchi di 180 bpm quando gareggio.
Però non è una cosa che riesco a prevedere facilmente perché ad esempio d'inverno spesso mi capita che scoppio muscolarmente prima ancora di riuscire a superare i 170 bpm.
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45
Avatar utente
Marcus86
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 884
Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da Marcus86 »

Beh, secondo me se ti avessero preso la pressione arteriosa durante quello sprint stavi ben oltre i 230 di massima (pericolosissimo, rischi danni permanenti agli occhi fra le varie cose)
Purtroppo la fc come dato per stimare l'intensità di uno sforzo (che è comunque importantissimo) non è sufficiente. Bisognerebbe conoscere anche la pressione sistolica, che purtroppo è difficile percepire e impossibile da misurare con precisione durante la corsa...
Quindi è normale anche che a fc simili non hai riscontrato la stessa risposta, proprio perché in salita lo sforzo è molto più elevato e probabilmente la tua fc non poteva salire più di così e non era comunque sufficiente a compensare l'aumentata richiesta di ossigeno...
Immagino che oltre ai vari disturbi ti sei sentito molto più stanco del solito e spossato dopo la corsa. ..
V-Runner
Maratoneta
Messaggi: 358
Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da V-Runner »

Sì, è stata una corsa più stancante del solito. Complice pure che dopo la salita sprint si saliva di altri 100 metri per 1.5 km, ma stavolta su sterrato. Pur se ho rallentato molto ho potuto recuperare bene solo dopo essere arrivato in cima.
Mi son fermato per 10 minuti a guardare il panorama.
Immagine

Sarebbe utile poter prevedere quand'è che uno sforzo intenso si ripercuote pure il giorno dopo. Come ho scritto prima ho fatto diverse 5k che non mi hanno dato problemi. Ho corso una mezza maratona ad Ottobre che mi ha causato doms per 3 giorni ma nessun fastidio cardiaco (al traguardo quasi non avevo neanche il fiatone perché mi erano scoppiati i quadricipiti e negli ultimi km non ho spinto molto). Sembra che siano solo degli sforzi occasionali a darmi questo problema perché cose simili mi capitavano quando facevo uscite in bicicletta. Per la maggior parte del tempo stavo in zona 1 ma sulle salite spingevamo a palla.
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45
Avatar utente
Marcus86
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 884
Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da Marcus86 »

Il fatto è che quando si è molto allenati uno sforzo muscolare della gamba non sempre corrisponde ad un pari sforzo per il cuore.
Soprattutto per le corse di resistenza come una mezzamaratona.
Una 5k già potrebbe lasciare strascichi, però vedo che sei molto forte e allenato, quindi presumibilmente l'impatto c'è ma non lo percepisci più di tanto.
Fare una corsa con l'intensità di una 5k in salita è proprio una batosta dietro al collo.
E non è una questione di fc. È arrivata a 177 ma avresti avuto bisogno di arrivare a 207 per compensare la richiesta di ossigeno.
Il cuore non può fare miracoli. Se la fc non può più alzarla, il volume di sangue non può più essere aumentato migliorando la gittata sistolica perché già al massimo, non c'era altra possibilità che aumentare la pressione con tutte le conseguenze del caso.
Alla fine la corsa si chiude lo stesso... Ma la pressione fa danni e lascia strascichi...
Questo tipo di allenamenti è il più pericoloso che esista.
Inoltre il fatto che anche in bici ti creava questo problema in salita mi conferma che è sicuramente una pressione troppo alta sotto sforzo.
Magari qualche visita mirata a questo la prenoterei...
V-Runner
Maratoneta
Messaggi: 358
Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da V-Runner »

Grazie mille! Quindi sembra che il problema sia dovuto alla salita più che allo sforzo percepito.
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45
V-Runner
Maratoneta
Messaggi: 358
Iscritto il: 3 lug 2021, 18:04

Re: Il mio allenamento per i 10 Km oggi (DISCUSSIONE UFFICIALE 10)

Messaggio da V-Runner »

Ieri ho fatto altri 13 km con 300 metri di dislivello. Stavolta andando a ritmo lento ma respirando ampiamente con la bocca sulle salite. Al ritorno ho avuto la sensazione che il cuore volesse essere libero da pressioni sul petto, ma è durata poco.
5k 18:38, 17:47 (in una 5k lunga 4.91 km).
10k 39:09
Mezza 1:24:45

Torna a “10.000 metri - Allenamento”