
Spezie & tisane
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 6018
- Iscritto il: 2 feb 2013, 8:59
- Località: Massa
Re: Spezie & tisane
Anche loro, vero. Da poco ho scoperto le tisane fredde. 

PB:
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
5 km : 19.15 (2009)
10 km: 35.49 (2013)
21 km: 1.24.50 (2007)
30 km: 2.09.12 (2012)
42 km: 2.59.13 (2014)
50 km: 5.21.20 (2007)
-
- Top Runner
- Messaggi: 13874
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Spezie & tisane
Dopo un momento di pausa continuo con mio elenco:
17. Consolida maggiore (Symphytum officinale L)
NOMI POPOLARI: Consolidata comune, Consolidata maggiore, Erba pedocchiara, Sinfito, Erba di simas, Renegal, Alo, Orecchia d’asino, Luganigo, Nari, Erba di San Lorenzo, Burae salvaiga, Naro, Erba crambolina, Erba del cardinale, Oegia d’aze, Regaligo, Borragine selvatica, Zinzinnici, Erba de molentis, Suciamele, Selabatu
La Consolida maggiore è una pianta officinale dall'azione antinfiammatoria e cicatrizzante utile contro disturbi digestivi, diarrea, artrosi e crampi muscolari.
.Può essere utilizzata sotto forma di infuso con un effetto antiinfiammatorio, che risulta utile contro diarrea, problemi di digestione, colite e ulcere. Allo stesso modo, può essere usata contro crampi, dolori mumscolari e nevralgie, grazie alla sua azione astringente che aiuta i muscoli a rilassarsi.
I principi attivi presenti nella consolida maggiore, rientrano nell'attivazione del rinnovamento delle cellule muscolari e ossee, grazie all'elevata presenza di allantoina, che accelera la formazione di nuove cellule, che si tratti della massa ossea o della pelle.È inoltre dimostrato che la consolida maggiore accelera la guarigione delle ferite superficiali, si dimostra efficace in caso di screpolature, prurito, sbucciature, spellature o punture degli insetti.
Ho ricevuto una bottiglietta con deccotto di questa pianta a lo userò sulla caviglia distorta. Anche se non mi aiuterà, male non farà. (finche non lo bevo, perché la pianta è tossica)
17. Consolida maggiore (Symphytum officinale L)
NOMI POPOLARI: Consolidata comune, Consolidata maggiore, Erba pedocchiara, Sinfito, Erba di simas, Renegal, Alo, Orecchia d’asino, Luganigo, Nari, Erba di San Lorenzo, Burae salvaiga, Naro, Erba crambolina, Erba del cardinale, Oegia d’aze, Regaligo, Borragine selvatica, Zinzinnici, Erba de molentis, Suciamele, Selabatu
La Consolida maggiore è una pianta officinale dall'azione antinfiammatoria e cicatrizzante utile contro disturbi digestivi, diarrea, artrosi e crampi muscolari.
.Può essere utilizzata sotto forma di infuso con un effetto antiinfiammatorio, che risulta utile contro diarrea, problemi di digestione, colite e ulcere. Allo stesso modo, può essere usata contro crampi, dolori mumscolari e nevralgie, grazie alla sua azione astringente che aiuta i muscoli a rilassarsi.
I principi attivi presenti nella consolida maggiore, rientrano nell'attivazione del rinnovamento delle cellule muscolari e ossee, grazie all'elevata presenza di allantoina, che accelera la formazione di nuove cellule, che si tratti della massa ossea o della pelle.È inoltre dimostrato che la consolida maggiore accelera la guarigione delle ferite superficiali, si dimostra efficace in caso di screpolature, prurito, sbucciature, spellature o punture degli insetti.
Ho ricevuto una bottiglietta con deccotto di questa pianta a lo userò sulla caviglia distorta. Anche se non mi aiuterà, male non farà. (finche non lo bevo, perché la pianta è tossica)
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 8534
- Iscritto il: 23 lug 2011, 12:58
- Località: Arezzo
Re: Spezie & tisane
Non conoscevo questa pianta, grazie Tomasz per le informazioni 

42km: 3h20'19''Pisa '14
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
-
- Top Runner
- Messaggi: 13874
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Spezie & tisane
Urgent warning over banned herbal tea that’s being sold on TikTok
https://metro.co.uk/2024/08/26/doctors- ... OE0PEpjN9Q
Mughetto: L'intera pianta è tossica e contiene sostanze irritanti quali le saponine, responsabili di disturbi digestivi, e numerosi glicosidi cardioattivi, il principale dei quali è la convallatossina, responsabile di disturbi cardiovascolari per via dei suoi effetti simil-digitalici
https://metro.co.uk/2024/08/26/doctors- ... OE0PEpjN9Q
Mughetto: L'intera pianta è tossica e contiene sostanze irritanti quali le saponine, responsabili di disturbi digestivi, e numerosi glicosidi cardioattivi, il principale dei quali è la convallatossina, responsabile di disturbi cardiovascolari per via dei suoi effetti simil-digitalici
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 7307
- Iscritto il: 13 dic 2016, 20:58
- Località: Friuli/Veneto
Re: Spezie & tisane
Beh, complimenti a chi lo compra ma soprattutto a chi lo vende, io lo sapevo da sempre che il mughetto è velenoso, me lo dicevano i miei quando si andava a spasso e lo si vedeva nei boschi... 

La cipolla è un'altra cosa...
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino
di runningforum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Cantiamo a cincifrencia lilleranti!
fai correre anche tu il porcellino

-
- Top Runner
- Messaggi: 13874
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Spezie & tisane
A meta-analysis of 21 clinical trials with 1,480 total participants found cinnamon reduced body mass index (BMI) by 0.40kg/m² and body weight by 0.92kg. But it did not change the participants' composition of fat or lean massvalerunner ha scritto: ↑25 feb 2011, 11:12 Il massimo per me è la cannella, la metterei ovunque, prendo addirittura a morsi le stecche.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epd ... 2/ptr.6539
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epd ... JuAtLD__u1

https://www.dietaexante.it/blog/lifesty ... dimagrire/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26475130/
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Ostia
Re: Spezie & tisane
Interessante. Peccato però che non migliori la composizione... Probabilmente andrebbe ripetuto su un campione di persone che si allena e si alimenta correttamente.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Top Runner
- Messaggi: 13874
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Spezie & tisane
IN QUALI CASI L'ASHWAGANDHA PUÒ ESSERE PERICOLOSO?tomaszrunning ha scritto: ↑2 giu 2016, 15:55 15. Withania- withania somnifera detta anche ginseng indiano, ciliegia d’inverno o ashwagandha, . Una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa del pomodoro e della belladonna. E' un arbusto con fiori verde-giallo e bacche di colore variabile dal giallo-arancio al rosso a seconda dello stadio di maturazione; è diffusa in Asia orientale, India e Africa, ma anche nell'area del Mediterraneo (cresce spontanea in Sicilia e Sardegna). I principi attivi sono concentrati soprattutto nelle radici (parte più utilizzata) e nelle bacche, ma anche nelle foglie e nel fusto e la loro concentrazione varia a seconda della parte della pianta da cui vengono estratti.
L’uso di questa pianta medicinale è antichissimo nella Medicina Ayurveda. Il nome, in sanscrito, è “Ashwagandha”, che significa “odore di sudore di cavallo”. Infatti, per la teoria delle segnature, da sempre usata nell’etnomedicina, si è creduto che tale pianta desse al suo utilizzatore la forza e la stamina di uno stallone. Nell’Ayurveda, la Withania S. è considerata un Rasayana, ed è quindi usata per prolungare la vita, stimolare la mente e migliorare il vigore e ardimento sessuale, così come per le sue capacità di fare recuperare l’organismo corpo-mente, dopo lunghi e forti stress o convalescenze. Ad ogni modo, tale radice è usata in India per molti disturbi, tra cui la malnutrizione dei bambini, paralisi, tosse, edema, infertilità, febbre, disturbi delle funzioni cognitive etc. l’uso fresco della radice è usato come impiastro per le ulcere da decubito.
Molti degli adattogeni sono stimolanti; ma la sua particolarità è quella di essere l’unico adattogeno che ha un effetto calmante. Essa migliora le funzioni endocrine, specialmente nel ri-regolare la tiroide, le gonadi e le ghiandole surrenali. Poche sono le piante officinali che hanno un effetto diretto sulla funzione tiroidea. Studi su animali e umani hanno dimostrato che la Withania S. stimola la tiroide, rendendola utile nei casi d’ipotiroidismo.
A causa dei suoi effetti adattogeni e nervini, la Withania S. è molto efficace per l’ansia, l’affaticamento, la mente obnubilata, l’insonnia da stress e la nevrastenia. Essa ha grandi benefici come ri-equilibratore del sistema immunitario, ha avuto effetti importanti su malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, la polimiosite e la sindrome da fatica cronica. Tale pianta è ricca in ferro, e quindi può essere usata anche nelle anemie sideropeniche.
La maggior parte dei suoi principi attivi sono rappresentati dai witanolidi (lattoni steroidali con lo scheletro dell’ergostano) e da alcaloidi quali: witaferina A, witanolide I, II, III, A, D, E, F, G, H, I, J, K, L oltre ad anaferina e isopelletierina. I principi attivi sono concentrati soprattutto nelle radici e nelle bacche, ma anche nelle foglie e nel fusto della pianta. Sono stati riconosciuti 12 alcaloidi, 35 witanolidi e diversi sitoindosidi. Per ora, la maggior parte delle proprietà e effetti biologici attribuiti all’Ashwagandha sono dovuti a due lattoni steroidei (witanolidi): witaferina A e witanolide D.
Oltre alle proprietà adattogene, la Withania S. presenta anche capacità antiinfiammatorie, immunomodulanti, antitumorali, antiossidanti ed emopoietiche, oltre ad espletare, attraverso meccanismi d’azione non ben chiariti, effetti sul sistema endocrino, cardiovascolare e respiratorio e perfino sul sistema nervoso centrale. Le proprietà adattogene sembrano essere dovute a una inibizione dell’up-regulation dei recettori dopaminergici a livello del corpo striato, indotta dallo stress.
l’Ashwagandha aumenta la forza e la massa muscolare, riduce il grasso e il rischio di malattie cardiovascolari
Tutto questo è stato valutato in un interessante studio effettuato dai ricercatori del ICMR Advanced Centre for Reverse Pharmacology in Traditional Medicine
I ricercatori hanno fatto assumere a 12 uomini e 6 donne di età compresa tra 18-30 anni, un estratto di Ashwagandha per un periodo di 30 giorni. Nei giorni compresi tra 1-10 la dose era di 750mg al giorno, nei giorni compresi tra 11-20 era di 1000mg al giorno e nei giorni compresi 21-30 la dose era 1250 mg al giorno. I soggetti hanno assunto metà della dose giornaliera totale due volte al giorno.
I ricercatori hanno valutato i soggetti per due volte prima dell’inizio della ricerca. La somministrazione dell’estratto è iniziata subito dopo la seconda visita che i ricercatori avevano fatto sui soggetti [Visita 2].
Nei giorni 11 [ Visita 3 ], 21 [Visita 4] e 31 [Visita 5 ], i ricercatori hanno esaminato di nuovo i soggetti.
I risultati sono molto interessanti siccome benchè i soggetti non avessero seguito durante la ricerca un regime alimentare particolare e nessun tipo di allenamento vi è stato un netto progresso della massa magra (in media +2kg), una riduzione media del grasso pari al 2,26% ed un miglioramento della forza il quale è stato analizzato su 3 prove (forza della presa, leg exstension e leg curl)
Oltre questi ottimi risultati la supplementazione con Ashwagandha ha ridotto la concentrazione di trigliceridi e colesterolo LDL nel sangue di una quantità significativa.
![]()
http://www.realnatural.org/ashwagandha- ... scle-size/
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23125505
http://suppversity.blogspot.it/2015/11/ ... ength.html
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26609282
torno in tema perchè ho sentito alla radio polacca che Ashwagandha è ampiamente abusata in Polonia.
https://amoseeds.it/blogs/guida-fitoter ... a-pericolo